Page 2 of 4 FirstFirst 1234 LastLast
Results 11 to 20 of 33
  1. #11
    Vento teso
    Join Date
    06/09/10
    Location
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Age
    37
    Posts
    1.881
    Mentioned
    2 Post(s)

    Default Re: Tornado Italiani: Storici e Recenti

    complimenti
    ottimo riferimento

  2. #12
    Brezza tesa Oianez's Avatar
    Join Date
    08/10/13
    Location
    Statte, TA, Puglia ///Ravenna, EMR
    Posts
    853
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Tornado Italiani: Storici e Recenti

    Per chi non l'avesse visto

  3. #13
    Vento fresco tornadoes's Avatar
    Join Date
    22/02/06
    Location
    Foggia, 76m slm
    Age
    34
    Posts
    2.253
    Mentioned
    4 Post(s)

    Default Re: Tornado Italiani: Storici e Recenti

    Topic Straordinario.

    Detto questo qui nel 1994 si è abbattuta una specie di tromba d'aria , dico specie perchè non ci sono foto e testimonianze che ritraggono il classico cono a imbuto che contraddistingue questi fenomeni, ma soltanto un'immensa e affascinante nube nera (tipo tempesta di sabbia) che ha creato panico e danni abbastanza notevoli.

    Riporto qui sotto alcuni dati e delle foto presi dal sito

    www.manganofoggia.it ( chi vuole può leggere l'articolo completo )

    da "La Gazzetta del Mezzogiorno" del 26 agosto 1994

    trombadaria5.JPG





    Foto Dell'Evento - Arrivo della tempesta a Manfredonia (FG)

    Velocità vento stimata >127km/h

    trombadaria4.jpg

    trombadaria3.jpg




    Foto Danni

    trombadaria1.jpg

    trombadaria2.jpg



    Bilancio : Un morto e sessantacinque feriti in tutta la provincia di Foggia.


    Descrizione Danni : (Notizie Estrapolate Dall'Articolo sul sito manganofoggia.it)


    Strade interrotte, ospedali in tilt, linee ferroviarie ostruite, linee elettriche e telefoniche, sia pure per pochi minuti in avaria.


    Alcune Gru abbattute sui palazzi.

    La vicenda di Giovanni La Tegola, morto a seguito di un fulmine cadutogli a un metro di distanza. L’uomo era appena sceso dalla sua auto, quando il fulmine si è abbattuto a pochi metri. E' stato scaraventato contro una saracinesca a pochi metri sotto gli occhi del fratello, Raffaele.



    E fu così che nacque la mia passione per la meteo (si fa per sdrammatizzare)


    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  4. #14
    Vento forte Daniele_Bianchino_rm's Avatar
    Join Date
    31/10/03
    Location
    La Romanina - Roma
    Age
    39
    Posts
    3.289
    Mentioned
    0 Post(s)

    notte coperto Re: Tornado Italiani: Storici e Recenti

    Quote Originally Posted by luca95 View Post
    Non so se lo conoscevi o meno, ma ti segnalo questo avvenuto nel 1952 a Trino vercellese:

    Trino, nel giugno 1952 la distruzione del tornado - La Stampa
    Grazie, non era nella lista! sara' aggiunto in futuro insieme ad altri che sto analizzando

    Quote Originally Posted by tornadoes View Post
    Detto questo qui nel 1994 si è abbattuta una specie di tromba d'aria , dico specie perchè non ci sono foto e testimonianze che ritraggono il classico cono a imbuto che contraddistingue questi fenomeni, ma soltanto un'immensa e affascinante nube nera (tipo tempesta di sabbia) che ha creato panico e danni abbastanza notevoli.
    Non saprei non sembra un tornado ma neppure il tipico fronte di polvere che precede un downburst, anche perchè sembra ridotto per essere un fronte, anche se sembra composto proprio da polvere, quasi come fumo, come un tornado nascosto per intero dalla sua stessa debris cloud, oppure è polvero alzata dal violento fronte temporalescoin arrivo?.. la cosa strana è che è sul mare.. non saprei quindi :-|
    Last edited by Daniele_Bianchino_rm; 21/07/2015 at 18:23.
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  5. #15
    Vento fresco gianni56's Avatar
    Join Date
    25/03/08
    Location
    Castel d'Ario MN
    Posts
    2.559
    Mentioned
    6 Post(s)

    Default Re: Tornado Italiani: Storici e Recenti

    beh, ti sei dimenticato l'incredibile outbreak tornadico emiliano del 3 maggio 2013, nonchè lo stesso anno i tornado di Trezzo d'Adda, F2 il 29 luglio 2013 di Cavenago Brianza il 29 maggio 2013
    , nonchè quello di Nonantola il 30 aprile 2014, l'impressionante tornado mesociclonico marino di Gallipoli del 19/11/2013, quello di Termoli il 24/6/2013; il quadro d'insieme dovrebbe suscitare più di un interrogativo come rapporto dimensioni territorio /frequenza. Magari occorre inserire questa tipologia di fenomeno nella prevenzione, per far sì, ad esempio, che le scolaresche sappiano cosa fare, nel caso, al pari delle avvertenze pro terremoto, allagamento e incendio. Tanto per dire, in quel di trezzo d'Adda, dai commenti la gente pensava che volassero detriti dalla discarica, portati dal vento.
    Detto questo aggiungo un tornado minore (solo mediaticamente) occorso questo autunno, il 13 ottobre scorso nel SE mantovano a Ostiglia e Correggioli, per fortuna poi persosi nelle disabitate grandi valli veronesi, ma che ha fatto in tempo a rendere inagibile qualche abitazione rurale, ci sono stati feriti e sfollati..posto le foto dal sito della gazzetta di MN, notare i danni all'albero, preso per metà, nella terza foto, danni complessivi che fanno supporre fino a punte di EF2

    tromba correg.jpg tromba2.jpg

    tromba 3.jpg
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  6. #16
    Burrasca forte luca95's Avatar
    Join Date
    22/12/12
    Location
    Torino-Rosignano m.
    Age
    29
    Posts
    7.637
    Mentioned
    14 Post(s)

    Default Re: Tornado Italiani: Storici e Recenti

    Quote Originally Posted by Daniele_Bianchino_rm View Post
    Grazie, non era nella lista! sara' aggiunto in futuro insieme ad altri che sto analizzando

    Ma grazie a te per l'ottimo lavoro svolto !!

  7. #17
    Vento fresco tornadoes's Avatar
    Join Date
    22/02/06
    Location
    Foggia, 76m slm
    Age
    34
    Posts
    2.253
    Mentioned
    4 Post(s)

    Default Re: Tornado Italiani: Storici e Recenti

    Quote Originally Posted by Daniele_Bianchino_rm View Post

    Non saprei non sembra un tornado ma neppure il tipico fronte di polvere che precede un downburst, anche perchè sembra ridotto per essere un fronte, anche se sembra composto proprio da polvere, quasi come fumo, come un tornado nascosto per intero dalla sua stessa debris cloud, oppure è polvero alzata dal violento fronte temporalescoin arrivo?.. la cosa strana è che è sul mare.. non saprei quindi :-|
    Purtroppo non si hanno molte notizie, ho cercato come un pazzo in rete per trovare qualcosa ma nulla, l'unica cosa chiedere alle persone che hanno vissuto quel momento per bene (avevo 4 anni quando è successo). Tutti dicono la stessa cosa completamente buio (sembrava notte) terra a volontà e vento che spazzava ogni cosa. Poi altra cosa strana ha colpito tutta la provincia di Foggia mare ed entroterra compresi. Dai danni e dalla velocità del vento sembra catalogabile come F0/F1, purtroppo però non è visibile il classico cono, mah è un dubbio che non mi sono mai riuscito a togliere
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  8. #18
    Vento fresco gianni56's Avatar
    Join Date
    25/03/08
    Location
    Castel d'Ario MN
    Posts
    2.559
    Mentioned
    6 Post(s)

    Default Re: Tornado Italiani: Storici e Recenti

    Quote Originally Posted by tornadoes View Post
    Topic Straordinario.

    Detto questo qui nel 1994 si è abbattuta una specie di tromba d'aria , dico specie perchè non ci sono foto e testimonianze che ritraggono il classico cono a imbuto che contraddistingue questi fenomeni, ma soltanto un'immensa e affascinante nube nera (tipo tempesta di sabbia) che ha creato panico e danni abbastanza notevoli.

    Riporto qui sotto alcuni dati e delle foto presi dal sito

    www.manganofoggia.it ( chi vuole può leggere l'articolo completo )

    da "La Gazzetta del Mezzogiorno" del 26 agosto 1

    trombadaria5.JPG





    Foto Dell'Evento - Arrivo della tempesta a Manfredonia (FG)

    Velocità vento stimata >127km/h

    trombadaria4.jpg

    trombadaria3.jpg




    Foto Danni

    trombadaria1.jpg

    trombadaria2.jpg



    Bilancio : Un morto e sessantacinque feriti in tutta la provincia di Foggia.


    Descrizione Danni : (Notizie Estrapolate Dall'Articolo sul sito manganofoggia.it)


    Strade interrotte, ospedali in tilt, linee ferroviarie ostruite, linee elettriche e telefoniche, sia pure per pochi minuti in avaria.


    Alcune Gru abbattute sui palazzi.

    La vicenda di Giovanni La Tegola, morto a seguito di un fulmine cadutogli a un metro di distanza. L’uomo era appena sceso dalla sua auto, quando il fulmine si è abbattuto a pochi metri. E' stato scaraventato contro una saracinesca a pochi metri sotto gli occhi del fratello, Raffaele.



    E fu così che nacque la mia passione per la meteo (si fa per sdrammatizzare)


    conosco quelle immagini lì e mi hanno sempre impressionato per la singolarità e difficoltà da decifrare; considerando che la tempesta è sul mare propenderei per un downdraft così violento da alzare uns paurosa shel cloud a contatto con la superficie marina
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  9. #19
    Vento fresco tornadoes's Avatar
    Join Date
    22/02/06
    Location
    Foggia, 76m slm
    Age
    34
    Posts
    2.253
    Mentioned
    4 Post(s)

    Default Re: Tornado Italiani: Storici e Recenti

    Quote Originally Posted by gianni56 View Post
    conosco quelle immagini lì e mi hanno sempre impressionato per la singolarità e difficoltà da decifrare; considerando che la tempesta è sul mare propenderei per un downdraft così violento da alzare uns paurosa shel cloud a contatto con la superficie marina
    La situazione era la seguente
    archives-1994-8-25-12-0.png archives-1994-8-25-12-1.png

    Ho passato tanto tempo a guardare e riguardare queste immagini ma come dicevo non mi sono mai riuscito a dare una spiegazione plausibile, non ha forma di una shelf cloud, ma nello stesso tempo non ha forma neanche di un Tornado. I danni causati sono paragonabili ad un F1. Al suo passaggio è diventato notte ( come nelle tempeste di sabbia ) completamente buio, ha alzato un monte di terra vabbè magari aprirò un post apparte. Scusate il piccolo OT .

    P.s. ho trovato un'altra foto di quel giorno. Mai visto più niente di simile in vita mia

    tempesta2.jpg
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  10. #20
    Vento forte Daniele_Bianchino_rm's Avatar
    Join Date
    31/10/03
    Location
    La Romanina - Roma
    Age
    39
    Posts
    3.289
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Tornado Italiani: Storici e Recenti

    Quote Originally Posted by gianni56 View Post
    beh, ti sei dimenticato l'incredibile outbreak tornadico emiliano del 3 maggio 2013, nonchè lo stesso anno i tornado di Trezzo d'Adda, F2 il 29 luglio 2013 di Cavenago Brianza il 29 maggio 2013
    , nonchè quello di Nonantola il 30 aprile 2014, l'impressionante tornado mesociclonico marino di Gallipoli del 19/11/2013, quello di Termoli il 24/6/2013;
    Ciao Gianni, in realta' li avevo tutti, solo che era rimasto il vecchio elenco di DUE anni fa, lo riposto aggiornato:

    Veneto - 2015 Luglio 8, devastante tornado a mira, 84 feriti, 1 vittima, EF3/EF4?<br>

    Puglia - 2014 Novembre 12, tornado si abbatte su Torre dell'0vo, proseguendo nell' entroTerra Fra i territori di Maruggio e Torricella, in particolare Monacizzo, devastando le campagne e gli uliveti, EF2

    Puglia - 2014 Novembre 12, tornado marino porvoca molti danni su GInosa Marina e nel suo entroterra, EF1,

    Sicilia, 2014 Novembre 5, tornado ad Ognina-Acireale (Catania), molti danni, 5 feriti, EF2<br>


    Liguria - 2014 Agosto 19, intensa tromba marina su Arenzano (GE), EF1<br>

    Emilia Romagna - 2014 Aprile 30, almeno 3 tornado, quello piu' intenso a Nantola (Modena), 5 feriti, EF2?
    <br>

    Lazio - 2014 Aprile 19, due tornado marini, uno si abbatte fra MOntalto di Castro-Tarquina, l'altro presso Civitavecchia, addentrandosi per almeno 4 km nell'entroterra fino a S.Agostino e Pantano, EF1/EF2?

    Puglia - 2013 Novembre 19, intensa tromba marina su Gallipoli, probabile Multivortice, EF1/EF2?<br

    Friuli Fenezia GiulLia- 2013 Settembre 17, intensa tromba marina sopra di di Trieste-grignao(EF1?)

    Lazio - 2013 agosto24, intensa tromba marina su Santa Severa, 2 feritI, EF1

    Sicilia - 2013_Agosto 14 , Catenanuova (Catania§), spettacolare tornado fra le campagne, non colpisce abitazioni, EF1/EF2?

    Lombardia - 2013 Luglio 29, intenso tornado a Grezzago e Trezzo sull'Adda,12 feriti, EF2<br>

    Emilia - 2013 Maggio 3, devastante tornado fra Modena e Bologna (MiranDOla)=, 14 feriti, EF3? <br>

    Lazio - 2 febbraio 2013, tornado a Roma Nord-Cassia-m.Mario, EF0/EF1

    Puglia - 2012 Novembre 29, devastante tornado di Taranto e Statte, 40 feriti,1 vittima, EF2/EF3?<br>

    Veneto - 2012 Giugno tornado di Venezia EF2<br>

    Lombardia - 2012 Aprile 8, tornado su Gallignano e Soncino, EF1<br>

    Lazio - 2011 Ottobre 20, tornado a Formia, EF1<br>

    Veneto - 2010 Giugno 19, intenso tornado di Fossò EF2<br>

    Sardegna - 2010 Maggio 19 - tornado presso Portugas (SS) EF1/EF2?

    Emilia Romagna - 2010 Marzo 31, tornado di Bagnolo, F1<br>

    Lazio - 2010 Gennaio 1 , tornado presso Latina EF1<br>

    Sicilia - 2009 Dicembre 14 tornado di Catania, molti feriti, 1 vittima, EF1<br>

    Veneto - 2009 Giugno 6, intenso tornado di Vallà di Riese PioX , 30 feriti - EF2/EF3?<br>

    Lombardia - 2007 Luglio 9 , tornado di Guidizzolo, 13 feriti, EF2<br>

    Toscana - 2006 Novembre 22 , Tornado a San Donato (Orbetello) EF1<br>

    Lazio - 2006 Settembre 15, tornado di PanTano (civitavecchia), gravemente danneggiata la chiesa della madonnina che piange, i terreni, le fattorie e le serre circostanti EF1<br>

    Lazio - 2005 Novembre tornado su Roma nord - Olimpico, EF1<br>

    Puglia - 2005 febraio 22, tornado presso Corovigno e San Vito Dei Normanni, EF1<br>

    Sicilia - 2004 Dicembre 9; tornado su Catania, EF1<br>

    Sicilia - 2004 Novembre 12 tornado di Scicli (Ragusa) EF3?<br>

    Lazio - 2003 Ottobre 29, Roma, tornado provoca danni in zona Gregna, zona sud est, EF1<br>

    Lombardia - 2001 Luglio 7 - devastante tornado di Arcore e Concorezzo, 90 feriti EF3.<br>

    Puglia - 2000 Novembre 18, un tornado attravers Scorrano, Maglie, Cursi e Melendugno provocando moltissima danni su una fascia di 25 Km, EF2<br>

    Emilia Romagna - 2000 Luglio 8, tornado di Vicomero e Trecasali (Parma) EF1/EF2<br>

    Puglia - 1999 16 Giugno tornado di Noha EF2<br>

    Friuli - 1999 Giugno 4, tornado su San Quirino di Pordenone EF2<br>

    Lazio - 1997 Settembre 14, tornado di Terracina EF2<br>

    Emilia Romagna - 1997 Luglio 17, tornado di Cadelbosco e Cella (RE) EF1<br>

    Lombardia - 1995 Luglio 3 - tornado di Cividino, Palazzolo sull'Oglio e Capriolo EF2/EF3<br>

    Emilia -Romagna, 1993 Giugno 24, tornado Si abbattè sulla chiesa di S. Giacomo di Ramodipalo distruggendo l’abside, la sacrestia e la cappella invernale. <br>

    Lazio- 1992 Ottobre 11, tromba d'aria su Latina (Incerto)?<br>

    Campania - 1992 Ottobre 3 - tornado presso Varcaturo (NA) EF1<br>

    lAZio- 1991 Ottobre 19, la provincia di Latina è stata investita e sconvolta da una tromba d'aria che ha devastato abitazioni, capannoni industriali e artigianali, ucciso e disperso centi-naia di capi di bestiame, distrutto le linee Enel e SIP, Lasciando centinaia di senzatetto;EF2?<br>

    Toscana - 1977 Agosto 28, tornado di Marina di Massa EF2;<br>

    Puglia - 1976 19 Agosto Tornado di Sava EF2/EF3.<br>

    Veneto - Terribile e luttuoso tornado su Venezia e Cavallino l'11 settembre 1970, 36 vittime, 500 feriti, EF3/EF4.<br>

    Sicilia - 1968 Ottobre 31, Il terribile turbine che attraversò per 15 km la piana di Catania provocando due vittime e 100 feriti.<br>

    Emilia- 1965 Luglio 4, Devastante turbine Su Piacenza e Parma (Da Fiorenzuola a Torricella di Sissa) che Provoca 9 vittime il 4 LUGLIO .<br>

    Sicilia - 1964 Ottobre, intenso tornado nella provincia di Catania, F?

    Lazio - 1961 Ottobre 31- Un torndo devasta il litorale laziale a sud di Roma fino all'altezza di Pomezia, colpendo questo centro e il suo retroterra fino ai Colli Albani, almeno 20 km percorsi su una fascia di distruzione larga fino a 500 metri - gravissimi danni, 4 vittime e molti feriti, F2?<br>

    Sicilia - 1961 Ottobre 19, tornado investe il paese di Giarratana, provocando 5 vittime e danni gravissimi; F2?

    Lombardia - Un turbine di spaventosa violenza sull'Oltrepò Pavese (Robecco e Valle Scuropasso) il 16 giugno 1957, 6 vittime - La Domenica del Corriere, EF4.<br>

    Piemonte - 1952 Giugno,12 devastante tornado a trino, 1 Morto-diversi feriti, EF2?<br>

    Liguria - 1935 Agosto 25, intenso turbine marino su Genova, danneggia gravemente gli impinti del Porto, in particolare iponti Rubattino e S.Giorgio.

    Friuli - Il catastrofico turbine del Montello (Treviso-Udine) il 24 Luglio 1930 che provoco' 23 vittime; EF4/EF5.<br>

    Puglia - Il turbine salentino che percorse 28 km da Gallipoli a Galatina il 23 Novembre 1925 -Albino Mannarini.<br>

    Lazio-Un enorme turbine presso Civitavecchia (Rm) avanzante dal mare con tremendo boato, e passato su terra comincia la sua terribile opera di devastazione, il 1 Novembre 1919 - Frugoni. EF2?<br>

    Friuli - 1919 30Agosto, Il turbine atmosferico del 30 agosto 1919 in Friuli., anno XXXI, pp. 8-14

    lAzio - 1914 Settembre 20, violento e funesto Turbine marino si abbatte su Santa marinella;

    Lazio- 1912 Ottobre 22, turbine presso Vigna di Valle, Bracciano (Roma).<br>

    Lombardia - Il catastrofico e luttuoso turbine in Brianza il 23 Luglio 1910 ch provoco' 60 vittime. EF3/E4?
    <br>

    Puglia - Il terribile turbine atmosferico di Oria in Salento del 21 settembre 1897 - 36 Km percorsi, su una fascia larga dai 400 agli 800 metri, Cosimo De Giorgi.<br>

    Lombardia - "il ciclone di Lonato" 1886 Maggio 14, dannoso turbine nel territorio di Lonato, sulle campagne owest del Lago di Garda, colpisce Maguzzano e si sposta sul Lago lambendo Moniga, su un percorso totale di quasi 10 km.5 vittime, molti feriti.<br>

    Puglia - Il violento e nefasto turbine sulle terre di Caprarica di Lecce il 23 Novembre 1884-percorsi 19Km - Corriere delle Puglie.<br>

    Sicilia - "il ciclone di Catania" 1884 Ottobre 7, violentissimo e luttuoso turbine a Catania, 30 morti, 500 feriti. (secondo il bollettino della Societa' geografica Italiana-vol103, l'anemometro dell'Ufficio meteorologico dell'aeroporto di Catania sarebbe andato fuori uso, malgrado il suo limite di segnalazione era di oltre 300 km orari). Poco dopo le 13 del pomeriggio la città fu investita, nella parte alta, da un invumenale ciclone che seminò distruzione e morte da Motta S. Anastasia fino al mare lungo una striscia di 25 chilometri per 650 metri di diametro.<br>

    Veneto-1877 Agosto, forte turbine nella provincia di Belluno, distrusse intieramente i raccolti in molti villaggi oltre il Pieve (incerto);<br>

    Piemonte - Canavese, il 7 ottobre 1873 (incerta, no dati).

    Piemonte - 1868 Agosto 17, due violenti turbini, il primo si spost' da Burolo a Settimo Vittone, il secondo da Moncalieri a Torino. Molti danni, Feriti; 1 vittima<br>

    Friuli - 1867 Luglio 28, turbine (incerta, no dati)

    Sicilia-Due terribili turbini sulla Sicilia Occidentale che provocarono 500 vittime nel Dicembre 1851. (non si trova alcuna fonte)<br>

    Lazio - 1844 Novembre 9_ intorno al turbine che imperversò in questa terra e nel Lago di Bracciano il giorno 9 del mese di Novembre del 1844. La violenza del turbine cagionò gravi danni in diverse case, e nelle due Chiese di S. Biagio, e della Collegiata, feriti.<br>

    Lazio - La devastante grandine e il tremendo turbine che devastarono Velletri (Rm) sul 26 di Agosto del 1842.<br>

    Puglia - L'enorme turbine in terra d'Otranto in Salento il 17 Agosto 1841 - Vincenzo Andriani.<br>

    Puglia - il devastante turbine del 10 Settembre 1832, L.Maggiulli<br>

    Lazio - Un terribile e gigantesco turbine in Sabina, che distrusse molte case e alberi d'ulivo, e scaglio' alcuni rami di questi fino a 18-19 miglia dai piu' vicini ulivi sui primi del 1800, di cui non molto si parlo' ma pari come figura a quello spaventoso descritto da Macchiavelli - I Gabbati.<br>

    Sicilia - intenso turbine nella terra della Favara, in Sicilia, nel 1772 - G. Capisi<br>

    Veneto - 1768 Ottobre 14, intenso turbine sopra Verona,<br>

    Veneto- 1756 Agosto 17, devastante-luttuoso turbine su Padova, EF3?<br>

    Il violento Turbine abbattutosi nel 1756 su Vicenza con gravi danni al monastero dei SS. Felice e Fortunato e specialmente al duomo? (incerta);<br>

    Lazio - Lo spaventoso turbine atmosferico che partito da Ostia devastò una gran parte di Roma al mattino del 12 Giugno 1749, 38 km percorsi su na fascia di 150-200 metri, EF3?<br>

    Toscana - 1748 Maggio 21, Un potente turbine in Toscana, il 21 Maggio 1748, che provoco' molti danni presso Quaranta, cinque miglia da Arezzo, formato da piu' code, che lanciava oggetti a piu' di un miglio di distanza e feri'molte persone.<br>

    Marche-Grave e luttuoso turbine su Ancona e danni alla Basilica di San Loreto, nell'autunno del 1733.<br>

    Friuli - Turbine in Venezia nel 1708, che provocò la morte di alcuni pescatori - Zendrini-Atti di Lipsia;<br>

    Veneto - 1686 Luglio 29, Un turbine che rovino' Mantova, Padova e in particolare Verona nel 1686, che partito da Terrazzo percorse quaranta miglia in un ora - Montanari<br>

    Lazio - Spaventoso turbine su Roma che uccise molte persone il 4 Dicembre 1645-Collegio Romano.<br>

    Lazio - Grande turbine su Roma il 9 Gennaio 1637-Collegio Romano.<br>

    Friuli - Un rovinoso turbine che colpi' il Friuli e Venezia, nel 1619.<br>

    Lazio - Il turbine di Roma dell'Agosto 1617- Collegio Romano.<br>

    Puglia - Il terribile e luttuoso turbine di Lequile e S. Pietro in Lama del Salento il 22 Giugno 1546 - Foscarini.<br>

    Malta - 1551 (1555 o 1556) Settembre 23, Enorme turbine marino fa scempio nel Grand Harbour porto (Valletta) e sulla costa, Almeno quattro galee, Santa Fe, San Michele, San Filippo e San Claudio capovolte e distrutte nel tornado. 600 vittime.

    Toscana - 1456 Agosto 24, Il terribile turbine Toscano del 1456 descritto da Machiavelli, dall'Ammirati e dal Muratori, EF3?
    Last edited by Daniele_Bianchino_rm; 23/07/2015 at 13:19.
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

Bookmarks

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •