qui chi fa casino sei tu, dicendo molto poco velatamente che fa più freddo a Pojanella che a Toronto
invece in PP fa solo freddo, vero? quindi fa niente se ieri qui c'erano 16°
la differenza tra qui e lì, oltre che nelle medie che sono infinitamente più basse un po' ovunque negli States, è che loro la certezza di avere botte forti la hanno, noi abbiamo la certezza del contrario 9 anni su 10.
cliimi imparagonabili, se uno è freddofilo, non può dire che la PP sia meglio, non è fisicamente possibile. le medie dicono tutto, il resto son chiacchiere e magari gusti (se mi dici che preferisci -3 con nebbia e 200m sopra 10° a estremi di -20/-5 con 30cm al suolo alzo le mani).
Si vis pacem, para bellum.
Diciamo che é quantomeno errato quanto affermi, più che altro non trovano modo di esistere certe affermazioni.
Mi riferisco anche a quello che avevo giusto scritto prima che non é che valgano i collage di vari post, anche perché senó non si capirebbe niente di un discorso.
Poi States\USA\ ecc...ma
Altri utenti si erano lamentati del troppo generalizzare, almeno si specifichi il dove con piú precisione.
Tornando IT, comunque mi pare di ricordare che a Dicembre 2021 nessuno scriveva qua dell'abominio di inverno in corso lí negli "States" come dici te (che poi ad owest in realtà non era vero), eppure é successo.
Non è che valga solo lo scrivere "a spot" cioé quando conviene eh, no ecco giusto per![]()
detto da uno che scrive e riscrive oWest vale tutto
Sì, perché pressoché tutti gli States dal Colorado in su sono climaticamente 100 volte migliori della tua amata PP, in inverno e in estate (outbreak temporaleschi da sogno).
capitano anche a loro le annate storte, però sai, dopo una dicembre di cacca lo hai visto adesso cosa è successo? e da te invece? e come mai da te non fa una cippa di niente per mesi mentre da loro si divertono?
cioè, siamo proprio alla mistificazione della realtà (come il clima puramente continentale della PP, vero?).
lasciamo proprio perdere, puoi cambiare il nome dell'utente quante volte vuoi, ma rimani comunque un troll.
facciamo un piccolo confronto quasi live:
uguale insomma![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ma hai toppato la seconda immagine, c'è la favolosa east coast sotto richiamo mite
Battute a parte (ci stava) ho per l'appunto specificato che non è molto corretto fare collage di post qua e là, anche perché senó seriamente ne esce fuori un mix che non si capisce più niente, come qualcuno ha fatto infatti
Poi va beh, non c'é alcun senso nel postare ste mappe, allora si posta pure quella di Dicembre 2021, e bón la sí vede che l'inverno a Dicembre ha toppato alla grandissima anche lí (che poi torno a ripetere "States" di cosa?che invece sulla west coast la situazione era ben diversa.
il piccolo problema è che se fai questo confronto 9 volte su 10 da loro succede qualcosa, qui non succede niente. Non solo, muovendosi il tutto da W (che si scrive o ovest o west) ad E, prima che succeda qualcosa da noi (forse, si veda quest'anno) da loro succede qualcosa PER FORZA.
non c'è paragone. Ora ti ripari dietro la East Coast (eh certo, NY e Washington sono Bali in confronto alla Pojanella), nei post dietro sei riuscito a screditare pure Toronto.
è proprio tempo perso, solo che il non risponderti equivale a far leggere boiate senza replica a chi non è iscritto e non ti conosce e non mi pare corretto.
la cosa che fa veramente ridere è che tu scrivi le boiate ma sono gli altri (tutti) a far casino e cherry picking.
il tutto si commenta abbastanza da solo.
goditi il tuo meraviglioso clima continentale (cit), io aspiro a qualcosa di meglio, tipo buona parte degli States.
PS: giusto poco dopo:
a latitudini più basse delle tue. Tu la -20 la vedi una volta ogni 50 anni. e non ti dura di certo 1 mese, prevengo prima che dici: eh ma poi dopo hanno 10°. tu no invece, ne hai -15 fissi da novembre a marzo.
