Il tornado di Taranto, i suoi video, le sue immagini, i gravi danni da esso prodotti, hanno creato non poco scalpore nel popolo d'Italia.. Alla sciagura, hanno seguito dubbi, paure e frasi del tipo ''tornado anche in Italia adesso?'' ''il primo vero tornado in Italia?''
C'è addirittura chi, come al solito, ha fantasticato molto di piu', asserendo che il tornado fosse artificiale, prodotto dall' ormai fantomatico h.a.a.r.p ( incommentabile questa sciocchezza a catena prodotta dal web nei recenti tempi moderni, a cui sono state accostate anche le cause degli intensi terremoti recenti ).
I tornado in Italia ci sono sempre stati.
Purtroppo, la stragrande maggioranza della popolazione pensa ancora che le trombe d'aria siano fenomeni diversi e piu' deboli dei tornado, non capiscono che il termine "tromba d'aria" è solamente il termine italiano per indicare il tornado appunto, che a seconda dell'Intensita' si classificano da F0 a F5.
Anticamente in Italia i tornado non venivano chiamati trombe d'aria, ma turbini.
Il popolo non è esperto di metereologia, tantomeno storica, e dimentica che in Varie occasioni i tornado hanno gia' devastato alcune zone d'Italia.
Gia' dal 1400, con l'imponente tornado descritto dal Machiavelli, ci sono le prime descrizioni dei devastanti tornado che colpiscono eccezionalmente la nostra penisola.
I tornado sono avvenuti in tutte le regioni d'Italia, tranne che in zona montuose (appenniniche o alpine) eccezionalmente in valli interne fra i monti. Ogni costa è a rischio di trombe marine, che possono divenire fenomeni tornadici se si spostano su terraferma.
Cartina Estofex-eventi degli ultimi 300 anni (molti non sono inseriti):
In questa cartina ho inserito i turbini storici violenti e quelli moderni di maggior intensita' e di conseguenza ne ho estrapolato una seconda cartina con le zone a maggior rischio di fenomeni tornadici intensi.
Salta immediatamente all'occhio che i tornado piu' intensi hanno colpito il Veneto, La Lombardia e proprio la Puglia. In maniera minore la Sicilia sud-orientale ed il Lazio. Mentre i tornado violenti nelle prime quattro regioni si sono ripresentati anche in tempi recenti i tornado intensi della piana Laziale e di Roma sono invece tutti fenomeni storici mai piu' avvenuti (ma ciò' non implica che non possano riavvenire in futuro).
Elenco dei piu' intensi o rilevanti tornado recenti e storici avvenuti; L'elenco completo lo trovate sul sito:
Tornado in Italia (trombe d'arie)
Lazio - 2016 Novembre 6, un violento tornado si abbatte sul litorale Nord di Roma, colpendo Ladispoli e procedendo nel suo entroterra fino al paese di Cesano; sul suo percorso danneggia gravemente abitazioni, sradica alberi e devaste le camapgne. 2 vittime e almeno 20 feriti; 7 famiglie sfollate; F?
Veneto - 2015 Luglio 8, devastante tornado di Mira e Dolo, 84 feriti, 1 vittima, F3/F4
Emilia - 2013 Maggio 3, due devastanti tornado fra Modena e Bologna, uno fra MiranDOla e San Martino Spino (EF2) l'altro fra Castelfranco Emilia e la provincia di Ferrara su un percorso di circa 35 Km, 14 feriti, F3/F4.
Puglia - 2012 Novembre 29, devastante tornado di Taranto, Statte e Crispiano, 40 feriti, 1 vittima, almeno 15 km percorsi, max F3?
Sicilia - 2004 Novembre 12 tornado di Scicli (Ragusa) F3?
Lombardia - 2001 Luglio 7 - devastante tornado di Arcore e Concorezzo, percorsi 7 Km, 90 feriti, F3
Lombardia - 1995 Luglio 3 - tornado di Palazzolo sull'Oglio, Cividino e Capriolo, 7 Km percorsi, F3?
Calabria - 1979 Ottobre 29, tornado marino devasta Catanzaro Lido, 110 feriti, di cui 30 gravi, almeno 200 case rese inabitabili, crolli di muri interni e macchine capovolte e danneggiate, F2/F3?
Veneto - Terribile e luttuoso tornado su Venezia e Cavallino l'11 settembre 1970, 60 Km percorsi, 36 vittime, 500 feriti, max F4?
Emilia - 1965 Luglio 4, Devastante tornado Fra Piacenza e Parma (Da Fiorenzuola a S.Giovani d'Ostellato a Torricella di Sissa) Provoca 150 feriti e 12 vittime, devastazioni e crolli; F3/F4?
Lazio - 1961 Ottobre 30 - Un torndo devasta il litorale laziale a sud di Roma fino all'altezza di Pomezia, colpendo questo centro e il suo retroterra fino ai Colli Albani, almeno 20 km percorsi su una fascia di distruzione larga fino a 500 metri, gravissimi danni, 4 vittime e molti feriti, F2/F3?
Lombardia - Un turbine di spaventosa violenza sull'Oltrepo' Pavese (Robecco Pavese e Valle Scuropasso) il 16 giugno 1957, 10 Km percorsi, moltissimi feriti, 6 vittime, F4/F5
Campania - 1930 Agosto 15, intenso tornado si abbatte su Poggioreale (in particolare sul mercato agricolo) e Ponticello (Napoli), provocando gravi danni, 4 vittime e 70 feriti, circa 4 km percorsi, F2/F3?
Veneto/Friuli - 1930 luglio 24, Il catastrofico turbine del Montello (Treviso-Udine) che PERCORSE 80 Km e provoco' 23 vittime, 100 feriti e danni gravissimi; F4/F5?
Puglia - Il terribile turbine atmosferico di Oria in Salento del 21 settembre 1897 - 36 Km percorsi tra Torricella, Sava, Oria, Latiano,67 vittime, 250 feriti (Cosimo De Giorgi), max F3
Veneto - 1892 Luglio 19, devastante turbine sul paese di Polesella, vittime, feriti, F3/F4?
Puglia - Il violento e nefasto turbine sulle terre di Caprarica di Lecce il 23 Novembre 1884, percorsi 19Km, morti e feriti (Corriere delle Puglie), F3?
Sicilia - 1884 Ottobre 7, "il ciclone di Catania" , violentissimo e luttuoso turbine a Catania, 30 morti, 500 feriti. Poco dopo le 13 del pomeriggio la citta' fu investita, nella parte alta, da un infernale ciclone che semino distruzione e morte da Motta S. Anastasia fino al mare lungo una striscia di 25 chilometri, F3/F4
Veneto - 1867 Settembre 24, un violento turbine partito presso Vetrego, attraversa Chirignago, Rana presso Mestre, Campalto, Mazzorbo, Burano, su un percorso di circa 25 Km; circa 20 morti e molti feriti, F3/F4?
Friuli - 1867 Luglio 28, turbine devastante investe i paesi di San Mauro, Ronchis e in particolare Palazzolo dello Stella e si esauri' presso Muzzano, fra Carlino e Marano, su un percorso di almeno 15 Km, 15 vittime, almeno 50 feriti, F3/F4?
Lazio - Un terribile e gigantesco turbine in Sabina, che distrusse molte case e alberi d'ulivo, F2/F3?
Emilia/Lombardia - 1789 Agosto 9 (o 1788 Agosto 4) devastante, luttuoso turbine che dal Cremonese al Parmiggiano corse lungo il Po per quasi 100 miglia fino al Ferrarese e fino al mare, dovunque lasciando lagrimevoli tracce di morti e rovine, F3?
Lazio - Lo spaventoso turbine atmosferico che partito da Ostia devasto' una gran parte di Roma al mattino del 12 Giugno 1749, 38 km percorsi su na fascia di 150-200 metri, molti feriti, 1 vittima, F2/F3?
Lazio - Spaventoso turbine su Roma che uccise molte persone il 4 Dicembre 1645 (Collegio Romano); F3?
Malta - 1551 (1555 o 1556) Settembre 23, Enorme turbine marino fa scempio nel Grand Harbour porto (Valletta) e sulla costa, Almeno quattro galee capovolte e distrutte nel tornado, 600 vittime, F3?
Campania - 1523 Ottobre 13, furiosissimo turbine si eleva all' improvviso sulle terre di Portici, della Torre del Greco e di Somma che reco' gravissimi danni a campi e case che vi erano sparse. F2?
Toscana - Il terribile turbine Toscano del 1456 descritto da Machiavelli, dall'Ammirati e dal Muratori, molti morti e feriti, F3?
Veneto - 1410 Agosto 10 (o 9 Agosto 1440 o 1471) devastante turbine al di sopra di Venezia, scosse tutte el case, atterrandone alcune, come alcuni campanili, sommerse diversi vascelli e barche provocando quasi 1000 Morti, la laguna era piena di barche e attesa la florida fiera si S. Lorenzo in Mestre, solo nel Canal Artane ruppe ed affondo' 75 navi, F3/F4?
