Infatti le zone da te citate con l'Ontario c'entrano meno di zero, ma proprio come dir Luna e Marte.
Non só perchè piaccia tanto far collage di discorsi
Io parlavo dell'Ontario meridionale, che torno a ripetere conosco bene, per vari motivi (e che non é rappresentato da Toronto climaticamente).
Ma tant'è![]()
Nelle discussioni serie il clima di una zona si considera attraverso le sue medie numeriche, singoli episodi e anche andamenti stagionali hanno un effetto limitato sulle medie e certo non stabiliscono il clima di una zona.
Le medie trentennali delle principali località sono facilmente reperibili in rete, fare confronti diventa facile al netto di episodi e andamenti stagionali.
Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk
Capisco cosa intendi, aggiungo però che per capirlo al meglio bisogna considerare più parametri e metterli insieme.
Per esempio (estremizzando eh), una zona che ha una media di +40 in Estate e -40 in Inverno non avrà lo stesso clima di una che fa +10 e -10. Idem per il discorso umidità. Idem per le medie pluvio, dipende come sono distribuite le precipitazioni. E per quelle nivometriche, dipende quanti giorni nevica e quanto, ed in più per valutare quel clima si guarda anche a quanto dura a terra la neve.
Le medie di gennaio di Asiago (a parità di quota) le trovi nel sud del West Virginia, alla latitudine di Tunisi. Raccapricciante.
Bello veder quanto si é capaci di continuar a far collage di discorsi qua e lá
Direi che siamo vicini all'artistico, e non solo per le (di altri utenti mi par ovvio) arrampicate sugli specchi.
Anche perché non c'é alcun motivo da parte mia di doversi arrampicare, o far scalate () altrimenti avrei scelto ben altri posti e non la fantasmagorica "east coast"
Battute a parte, direi che si é completamente fuori luogo (é proprio il caso di dirlo)
Anche perché, tornando IT, e neanche a farlo apposta come volevasi dimostrare (CVD) tutto l'area orientale del Nordamerica é attualmente già sotto richiamo mite (in molte delle cittá da film ;d. citate diluvierá, compresa Chicago).
Ah, ma é una goduria veder dilavata "la neve dei venti da NW" cit.
Per caritá, poi son gusti anche questi qua.
La battuta ci stava, in ogni caso se anche se ne uscirá con metà dell'anomalia prevista dai forecasters nordamericani per Febbraio lí l'inverno dire che ha fallito é già un pregio.
Non é un Nor'easter di 2 giorni (neanche) che ti cambia una stagione. Anzi.![]()
Sta di fatto che nessuno ha capito cosa volevi dire. Quindi? Cosa sostieni? Dillo chiaramente così non ci saranno più discussioni. Se però il discorso verte su un confronto pp-usa ti consiglio di buttarla sui gusti personali. Credo che il 99,9% degli utenti preferisca il clima della East coast a quello della pp, tu ovviamente puoi preferire quello che meglio ti aggrada
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Uhe gente, non toccatemi gli USA. Ho una sorella a Chicago da 1996, ora è cittadina con doppio passaporto. Benchè mi avesse dissuaso nel farlo ho voluto farle visita in inverno. Natale 2010 mi pare. Essendo uno sfigato meteo avevo il dubbio che anche mi sarei portato nebbia e grigiore tipico della pianura tra Bologna e Ravenna. Da baciarsi i gomiti: mezza giornata di neve Lake Effect. Poi calo dell'intensità e gita nel South Side e poi alla casa di Obama. Qui la sicurezza ci ha "spondato" e allora giretto sulla Lake Shore Drive verso nord. I giorni successivi gita verso Galena nel nord. Km e Km di distesa bianca con i campi solcati dai segni delle motoslitte. Si vede che in quelle situazioni loro si muovono cosi, come noi col cinquantino d'estate per fare le piccole commissioni. La vacanza è continuata con breve risalita termica (5-10°C). Una bellissima mattina dei primi di gennaio io e mia moglie decidiamo di fare due passi , due, da Walgreens a fare scorta di multivitaminici a dosaggi bovini. Il compagno di mia sorella (autoctono) ci guarda stranito e pronuncia serafico: "I think you came back soon". Eh, infatti: -15°C. Alè. E poi la cosa che mi ha ben disposto e la costante pulizia dell'aria. Semmai loro soffrono il caldo. Ad esempio, nel primi anni 90 un'ondata di caldo ha falcidiato la popolazione più debole.
Segnalibri