Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 62
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Sono tutti riferiti alla stessa latitudine(65°N - 90°N) che è poi quella indicativa sullo stato di salute del VPS.
    Il Lamma credo ( dico credo perchè non ne sono sicuro, magari potrebbe riferirsi alla solita latitudine ma essere indicizzato , bisognerebbe mandare una mail al Lamma per sciogliere ogni dubbio) contempli tutto il NAM, vale a dire dai 20°N ai 90°N
    Grazie ancora maestro,quindi alle fine per vedere il NAM ne esistono più di uno di questi grafici,c'è da diventarci matti,meglio comunque prendere spunto da ognuno per avere un'idea chiara di cosa succede ad ogni latitudine sul polo

    ps: mandiamo questa e-mail al lamma per sapere meglio,forse lorenzo catania o giorgioba sanno qualcosa in più al riguardo dato che ci lavorano,lore non più ormai..

  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,508
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Ciao Fabry, ti rispondo con le parole usate da elz nel topic della stratosfera.

    Citazione Originariamente Scritto da elz
    Il grafico del NOAA rappresenta l'anomalia di geopotenziale standardizzata tra 65N e 90N, quindi non è il NAM anche se i due indici covariano strettamente; Il nam è la proiezione del geopotenziale giornaliero sul pattern di riferimento ottenuto via analisi EOF dei geopotenziali(in genere la media mensile) tra 20N e 90N, nella media novembre-marzo il pattern del nam è questo(su media 1981-2010 da reanalisi ncep-ncar, i singoli mesi sono un poco diversi tra di loro ma non molto in inverno):

    280557-analisi-stratosferica-2012-2013-nam.jpg


    Tanto più sono profondi i gpt nelle aree in blu e tanto più sono elevati in quelle arancio(in proporzione ai valori) tanto più elevato è il nam, chiaramente non è esattamente la stessa cosa dell'anomalia di geopotenziale 65n-90n.
    Infatti ai fini del calcolo della soglia critica del NAM, segnalo quanto disse Mark Baldwin:

    We calculate the annular mode as follows. For each
    pressure altitude we calculate the seasonally varying
    climatology as the (90-day low-pass filtered) average
    at each latitude, longitude, pressure altitude, and day
    of year. The climatology (seasonal cycle) is then
    subtracted, leaving anomalies. The anomaly fields
    retain variations on daily to interannual time scales,
    but the seasonal cycle has been removed. We then
    apply a 90-day low-pass filter to the anomaly fields
    and retain only November to April data from 20°N to
    the North Pole
    . After weighting the data by the
    square root of the cosine of latitude, we calculate the
    leading EOF spatial pattern and EOF time series. The
    annular mode patterns are defined as the regression
    between the EOF time series and the data field used
    in the EOF calculation. A separate EOF calculation is
    made for each pressure altitude, unlike in M. P. Baldwin,
    T. J. Dunkerton, J. Geophys. Res. 104, 30937 (1999).),
    in which a single EOF calculation spanned pressure
    altitudes from 1000 to 10 hPa.

    Andrea

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ciao Fabry, ti rispondo con le parole usate da elz nel topic della stratosfera.



    Infatti ai fini del calcolo della soglia critica del NAM, segnalo quanto disse Mark Baldwin:

    We calculate the annular mode as follows. For each
    pressure altitude we calculate the seasonally varying
    climatology as the (90-day low-pass filtered) average
    at each latitude, longitude, pressure altitude, and day
    of year. The climatology (seasonal cycle) is then
    subtracted, leaving anomalies. The anomaly fields
    retain variations on daily to interannual time scales,
    but the seasonal cycle has been removed. We then
    apply a 90-day low-pass filter to the anomaly fields
    and retain only November to April data from 20°N to
    the North Pole
    . After weighting the data by the
    square root of the cosine of latitude, we calculate the
    leading EOF spatial pattern and EOF time series. The
    annular mode patterns are defined as the regression
    between the EOF time series and the data field used
    in the EOF calculation. A separate EOF calculation is
    made for each pressure altitude, unlike in M. P. Baldwin,
    T. J. Dunkerton, J. Geophys. Res. 104, 30937 (1999).),
    in which a single EOF calculation spanned pressure
    altitudes from 1000 to 10 hPa.

    Meglio di così non si può, proprio da ipse dixit!
    Always looking at the sky.


  4. #14
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,331
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    nell'altro paper parlava di 65°N - 90°N ...
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    ps: mandiamo questa e-mail al lamma per sapere meglio,forse lorenzo catania o giorgioba sanno qualcosa in più al riguardo dato che ci lavorano,lore non più ormai..
    No, non ho mai consultato personalmente quella mappa.
    Fai un fischio a Giorgio; sicuramente ti saprà dire qualcosa di preciso
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,331
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Il nam è la proiezione del geopotenziale giornaliero sul pattern di riferimento ottenuto via analisi EOF dei geopotenziali(in genere la media mensile) tra 20N e 90N,
    Certo , su questo non ci piove , Il NAM è rappresenta tutta la fascia dai 20°N ai 90°N Ma per il calcolo delle famose soglie critiche dei 10hPa(+1.5/-3) pare che venga "usato" soltanto il valore ottenuto nell'area circumpolare tra i 65°N ed i 90°N Poi da quel che ci ho capito io s'intende
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Grazie 4ecast e grazie davvero raga mi state dando delle informazioni prezziosissime che mi stò salvando sul blocco note......

    Dato che ormai ci sono entrato nelle dinamiche di strato e tropo con ssta e tutti gli altri indici,voglio impararne sempre di più e poi questa è l'età in cui si impara meglio no,ho 19 anni

    ps: Grazie lore,ho inviato la e-mail al Lamma vediamo cosa mi dico,quando mi rispondono posterò la risposta su questo topic


    Questo topic secondo me è da salvare,bisognerebbe aprire una sezione interamente dedicata alla didattica strato-tropo e meso in modo da rendere le idee più chiare a tutti i neofiti,compreso me
    Ultima modifica di Fabri93; 04/12/2012 alle 23:21 Motivo: errore di velocità

  8. #18
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,331
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Ciao grande Fabri
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #19
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,331
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Certo , su questo non ci piove , Il NAM è rappresenta tutta la fascia dai 20°N ai 90°N Ma per il calcolo delle famose soglie critiche dei 10hPa(+1.5/-3) pare che venga "usato" soltanto il valore ottenuto nell'area circumpolare tra i 65°N ed i 90°N Poi da quel che ci ho capito io s'intende

    Si, dovrebbe essere proprio così

    The ESE events in the reanalysis data are
    identified by using the geopotential height anomaly integrated
    over 65°N northward [Cohen et al., 2002; Baldwin and
    Thompson, 2009]. The polar‐cap geopotential height anomaly,
    computed by substracting daily climatology, is introduced
    here to approximate the NAM index by minimizing
    uncertainties in the EOF analysis among data sets:





    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,331
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index

    In pratica il grafico del Lamma se si riferisce ai 20°N - 90°N fa un calcolo un pò approssimativo(o meglio calcola il NAM considerando tutta la latitudine).
    Meglio gli altri grafici postati per individuare la soglia critica del NAM (Martineau and NOAA)

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •