Una domanda tecnica...
Stando allo schema classico postato da steph la Terra riceve circa 161 w/m2.
Dove salta fuori il dato di 356 w/m2 di emissione nell'IR, corrispondente ad una T da corpo nero di circa 288K?
Significa forse che tale schema funziona a sistema termodinamico in equilibrio?
Mi interessava capire invece la dinamica che porta a questo equilibrio...
Non so se mi sono spiegato...![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Lo schema è di carattere generale ma i dati si riferiscono al periodo di misurazione CERES fra il 2000 e il 2005 e va letto su 2 livelli: al TOA e in superficie, sempre partendo dal presupposto che Quello che entra - Quello che esce = Quello che si accumula.
Per cui al TOA abbiamo un flusso di radiazione solare assorbito dal sistema che è leggermente superiore al flusso di radiazione ad onda lunga uscente (OLR) e questa differenza dà conto dello sbilancio radiativo di poco meno di 1 Wm^-2.
In superficie abbiamo un flusso incidente dato dalla radiazione solare superficiale più quella ad onda lunga emessa dall'atmosfera meno quella che è dissipata sottoforma di calore latente e sensibile. La differenza è il flusso di energia radiante che viene ceduto all'atmosfera, che è proprio quel valore di 356 Wm^-2, tenendo altresì conto di quella parte di flusso di radiazione infrarossa che riesce a fuggire dalle "finestre aperte" (circa 40 Wm^-2).
~~~ Always looking at the sky~~~
Ecco, mi interessava questa info, misurazioni fra il 2000 e il 2005...Lo schema è di carattere generale ma i dati si riferiscono al periodo di misurazione CERES fra il 2000 e il 2005 e va letto su 2 livelli: al TOA e in superficie, sempre partendo dal presupposto che Quello che entra - Quello che esce = Quello che si accumula.
Interessante, perchè in altri versioni del grafico questo sbilancio non è contemplato...Per cui al TOA abbiamo un flusso di radiazione solare assorbito dal sistema che è leggermente superiore al flusso di radiazione ad onda lunga uscente (OLR) e questa differenza dà conto dello sbilancio radiativo di poco meno di 1 Wm^-2.
Ok, mi sembra chiaro...In superficie abbiamo un flusso incidente dato dalla radiazione solare superficiale più quella ad onda lunga emessa dall'atmosfera meno quella che è dissipata sottoforma di calore latente e sensibile. La differenza è il flusso di energia radiante che viene ceduto all'atmosfera, che è proprio quel valore di 356 Wm^-2, tenendo altresì conto di quella parte di flusso di radiazione infrarossa che riesce a fuggire dalle "finestre aperte" (circa 40 Wm^-2).
Grazie
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Sul sito della NASA CERES si trova questo
1.png
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Potresti aver visto grafici che rappresentano lo schema generale, senza l'aggiornamento specifico dei valori di flusso in gioco. Infatti il grafico che hai postato della NASA è un esempio di quello che dicevo. Coerentemente non c'è neanche il valore dello sbilancio, di quello che il sistema accumula.
Se si tiene conto delle sole osservazioni satellitari, è capitato di vedere anche valori di sbilancio nettamente superiori. Evidentemente questi dati vengono poi corretti per tener conto dei biases satellitari (pure con il precedente programma di osservazione ERBE, 1985-1989, occorreva correggere i dati spurii) e delle nuove osservazioni che la rete Argo permette di ottenere per quel che riguarda quello che gli oceani stanno accumulando.
~~~ Always looking at the sky~~~
Penso, steph, che cmq si debba partire da qua per poter parlare di effetto serra o effetto coperta...
Se non si parla a vanvera usando i soliti stereotipi...
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Segnalibri