Alcuni modelli vedono una grossa rimonta di alta pressione su vaste zone del Nordamerica centro-orientale
Screenshot_20220413-221128_(1).png
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Torno sul post in essere perché difatti questo weekend si realizzerà il pattern succitato.
Primi caldi con temperature prossime o che toccheranno i +30 su svariate zone del Nordamerica centro-orientale (specie quelle più continentali).
Ovviamente prime temperature simil-estive anche in Canada, specie come sempre nell'Ontario meridionale, dove anche qua si sfioreranno (o si toccheranno anche in alcune localitá) i primi +30 dell'anno.
Più fresce ovviamente le aree costiere a ridosso dei laghi e almeno fin dove le brezze di lago riusciranno a mitigare le temperature
Screenshot_20220423-082047_(1).png
Non capisco perché intervieni unicamente per segnalare ondate di caldo evitando quelle di freddo, ma fa niente, questo non fa altro che confermare che il clima del Nord America è molto differente da quello europeo e italiano (a parità di latitudine).
Gli sbalzi di temperatura e cambiamenti radicali di tempo sono all’ordine del giorno e si raggiungono picchi sia verso l’alto che verso il basso che da questa parte dell’Atlantico sono inimmaginabili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grave siccità in California, dopo un inizio inverno che sembrava promettente con tanta pioggia e neve in Sierra. Già ad inizio febbraio l'innevamento si presentava gravemente deficitario
image_312bf0a5-a19a-4c03-8a0c-e50e61e5dca220220409_133129.jpg
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
In California purtroppo c'é una siccitá cronica da anni e anni, come hai ben detto te l'inverno si era avviato benissimo ma poi é ritornato l'anticiclone di blocco in quelle zone
Tra l'altro una grave siccitá é in sviluppo anche sulle Great Plains settentrionali, la zona immediatamente ad W dei Grandi Laghi.
In quelle zone lí le siccità sono difficili da scardinare, avendo ad W le Montagne Rocciose che bloccano le perturbazioni pacifiche ed essendo lontani da fonti di umidità (difficilmente dai Grandi Laghi seppur vicini arriva umiditá stante le correnti quasi mai da est)
Segnalo questa cam, siamo in Vermont.
Bella nevicata in tempo reale
Covered Bridge Webcam from Vermont's Mad River Valley - YouTube
Segnalibri