Se si avverano le stagionali previste per Febbraio (che comincerá a giorni) il loro inverno sarà durato giusto poche settimane.
Il punto non é tanto questo comunque, é che é sin troppo facile vedere ció che fá comodo o per sentito dire e la realtà dei fatti.
Se mi parli di Saskatoon o International Falls allora ti dico ok, lí l'inverno é molto freddo e c'è quasi sempre costanza nelle temperature, ma la costa est degli USA\Canada é fatta, normalmente, di episodi che consistono in estremi, in un senso ma anche nell'altro.
Se per ipotesi, dopo un Dicembre monotono e mitissimo, si ha un Gennaio "normale" ma poi nuovamente un Febbraio sopramedia allora non mi pare corretto definire un inverno "buono" o "entusiasmante".
Significa che la mascherina ce l'hai te davanti agli occhi![]()
Durato poche settimane, ma con episodi freddi che tu non vedrai mai e che non faranno mai parte del tuo clima. E che continueranno a ripetersi ogni anno.
Cerchi il freddo che sta facendo e che farà nel nord-est degli Usa nei prossimi giorni? Sali a Livigno, a quasi 2000 metri, e lì troverai temperature vagamente simili. Appunto a 2000 metri, e a 1000 km più a nord di New York.
Wow, è arrivato l'altro che come al solito si spreca nelle sue risposte.
Dai argomenta una volta tanto, mostra dati e analizza il clima che ti interessa. Le risposte non devono essere per forza di 10 lettere, sforzati di allungarle. Dai che ce la fai, dai dai![]()
Intendo dire che molti invidiano spesso gli inverni della East coast poichè farebbero vedere nevicate, ma a mio avviso non c'è bisogno di stare in America per vedere nevicare bene.
Le città nord giapponesi poi (Aomori, Sapporo ecc.), sono ben più nevose di quelle degli USA nordorientali, ma sono poco citate (forse, anche eprchè se accade un evento meteo negli USA se ne parla di più che se accade in Giappone)
Mi inserisco anche io; visto quando sento certe castronerie perdo il cervello; parliamo dello "schifosissimo" clima del New England;vorrei ricordare che le città che inserisco sono comprese tra il 41 e i 44 gradi di latitudine;dunque ben al di sotto della "Siberia" padana.
Siccome mi piace parlare dati alla mano;eccoli qua:
Gli accumuli che scrivo sono di gennaio 2022 aggiornati al 28 gennaio e sono tutti consultabili sul sito ncdc noaa.gov snow and ice daily snow
Per quanto riguarda le T medie di gennaio(mese più freddo) e gli accumuli medi stagionale 1991-2020 si trovano tranquillamente su Wikipedia
Connecticut
New haven accumulo 23,8cm; medie gennaio -5,0-+3,4
Hartford accumulo 18,7cm; medie gennaio -7,3-+2,1; accumulo medio 131cm
Rhode Island
Providence accumulo 20cm; medie gennaio -5,5-+3,5 accumulo medio 93cm
Coventry accumulo 15cm
Massachusetts
Boston accumulo 31cm; medie gennaio -4,9-+2,7 accumulo medio 125cm
Worchester accumulo 35cm; medie gennaio -8,3-+0,2 accumulo medio 185cm
New Hampshire
Manchester accumulo 20,5cm; medie gennaio -8,3-+1,2 accumulo medio 134,1cm
Nashua accumulo 23,1; medie gennaio -10,2-+1,3; accumulo medio 134cm
Vermont
Burlington accumulo 38,8cm; medie gennaio -10,6 -1,7 accumulo medio 222cm
Rutland accumulo 36,3cm; medie gennaio -13,3 -1,4; accumulo medio 189cm
Maine
Portland accumulo 16,2cm; medie gennaio -9,1-+0,2 accumulo medio 174cm
Bangor accumulo 23,1cm; medie gennaio -12,7 -2,2 accumulo medio 189cm
Questi sono alcuni esempi;e neanche i più nevosi.
Che a qualcuno possa piacere la nebbia e il clima statico(opinabile;ma io non sono nessuno per giudicare una propria preferenza) ci sta;ma che vengano raccontate cose non vere, personalmente no; perché anche in un anno per loro piuttosto caldo;ci sono città che in un mese accumulano ciò che l'80%delle nostre città accumula in un anno
Alla stessa latitudine di Milano c'è Montreal, così per dire.
-10 gradi di media a gennaio, più fredda di Livigno che si trova a 1800 metri
Più a sud Toronto, sul mitissimo lago Ontario. -4 gradi di media a gennaio, (nonostante i soliti picchi di 20°C nel cuore della stagione fredda, come scritto da qualcuno) con un numero inquantificabile di giornate di ghiaccio e di nevicate, e picchi di gelo estremi. Uguale alle sponde del lago di Garda
![]()
Aggiungerei Saint John, NB, Canada. Città situata in Canada appena sopra il confine col Maine, la scelgo perché è ALLA STESSA LATITUDINE DI VENEZIA E MILANO. Medie di Gennaio, da wikipedia: -13.3°C le minime, -7.9°C le medie, -2.5°C le massime. Accumulo nevoso stagionale: 239.6 cm. Ho capito tutto, però dire che il clima della east coast è schifoso no, non lo posso sentire. Poi sì, che i richiami caldi ci siano anche spesso e che ovviamente aumentino di intensità varcando il confine con gli USA e andando verso sud è vero, ma nella città che ho citato si tratta di qualche ora sopra lo 0°C e pioggia in un contesto di neve e gelo. I gusti personali sono un’altra cosa, però seguendo la definizione di “divertente” direi che ci si diverte ben di più lì
Segnalibri