Heavy Snow in Newcastle
Heavy snow in Targu Mures ( Romania ) . Huge snowflakes
Fazzoletti di neve:
In quest'ultimo video,dal cielo sembrano che cadano materassi :o :o
Ultima modifica di Fabri93; 26/12/2012 alle 20:06
molti annni fa nella mia zona ha nevicato con fiocchi più grandi che nell'ultimo video, erano davvero enormi, quanto l'area della sezione orizzontale di una palla da baseball. E non tirava nemmeno un pò di vento, l'aria era piuttosto umida e la temp. appena sopra lo zero, forse 1 grado. Mai vista più neve simile![]()
Qui da me ha nevicato spesse volte con fiocchi anche ben piu' grandi di questi: il "record", almeno a memoria, si ebbe nel 21 gennaio 2003, quando ad inizio serata x un momento caddero dei fiocchi a dir poco enormi, seppur leggeri, alcuni grandi quasi come pompelmi !
Ma piu' visto una cosa del genere, pazzesco !![]()
Comunque, anche ultimamente, ho avuto momenti in cui veramente i fiocchi si misuravano a.....cm !
Ad esempio nel 28 Ottobre 2012: qui, oltre a nevicare fitto, i fiocchi erano decisamente grandi:
2012-10-28 13.35.10.jpg
2012-10-28 13.30.19.jpg
Oppure anche solo la scorsa stagione, precisamente il 14 Gennaio 2014: in questa foto si riesce proprio a vedere un fiocco in caduta liberavicino alla mia tavoletta con il relativo metro, da cui si puo' evincere una lunghezza del fiocco almeno di un 4-5 cm in quel caso:
IMG_20140114_123411872.jpg
Sempre di quel giorno, altra foto fatta dalla finestra di casa mia con in primo piano un paio di "fioccazzi"non indifferenti:
IMG_20140114_123713787.jpg
Comunque, come gia' scrivevo allora nel mio messaggio qui sopra quotato, qui e' abbastanza normale avere nevicate con fiocchi piuttosto grandi, visto che la maggior parte di esse sono per scorrimento di aria piu' mite in quota senza avere, peraltro, vento durante l'evento !
![]()
tra l'altro qui nei fondovalle alpini fiocchi grossi non è assolutamente sinonimo di arrivo della pioggia a differenza delle pianure, può andare avanti ore e ore con angurie.
e comunque viva la neve senza vento (che almeno gli accumuli sono leggibili e poco variabili da zona a zona)![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Sì, vero...spesso in pianura quando iniziano a cadere le "struse" dal cielo, solitamente l'autonomia della neve non supera le 2-3 ore ad andar bene
Lì nelle valli invece il cuscino + l'umidità addensata dallo stau provocano nevicate durature, con fiocchi grossi praticamente per tutto l'evento
Caso clamoroso il 25-26 dicembre 2013, quando la Valsesia resistette in neve per tutto l'evento, seppur molto bagnata, e addirittura riuscì a nevicare fino a Domodossola (290 m) con 10 cm in paese
Quando andai in nivotour in Valsesia cadevano dei fiocchi pazzeschi
c'è un video dell'11 marzo, non è in altissima definizione () però si vedono molti fiocchi di dimensioni anomale
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Quì da me (ma penso un po' ovunque), nelle nevicate da addolcimento, quando la precipitazione è al limite tra la neve e la pioggia (che in genere arriva dopo 1/2 ore), c'è sempre un momento nel quale i fiocchi diventano enormi, probabilmente dovuti alla temperatura della colonna, che per un gioco di strati più o meno favorevoli alla neve, non permette un'organizzazione ottimale del fiocco, che rimane molto ramificato e quindi più grosso del "normale". In queste situazioni i fiocchi raggiungono dimensioni veramente notevoli.
Ricordo una nevicata che si concluse proprio così, era Febbraio o Marzo del 2005 (mi pare) e verso le 18/19 di sera, poco prima la fine della nevicata (che girò in pioggia proprio alla fine) comparirono dei fiocchi giganti, forse non come nell'ultimo video, ma molto grossi, tanto che accumularono qualche cm in poco tempo (nonostante fossero umidi).
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Segnalibri