Si vis pacem, para bellum.
Basterebbe anche un po' più di accortezza quando si leggono dei post, già scritto sopra che far collage di discorsi non ha alcun senso.
Ma lo dico appunto con cognizione di causa per uno che legge, se per esempio uno prende in mano il tuo post, non capisce un bel niente essendo completamente fuori schema (rispetto a quanto avevo detto ovviamente).
Poi trovo molto più invadente il postar carte a casaccio, io quelle che ho postato di recente son di previsori nordamericani che analizzamo probabilmente indici climatici e ne traggono un possibile pattern.
Io direi che la cosa migliore é aspettare a veder come andrá Febbraio (nel complesso, non "a spot" come noto piace fare ad alcuni utenti).
Se il mese prosegue come Gennaio ne uscirebbe un buon inverno. Se torna il pattern di Dicembre l'inverno avrà fatto schifetto (ed é dir poco, non é un Nor'easter di 2 giorni che ti salva la faccia di un'intera stagione)
Ma che poi neanche questo sarebbe corretto perché essendo il Nordamerica un continente, sull'owest del continente sarebbe il migliore da anni ed anni (e finalmente direi per loro).
Quindi per carità, sí, mi tengo come ha ben detto a.negrello le nostre potenti inversioni padane, i nebbioni e le galaverne, tutte certezze che altri è proprio il caso di dirlo non han![]()
un inverno non fa la media, anche se andasse male questo inverno non cambierebbe NIENTE ai fini del discorso.
Comunque, parla di gusti e nessuno ti dice niente, non parlare di altro perché fai fatica.... NY, senza la nebbia puzzolente e le tue care inversioni, ha -1 di T media per gennaio con più di 80mm. E già questo è sufficiente, da solo, a smentire tutto ciò che hai detto, unitamente al fatto che grosso modo è all'altezza di Napoli, en passant.
Washington non si discosta molto. Poi certo, se vai più a Sud aumentano, ma siamo anche (ben) sotto al 40° parallelo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ma siam sempre lí, che il tuo dicorso é errato perché non c'entra proprio zero assoluto con quanto si stava discutendo ben sopra questi ultimi post
Così come il postar cartine a vanvera
Anche perchè si era detto che quelle che avevo postato io riguardavano le previsoni dei forecasters nordamericani, non modelli presi a caso (e nessuno infatti guardacaso posta gli obrobri di Dicembre 2021). Chissá perchè
Direi chiuso OT
Tornando IT
E giusto per, ecco un articolo correlato di video che dimostra quanto schifio ci sia stato ad esempio a Chicago (visto che piacciono i nomi di cittá da film) nel Dicembre 2021. Ah, e per la cronaca, il record di maggior periodo e nevicata piú tardiva é stato battuto alla grandissima, giusto per dare una misura di che Dicembre stiamo parlando.
Chicago’s Lack of Snow Ties, is Expected to Break Record – NBC Chicago
Poi va beh, é tutto dire.
Peccato solo non esistano lí le inversioni (le tanto bistrattate), altrimenti sarebbe stato quantomeno in media
![]()
Nelle discussioni serie il clima di una zona si considera attraverso le sue medie numeriche, singoli episodi e anche andamenti stagionali hanno un effetto limitato sulle medie e certo non stabiliscono il clima di una zona.
Le medie trentennali delle principali località sono facilmente reperibili in rete, fare confronti diventa facile al netto di episodi e andamenti stagionali.
Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk
Capisco cosa intendi, aggiungo però che per capirlo al meglio bisogna considerare più parametri e metterli insieme.
Per esempio (estremizzando eh), una zona che ha una media di +40 in Estate e -40 in Inverno non avrà lo stesso clima di una che fa +10 e -10. Idem per il discorso umidità. Idem per le medie pluvio, dipende come sono distribuite le precipitazioni. E per quelle nivometriche, dipende quanti giorni nevica e quanto, ed in più per valutare quel clima si guarda anche a quanto dura a terra la neve.
Segnalibri