Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 36
  1. #1
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    Non ricordo valori simili a quelle latitudini, nemmeno su carte a medio-lungo termine. Memoria corta o configurazione quasi storica?
    slm_gph500_eu_120.png

    Wind10m_eu_120.png

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  2. #2
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio


    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    Se ne parlava ieri su un altro thread. Nel '93 fu raggiunta proprio la 916 hPa



    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    E tra l'altro la forma e l'evoluzione del sistema frontale associato assomiglierebbe molto a quell'episodio.
    Ti allego una mappa (su base GFS) che ho rielaborato stamani per un articolo

    ALC20130121.jpg
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #5
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    grazie Lorenzo

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  6. #6
    Bava di vento L'avatar di Mika
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Italy, Italy
    Età
    52
    Messaggi
    164
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    Questo cosa comporterebbe? (domanda da newbie..)

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da Mika Visualizza Messaggio
    Questo cosa comporterebbe? (domanda da newbie..)
    Vento, tanto vento su tutta l'area occupata dalla depressione finché non inizierà a smorzarsi un po' (di solito fanno presto, 24-36 ore).
    E un gran pompaggio di aria calda subtropicale nelle zone attraversate dal ramo caldo
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #8
    Bava di vento L'avatar di Mika
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Italy, Italy
    Età
    52
    Messaggi
    164
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    Sai, uno vede quel bombolotto e si spaventa pure un pò... quindi fammi capire: bombolotto freddo su aria calda... non é bello!

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    Infatti. E' per quello che raggiunge pressioni così basse.
    Ma è sempre grazie a pressioni così basse e quindi a gradienti di pressione così elevati che i venti saranno forti e le masse di aria calda e fredda si rimescoleranno velocemente, stemperando il ciclone quasi subito
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Nord Atlantico: 919 hPa il 26 gennaio

    Guardare quella carta mi ha riportato ai bei (?) tempi in cui esisteva una semipermantente d'islanda... non so se qualche vecio del forum se la ricorda
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •