Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23
  1. #1
    Sviluppo modellistica L'avatar di Gian88
    Data Registrazione
    03/04/09
    Località
    Fiesso U. (RO)
    Età
    37
    Messaggi
    895
    Menzionato
    6 Post(s)

    MeteoNetwork Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Ciao a tutti!

    Come anticipato nelle scorse settimane, siamo finalmente pronti a presentarvi l'ultimo progetto nell'ambito dei modelli previsionali MNW: il WRF-ENS.

    WRF-ENS è l'applicazione del metodo Ensemble ad un modello ad area limitata (LAM) per ottenere previsioni di tipo probabilistico e, quindi, informazioni importanti sulla predicibilità di una data situazione meteorologica a breve termine; la motivazione di introdurre questo tipo di simulazione modellistica nel panorama dei prodotti già disponibili in rete, risiede nel fatto che tali informazioni non possono essere estrapolate da una corsa deterministica. Inoltre, l'utilizzo di un LAM permette di elaborare queste simulazioni ad una risoluzione spaziale che è sicuramente più elevata rispetto ai sistemi Ensemble dei GCMs (General Circulation Models).

    Il modello usato è il WRF-ARW, lo stesso impiegato per la versione deterministica a 5km già operativa da 2 anni; esso però viene utilizzato in "modalità ensemble" cioè, per ottenere una previsione di questo tipo, vengono inizializzate 8 corse del modello che si differenziano tra loro per le condizioni iniziali, per le condizioni al contorno e per le parametrizzazioni fisiche impiegate. Cio' consente di ottenere 8 diverse simulazioni che permettono quindi di valutare quali sono le possibili evoluzioni dello stato dell'atmosfera nei giorni a seguire e, di conseguenza, determinare se una previsione è affidabile (soluzioni "simili" tra loro) o meno (divergenza delle soluzioni) e verificare se c'è la possibilità di eventi estremi.

    Il sistema ensemble è così strutturato: ogni giorno, dopo il run deterministico a 5km della mattina, a partire dai dati GFS-ENS 00z, verranno fatte partire le 8 corse del modello WRF a 11km di risoluzione orizzontale e 32 livelli verticali (dominio geografico in figura) per ottenere una previsione a 72h; la prima corsa è basata sui dati del modello ufficiale GFS (che chiameremo run di controllo) mentre le altre 7 sono fatte a partire dai dati di 7 analisi perturbate selezionate tra l'insieme delle 20 perturbazioni GENS tramite un semplice algoritmo che ci permette di scegliere quelle perturbazioni che consentono teoricamente di ottenere la maggior variabilità possibile tra i run, per evitare di ottenere simulazioni troppo simili tra loro (lo scopo infatti è di "sondare" tutte le soluzioni possibili di una certa situazione meteorologica); questo sistema di selezione da noi adottato è abbastanza sperimentale e semplicistico quindi è probabile che in futuro adotteremo sistemi più efficaci e rigorosi. La variabilità viene ulteriormente aumentata grazie al fatto che le varie corse vengono effettuate con configurazioni delle parametrizzazioni fisiche differenti tra loro. Per ora abbiamo deciso di effettuare solo una corsa al giorno (00z): i risultati grafici sono disponibili verso le 16:00-16:30.


    Altimetria_dominio.jpg


    I prodotti grafici potrebbero risultare poco familiari agli utenti meteo-appassionati del web in quanto, per ottenere quelle informazioni per il quale questo sistema è stato pensato, sono necessarie rappresentazioni grafiche differenti rispetto ai classici plot dei run deterministici; vi rimandiamo al link "info mappa" che troverete in alto a sinistra nella pagina web per avere chiarimenti sull'utilizzo del prodotto che state visualizzando.

    Gli output grafici WRF-ENS sono suddivisi in 2 sezioni principali: mappe e meteogrammi. Nella prima ci sono:

    - Pannelli di probabilità superamento soglia (probability of exceedance);
    - Pannelli "classici": raffigurano i risultati dei singoli membri ENS e la media totale.

    Nella seconda sezione invece troviamo tre tipi di meteogrammi; essi sono prodotti per le località geografiche rappresentate da punti di griglia distanti circa 30km tra loro per ottenere una copertura abbastanza omogenea del territorio Italiano.

    Nei prossimi mesi abbiamo in programma di aumentare l'offerta dei prodotti grafici ad esempio introducendo gli indici temporaleschi, gli stessi che potete visualizzare nel WRF deterministico, in vista della stagione estiva.

    Questo tipo di prodotto è una novità nel panorama modellistico italiano disponibile gratuitamente e pubblicamente a chiunque quindi saremo lieti di ricevere da voi domande e suggerimenti per poter migliorare questo servizio sperimentale.

    Infine vorremmo ringraziare Gianandrea Peressutti per l'importante contributo dato nella creazione della pagina web e del sistema di geolocalizzazione/visualizzazione dei meteogrammi e tutta l'Associazione MeteoNetwork, in particolare il suo presidente Marco Giazzi, che da due anni continua a sostenere il progetto MNW-models.

    Link alla pagina MNW-models -> MeteoNetwork :: Modelli - MeteoNetwork


    Andrea Chini
    Gianluca Ferrari

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Dico solo una cosa: meraviglia.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  3. #3
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    fantastico!!
    fede88m

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di manu88
    Data Registrazione
    25/01/07
    Località
    Forli(FC)
    Messaggi
    2,972
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Per fortuna a suo tempo (durante le lezioni \as\) vi ho convinto a iscrivervi al forum di meteonetwork! Siete diventati le colonne portanti dei MNW-models!
    Che lavorone, complimenti davvero!!
    Sito Meteo con Rete di Monitoraggio Emilia-Romagna: www.meteoforlicesena.it


  5. #5
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Complimenti davvero

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Ricordo ancora i pomeriggi che al posto di studiare analisi 2 vi scorrevano via discutendo di parametrizzazioni e condizioni al contorno... ecco, bravi ragazzi, uno sforzo e una passione premiati e spero con continui miglioramenti! Grazie!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  7. #7
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Grazie mille ragazzi, non smettete mai di stupire

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  8. #8
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Congratulazioni a tutti ragazzi, un lavoro spettacolare
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

  9. #9
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Un lavoro meraviglioso!

  10. #10
    Vento forte L'avatar di roberto71
    Data Registrazione
    25/07/02
    Località
    Serravalle (RSM) - 200mt -
    Età
    54
    Messaggi
    3,132
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco a voi le nuove WRF-ENS!

    Complimenti davvero!!!!
    Roberto Montanari
    Serravalle (Repubblica di San Marino) 160mt s.l.m.
    Dati online della mia Davis Vantage Pro 2 ventilata
    Osservatorio meteorologico e rete di monitoraggio sammarinese http://www.meteo.sm
    Webcam live https://serravalle.altervista.org/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •