In realtà il Sahara è soleggiatissimo anche in inverno, Assuan ad esempio (indicativa del clima del profondo Sahara; Aswan - Wikipedia) ha più di 280 ore di sole al mese (equivalente a quasi 10 ore di sole pieno al giorno) per ogni singolo mese dell'anno. I dati del deserto di Sonora personalmente mi sono sempre sembrati quantomeno "strani", sono abbastanza convinto che ci siano molti posti nel Sahara e nel deserto di Atacama più soleggiati di Yuma, ad esempio.
Nel deserto di Atacama non sono così convinto, perchè è vero che è uno dei luoghi più secchi del pianeta come precipitazioni, ma è altrettanto vero che spesso si verificano molte nebbie, soprattutto al mattino d'estate, quando l'aria calda del deserto viene a contatto con il mare freddo della corrente di Humboldt, e questo credo possa ridurre abbastanza le ore di sole.
Quello vale per la costa, in città come Arica o Antofagasta, dove le nebbie sono note come camanchacas. L'interno invece è uno dei luoghi più soleggiati del pianeta, esempio: Calama, Chile - Wikipedia
Succede qualcosa del genere nel deserto namibiano, dove le coste sono piuttosto nebbiose mentre nell'interno la capitale Windhoek è soleggiatissima: Windhoek - Wikipedia
Probabilmente anche nel deserto australiano, ma lì i dati sul soleggiamento sono quasi introvabili.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Non avrei saputo spiegarlo meglio. Riguardo le città dell'outback si trovano alcuni dati, ma non vanno mai oltre le 3500 ore di sole annue (vedasi Oodnadatta, Oodnadatta - Wikipedia o la stessa Alice Springs, Alice Springs - Wikipedia). Sono tuttavia convinto che (come hai già detto te) anche in Australia si abbiano luoghi tra i più soleggiati al mondo.
Segnalibri