Stato di Washington Martedì...
us_model-en-087-0_modusa_2021062506_110_494_210.png
Dovrebbero essere 47°C![]()
Sarebbero valori da record assoluti, dato che Walla Walla ha un record assoluto di 46° C e di 45° C per giugno. Incredibile quanto sia didattica questa mappa comunque per indicare i due differenti climi che si hanno dai due lati delle montagne rocciose, con un clima arido/semiarido ad est (che dunque si riscalda molto di più, anche a causa di una relativa carenza di vegetazione) e oceanico ad ovest (addirittura sulla costa non si dovrebbero superare i 17/18° C), davvero notevole
Alla fine la super ondata che da un po' inquadravano i modelli colpirà abbastanza a nord.
Un area vastissima andrà a rifare i record assoluto di massima20210626_000700.jpgGFSOPNA12_84_2.jpgGFSOPNA12_108_2.jpgus_model-en-343-2_modez_2021062512_84_494_147.jpgus_model-en-343-2_modez_2021062512_108_494_147.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Portland, Seattle e Vancouver hanno record rispettivamente di 42°, 39° e 34°C. Quasi certamente li frantumeranno all'inizio della prossima settimana. Per non parlare dell'interno.
E' abbastanza incredibile anche la temperatura a 850°hPa, con la +30° ad estendersi fin sulla British Columbia centrale. Le tre città succitate non hanno mai superato la +25°/+26°. In pratica è come se arrivasse la +30°/+31° su Milano e Torino.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Attenzione peró che queste temperature cosí alte sono favorite anche da un effetto favonico per venti in discesa da est dalle Montagne Rocciose; infatti l'alta pressione ruotando in senso orario richiama sulle coste diciamo da Vancouver in giú venti dalle montagne che unite alle termiche altissime si arroventato ulteriormente con l'effetto favonico.
É incredibile quanto la parte occidentale del Nordamerica stia subendo da anni ormai di pesanti anomalie sia di temperature che di precipitazioni.
Da notare che a questo mega hp sull'owest del continente non corrisponde chissá quale anomalia negativa ad est di esso, c'è praticamente una diffusa anomalia positiva un po' ovunque e il getto sta scorrendo a latitudini altissime in quelle zone (ben sopra la Baia di Hudson).
Inquietante direi![]()
La +30 agli oltre 51N di Calgary fa il suo effetto.
712.png
Segnalibri