Pagina 156 di 229 PrimaPrima ... 56106146154155156157158166206 ... UltimaUltima
Risultati da 1,551 a 1,560 di 2284

Discussione: Incredibili States!

  1. #1551
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    6,859
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Il successivo affondo freddo peró sará molto piú debole sulla east coast.
    Nessun dubbio in ogni caso che lì almeno una certa dinamicità ci sia.

    Ricordiamoci peró che fino ad inizio Gennaio l'inverno ha fatto letteralmente schifo anche lí, con nessuna o pochissime gelate e monotonia assoluta.
    Gennaio ha avuto una svolta, ma non riesce a controbilanciare le pesanti anomalie positive avute il mese prima.
    Insomma l'inverno puó fallire benissimo anche là.
    Vediamo come sarà Febbraio
    Qui non ci si pone il problema e facciamo prima...

  2. #1552
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,090
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Belumat ha ragione
    Wow, è arrivato l'altro che come al solito si spreca nelle sue risposte.
    Dai argomenta una volta tanto, mostra dati e analizza il clima che ti interessa. Le risposte non devono essere per forza di 10 lettere, sforzati di allungarle. Dai che ce la fai, dai dai

  3. #1553
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,681
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Wow, è arrivato l'altro che come al solito si spreca nelle sue risposte.
    Dai argomenta una volta tanto, mostra dati e analizza il clima che ti interessa. Le risposte non devono essere per forza di 10 lettere, sforzati di allungarle. Dai che ce la fai, dai dai
    Intendo dire che molti invidiano spesso gli inverni della East coast poichè farebbero vedere nevicate, ma a mio avviso non c'è bisogno di stare in America per vedere nevicare bene.
    Le città nord giapponesi poi (Aomori, Sapporo ecc.), sono ben più nevose di quelle degli USA nordorientali, ma sono poco citate (forse, anche eprchè se accade un evento meteo negli USA se ne parla di più che se accade in Giappone)

  4. #1554
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,090
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Intendo dire che molti invidiano spesso gli inverni della East coast poichè farebbero vedere nevicate, ma a mio avviso non c'è bisogno di stare in America per vedere nevicare bene.
    Le città nord giapponesi poi (Aomori, Sapporo ecc.), sono ben più nevose di quelle degli USA nordorientali, ma sono poco citate (forse, anche eprchè se accade un evento meteo negli USA se ne parla di più che se accade in Giappone)
    Questo è certo, ma la discussione è nata da un altro presupposto, che puoi leggere qui sotto.

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Meno male che esistono tabelle e dati climatici a non finire. Si parte dal fatto che a te non piace il clima del Nord Est degli Usa perchè dopo il grande gelo arriveranno 20°C a sciogliere la neve (falsissimo, le temperature risaliranno per poco più di 24 ore appena sopra lo 0, altro che 20°C, e poi ricaleranno verso picchi gelidi che tu puoi solo sognare).
    Ammetti un volta tanto di scrivere grossissime inesattezze (per non dire altro...) e che forse l'immagine stereotipata di quel clima sei tu ad averla. Ripeto ancora, ci sono tabelle e dati facilmente consultabili (se vuoi ti posto le serie di città come Boston, New York, e pure Philadelphia che si trova abbastanza a sud, ma siccome sono magnanimo tralascio Albany, Buffalo, Detroit che sono all'interno, sarebbe come sparare sulla croce rossa). Questi "incredibili" picchi caldi invernali di 20°C io non li vedo, al contrario vedo picchi gelidi notevoli, anche nelle massime, che si possono protrarre anche per molti giorni. E questo non da quest'anno, ma da quando si sono cominciati a raccogliere i dati. Vedo invece grande dinamicità, le temperature salgono e scendono in continuazione nello stesso mese, e i picchi più folli sono quasi sempre votati al gelo.