Lazio - Roma - 152 o 156 a.C A Causa di un violento turbine che passo' presso il Campidoglio il tempio di Giove e le costruzioni nelle vicinanze furono molto danneggiati. IL tetto della casa del Pontefice Massimo venne scaraventato sul Tevere con tutto il suo colonnato (Prodigiorum Libre, G.Ossequente); F2?[/QUOTE]
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 07/12/2012 alle 17:11
Padova, 17 agosto 1756: un tornado investe in pieno la città, gravi danni, il tetto del Palazzo della Ragione* fu asportato ed i pezzi trovati anche a quasi 20km di distanza (era piombato).
* Palazzo della Ragione (Padova) - Wikipedia
Formia l'anno scorso
tromba d'aria a formia.MOD - YouTube
Tornado al Centro Commerciale Itaca di Formia.mp4 - YouTube
Penso classificato F1 alla fine. distrusse un lido, ridotto a groviglio di lamiere e ha divelto un paio di tetti in tegole, rotto vetri e materiali più leggeri ecc.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
io ho un libro che ne descrive tanti nell'adriatico settentrionale dal 1300 in poi
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Stupendo post Daniele è da salvare![]()
Molto interessante. Ti lascio alcune informazioni dalla Sardegna.
Costa Rey, potrebbe essere il 1993
Inedito video di una tromba d
Sinnai 29 Gennaio 2011
Sabato 29 Gennaio. Avvistamento tornado a Sinnai
Cagliari 9 Novembre 2011
Archiviata la prima sferzata autunnale in Sardegna. Chiusura con Funnel su Cagliari
Una tromba marina interessò il porto di cagliari durante la alluvione del 2008, ribaltando un pullman, purtroppo non trovo il video girato dalle webcam di sorveglianza. Poi qualche anno fa venne documentato un tornado estivo in una località dell'interno, ma non trovo il video.
Ogni anno arrivano circa 5 video di trombe marine, girati in prevalenza lungo la costa occidentale dell'isola e nel tratto tra Cagliari e Villasimius.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Grazie aqppena inserito: Veneto - Gravi danni cagionati dall' impetuoso turbine occorso il 17 Agosto 1756 in Padova ed in altri luoghi convicini
era gia' Inserito come vedi sia su carta che nella lista..
Ho inserito solo eventi storici e rilevanti, quasi tutti superiori o pari al grado F2, e qualche F1. Pertanto l'evento del Sinnai è probabilmente debole, ma in ogni caso non classificabile per mancanza di foto di eventuali danni, come quello di Cagliari e di costa Rey che credo siano compresi fra il grado F0 ed F1. Ben piu' rilevante in Sardegna è il tornado di Perfugas del 2010, che ho appena inserito.
http://www.facebook.com/video/video....88925&comments
La cartina l'ho fatta solo per rendere l'idea delle zone che sono state maggiormente colpite da intensi tornado e che sono piu' a rischio.
In futuro faro' una cartina dove inseriro' anche tutti gli eventi piu' deboli;
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 07/12/2012 alle 13:05
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Mentre i ragazzi stanno facendo un ottimo lavoro per stimare i danni e l'intensita' del recente tornado di Mira e Dolo (VE):
Tornado a Mira e Dolo (VE)
senza prendermi meriti vorrei far notare che tre anni fa (dicembre 2012), nella cartina che potete vedere in alto ad inizio post sulla possibilita' di fenomeni tornadici violenti o storici in Italia, avevo gia' mostrato una possibilita' molto alta che un fenomeno violento potesse riavvenire proprio in quelle zone del Veneto, e non parlo del Veneto in generale (sarebbe troppo facile), ma proprio di quella parte di Veneto attorno a Venezia:
in ogni caso ho modificato questa cartina e altre 2 in maniera molto minuziosa, anche perchè la mia assidua ricerca di fenomeni storici nei vecchi libri continua e avolte è stremante; google libri non fa vedere i testi originali ma solo piccole frasi..ho trovato il modo di ingannarlo per leggere il seguito ma ci passo un sacco di tempo a riasseblare le frasi per farne un unica storia..:-/
(da poco aggiunto due tornado presso Torino (1868), uno sopra Bracciano 1844), ed uno presso il Lago di Garda(1886)
Trall'altro sto rivedendo il turbine Toscano di Machiavelli, che non era proprio come lui lo descrisse.. la descrizione dell' Ammirati è molto piu' veritiera.
italy_tornado_tromba_d_aria_italia_ciclone_turbine_europe_Bianchino_daniele_STORico.jpg
italy_tornado_tromba_d_aria_italia_ciclone_turbine_europe_Bianchino_daniele.jpg
http://tornadoitalia.altervista.org/...le_STORico.jpg
http://tornadoitalia.altervista.org/...no_daniele.jpg
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 21/07/2015 alle 18:29
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Non so se lo conoscevi o meno, ma ti segnalo questo avvenuto nel 1952 a Trino vercellese:
Trino, nel giugno 1952 la distruzione del tornado - La Stampa
Segnalibri