  5. #1555
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/04/21
    Località
    Morgins 1333mslm
    Età
    34
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Mi inserisco anche io; visto quando sento certe castronerie perdo il cervello; parliamo dello "schifosissimo" clima del New England;vorrei ricordare che le città che inserisco sono comprese tra il 41 e i 44 gradi di latitudine;dunque ben al di sotto della "Siberia" padana.
    Siccome mi piace parlare dati alla mano;eccoli qua:
    Gli accumuli che scrivo sono di gennaio 2022 aggiornati al 28 gennaio e sono tutti consultabili sul sito ncdc noaa.gov snow and ice daily snow
    Per quanto riguarda le T medie di gennaio(mese più freddo) e gli accumuli medi stagionale 1991-2020 si trovano tranquillamente su Wikipedia
    Connecticut
    New haven accumulo 23,8cm; medie gennaio -5,0-+3,4
    Hartford accumulo 18,7cm; medie gennaio -7,3-+2,1; accumulo medio 131cm

    Rhode Island
    Providence accumulo 20cm; medie gennaio -5,5-+3,5 accumulo medio 93cm
    Coventry accumulo 15cm

    Massachusetts
    Boston accumulo 31cm; medie gennaio -4,9-+2,7 accumulo medio 125cm
    Worchester accumulo 35cm; medie gennaio -8,3-+0,2 accumulo medio 185cm

    New Hampshire
    Manchester accumulo 20,5cm; medie gennaio -8,3-+1,2 accumulo medio 134,1cm
    Nashua accumulo 23,1; medie gennaio -10,2-+1,3; accumulo medio 134cm

    Vermont
    Burlington accumulo 38,8cm; medie gennaio -10,6 -1,7 accumulo medio 222cm
    Rutland accumulo 36,3cm; medie gennaio -13,3 -1,4; accumulo medio 189cm

    Maine
    Portland accumulo 16,2cm; medie gennaio -9,1-+0,2 accumulo medio 174cm
    Bangor accumulo 23,1cm; medie gennaio -12,7 -2,2 accumulo medio 189cm

    Questi sono alcuni esempi;e neanche i più nevosi.
    Che a qualcuno possa piacere la nebbia e il clima statico(opinabile;ma io non sono nessuno per giudicare una propria preferenza) ci sta;ma che vengano raccontate cose non vere, personalmente no; perché anche in un anno per loro piuttosto caldo;ci sono città che in un mese accumulano ciò che l'80%delle nostre città accumula in un anno

  6. #1556
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,090
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Snow991 Visualizza Messaggio
    Mi inserisco anche io; visto quando sento certe castronerie perdo il cervello; parliamo dello "schifosissimo" clima del New England;vorrei ricordare che le città che inserisco sono comprese tra il 41 e i 44 gradi di latitudine;dunque ben al di sotto della "Siberia" padana.
    Siccome mi piace parlare dati alla mano;eccoli qua:
    Gli accumuli che scrivo sono di gennaio 2022 aggiornati al 28 gennaio e sono tutti consultabili sul sito ncdc noaa.gov snow and ice daily snow
    Per quanto riguarda le T medie di gennaio(mese più freddo) e gli accumuli medi stagionale 1991-2020 si trovano tranquillamente su Wikipedia
    Connecticut
    New haven accumulo 23,8cm; medie gennaio -5,0-+3,4
    Hartford accumulo 18,7cm; medie gennaio -7,3-+2,1; accumulo medio 131cm

    Rhode Island
    Providence accumulo 20cm; medie gennaio -5,5-+3,5 accumulo medio 93cm
    Coventry accumulo 15cm

    Massachusetts
    Boston accumulo 31cm; medie gennaio -4,9-+2,7 accumulo medio 125cm
    Worchester accumulo 35cm; medie gennaio -8,3-+0,2 accumulo medio 185cm

    New Hampshire
    Manchester accumulo 20,5cm; medie gennaio -8,3-+1,2 accumulo medio 134,1cm
    Nashua accumulo 23,1; medie gennaio -10,2-+1,3; accumulo medio 134cm

    Vermont
    Burlington accumulo 38,8cm; medie gennaio -10,6 -1,7 accumulo medio 222cm
    Rutland accumulo 36,3cm; medie gennaio -13,3 -1,4; accumulo medio 189cm

    Maine
    Portland accumulo 16,2cm; medie gennaio -9,1-+0,2 accumulo medio 174cm
    Bangor accumulo 23,1cm; medie gennaio -12,7 -2,2 accumulo medio 189cm

    Questi sono alcuni esempi;e neanche i più nevosi.
    Che a qualcuno possa piacere la nebbia e il clima statico(opinabile;ma io non sono nessuno per giudicare una propria preferenza) ci sta;ma che vengano raccontate cose non vere, personalmente no; perché anche in un anno per loro piuttosto caldo;ci sono città che in un mese accumulano ciò che l'80%delle nostre città accumula in un anno
    Alla stessa latitudine di Milano c'è Montreal, così per dire.
    -10 gradi di media a gennaio, più fredda di Livigno che si trova a 1800 metri
    Più a sud Toronto, sul mitissimo lago Ontario. -4 gradi di media a gennaio, (nonostante i soliti picchi di 20°C nel cuore della stagione fredda, come scritto da qualcuno ) con un numero inquantificabile di giornate di ghiaccio e di nevicate, e picchi di gelo estremi. Uguale alle sponde del lago di Garda

  7. #1557
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Provate a star nudi con neve laterale e vento teso da nord
    Non cambia, è vero pure quello. È comunque una definizione errata, e se proprio dobbiamo fare differenze a parità di temperatura senti più freddo quando c'è umidità. Direi che è pure lapalissiano. Così come lo è all'aumentare del vento.

  8. #1558
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    21
    Messaggi
    2,009
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Snow991 Visualizza Messaggio
    Mi inserisco anche io; visto quando sento certe castronerie perdo il cervello; parliamo dello "schifosissimo" clima del New England;vorrei ricordare che le città che inserisco sono comprese tra il 41 e i 44 gradi di latitudine;dunque ben al di sotto della "Siberia" padana.
    Siccome mi piace parlare dati alla mano;eccoli qua:
    Gli accumuli che scrivo sono di gennaio 2022 aggiornati al 28 gennaio e sono tutti consultabili sul sito ncdc noaa.gov snow and ice daily snow
    Per quanto riguarda le T medie di gennaio(mese più freddo) e gli accumuli medi stagionale 1991-2020 si trovano tranquillamente su Wikipedia
    Connecticut
    New haven accumulo 23,8cm; medie gennaio -5,0-+3,4
    Hartford accumulo 18,7cm; medie gennaio -7,3-+2,1; accumulo medio 131cm

    Rhode Island
    Providence accumulo 20cm; medie gennaio -5,5-+3,5 accumulo medio 93cm
    Coventry accumulo 15cm

    Massachusetts
    Boston accumulo 31cm; medie gennaio -4,9-+2,7 accumulo medio 125cm
    Worchester accumulo 35cm; medie gennaio -8,3-+0,2 accumulo medio 185cm

    New Hampshire
    Manchester accumulo 20,5cm; medie gennaio -8,3-+1,2 accumulo medio 134,1cm
    Nashua accumulo 23,1; medie gennaio -10,2-+1,3; accumulo medio 134cm

    Vermont
    Burlington accumulo 38,8cm; medie gennaio -10,6 -1,7 accumulo medio 222cm
    Rutland accumulo 36,3cm; medie gennaio -13,3 -1,4; accumulo medio 189cm

    Maine
    Portland accumulo 16,2cm; medie gennaio -9,1-+0,2 accumulo medio 174cm
    Bangor accumulo 23,1cm; medie gennaio -12,7 -2,2 accumulo medio 189cm

    Questi sono alcuni esempi;e neanche i più nevosi.
    Che a qualcuno possa piacere la nebbia e il clima statico(opinabile;ma io non sono nessuno per giudicare una propria preferenza) ci sta;ma che vengano raccontate cose non vere, personalmente no; perché anche in un anno per loro piuttosto caldo;ci sono città che in un mese accumulano ciò che l'80%delle nostre città accumula in un anno
    Aggiungerei Saint John, NB, Canada. Città situata in Canada appena sopra il confine col Maine, la scelgo perché è ALLA STESSA LATITUDINE DI VENEZIA E MILANO. Medie di Gennaio, da wikipedia: -13.3°C le minime, -7.9°C le medie, -2.5°C le massime. Accumulo nevoso stagionale: 239.6 cm. Ho capito tutto, però dire che il clima della east coast è schifoso no, non lo posso sentire. Poi sì, che i richiami caldi ci siano anche spesso e che ovviamente aumentino di intensità varcando il confine con gli USA e andando verso sud è vero, ma nella città che ho citato si tratta di qualche ora sopra lo 0°C e pioggia in un contesto di neve e gelo. I gusti personali sono un’altra cosa, però seguendo la definizione di “divertente” direi che ci si diverte ben di più lì

  9. #1559
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Certi discorsi detti sul Nordamerica san tanto da frasi urlate e basta...ma va beh, evidentemente come si era detto prima fà comodo certe volte...a Dicembre quando era in corso un obrorio peggiore di quello che "tanta noia monotona" c'é sull'Europa occidentale, nessuno ne scriveva... ovviamente

    Tornando IT

    Vedremo se si realizzano le previsioni dei forecasters nordamericani di Febbraio e Marzo, di certo non sarà un bell'inverno se han ragione, anzi.

    In ogni caso visto che qualcuno ha nominato Toronto, beh direi di farsi una bella ricerchina in merito.
    Toronto è una metropoli, inglobata in un'area vastissima detta GTA (Greater Toronto Area).
    Ci sono una marea di microclimi in questa zona (ci son stato parecchio e la conosco molto bene, non parlo a caso infatti).
    Le zone piú fredde le trovi lontano dal lago Ontario, a nord della cittá.
    La sponda sud (verso Saint Catherines) é una zona molto mite, assieme ad altre aree della cosidetta "Niagara Peninsula" e alla cittadine lungo la "Niagara escarpment" che altro non è che un lunghissimo scalino alto in alcuni punti fino a 200 o 300 m nei punti piú alti.
    Alcune zone ben esposte al lago e riparate da questi rilievi hanno microclimi molto piú miti.

    Se uno leggeva i post di alcuni utenti sopra sembra che si stia parlando di una immensa pianura, iper-nevosa, con un clima megagalattico ovunque.
    Sà tanto da sparata e basta.

    Non é che per l'appunto esistano solo Boston o New York o le solite città da film americano eh.

    Quando di parla si dovrebbe almeno tentare di analizzare con calma la geografia di un posto.
    Siccome il sud dell'Ontario lo conosco molto bene per vari motivi, e ci son stato parecchio e l'ho anche girato parecchio, so benissimo che lí NON C'É ALCUN CLIMA ESTREMO, anzi, molte delle zone che ho detto hanno un clima incredibilmente mite se (da ignoranti) si associa all'"Estremo clima da Nordamerica".

    E comunque, ancora una volta, east coast e sud dell'Ontario ovviamente sono zone diversissime e non paragonabili (una ha laghi tutto intorno, l'altra l'oceano)

  10. #1560
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    Aggiungerei Saint John, NB, Canada. Città situata in Canada appena sopra il confine col Maine, la scelgo perché è ALLA STESSA LATITUDINE DI VENEZIA E MILANO. Medie di Gennaio, da wikipedia: -13.3°C le minime, -7.9°C le medie, -2.5°C le massime. Accumulo nevoso stagionale: 239.6 cm. Ho capito tutto, però dire che il clima della east coast è schifoso no, non lo posso sentire. Poi sì, che i richiami caldi ci siano anche spesso e che ovviamente aumentino di intensità varcando il confine con gli USA e andando verso sud è vero, ma nella città che ho citato si tratta di qualche ora sopra lo 0°C e pioggia in un contesto di neve e gelo. I gusti personali sono un’altra cosa, però seguendo la definizione di “divertente” direi che ci si diverte ben di più lì
    Vai a vederti i dati di Dicembre 2021 (intero mese) e poi dimmi

    Comunque lo si era detto, l'east coast é fatta di "estremi" ma che sono IN UN SENSO e NELL'ALTRO.
    Ti puó capitare la buferozza di neve, ma anche il mega richiamo da sud.
    Non c'é costanza. Punto.

    Ad uno che ama l'inverno freddo dà fastidio.
    Un'inverno più costante lo trovi solo a nord dei Grandi Laghi, ad est e a sud di essi specialmente si vive di estremi in base a dove tira l'aria.
    Tutto qua

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •