Pagina 207 di 229 PrimaPrima ... 107157197205206207208209217 ... UltimaUltima
Risultati da 2,061 a 2,070 di 2288

Discussione: Incredibili States!

  1. #2061
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,624
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Chi ha scelto quest'anno la Florida per passare il Natale ha fatto la scelta più sbagliata della sua vita!
    Le massime di ieri a Orlando e Tampa sono state sui 4°, con minime sotto zero.
    A Miami massima di ieri 10/11°.
    Persino a Key West, all'estremo meridionale della Florida, ventaccio assurdo e temperature fisse sui 12/13°, non proprio tempo da mare.
    Il freddo è scivolato lungo la costa messicana in profondità. Tampico registra la sua giornata più fredda degli ultimi 40 anni, con estremi 4/8 e pioviggine a sprazzi.
    Pioviggine e clima freddo (estremi 5/10) anche a Tuxpan, un centinaio di km più a sud di Tampico e 2° di latitudine sotto il Tropico del Cancro.


    A Villahermosa, 18°N, sempre Messico, lì dove c'è la parte più a sud del golfo del Messico da cui la costa poi risale a delinare la penisola dello Yucatan, la giornata di ieri ha visto estremi 17/20°, che non sembrano chissà che ma se guardaste le temperature di questo mese è come se piombasse un siluro gelido nel cuore dell'estate siciliana.
    Le temperature non erano mai scese sotto i 21°, con medie 23/30° che sono stati più o meno tutti gli estremi di ogni giornata del mese, molto monotone come tipico di un clima tropicale umido.
    Villahermosa è alla latitudine della Jamaica, in pianura sublitoranea.


    Freddo giunto a suo modo anche a Cuba, con varie stazioni dell'isola sui 18° e mai sopra i 20° ieri, con vento forte da N.
    Da notare anche il forte vento di caduta in un tratto della costa nello stato di Oaxaca, sulla parte pacifica del Messico, con temperature sotto i 25°C. Praticamente una tramontana messicana.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  2. #2062
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,033
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da MeTeo72 Visualizza Messaggio
    Si dovesse scendere da noi fino a -30 o -40 sarebbe una catastrofe.
    Oltre alla devastazione nella vegetazione, ci sarebbero enormi problemi per le forniture dell’acqua, tutte le tubature in prossimità delle case gelerebbero e scoppierebbero, probabilmente anche molte tubature sotto le strade, le fognature, cortocircuiti vari…

    Poi ci sarebbero enormi problemi alle persone con congelamenti delle parti esposte per mancanza di protezione, per non parlare di tutti i motori con il basamento surgelato dopo qualche ora all’aperto.

    Insomma, creerebbe un sacco di problemi, ma sarebbe stupendo da sperimentare.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Forse nella Peg nelle pianure francesi e tedesche era la norma. Occasionalmente anche in pianura padana.

    Chissà che configurazioni c'erano.

    Considerando sono passati da un clima più caldo dell'attuale alla Peg nel giro di poco tempo, mai dire mai....

  3. #2063
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Proprio vero, nel corso della PEG (ma non solo, anche prima) ondate di gelo così crude erano frequenti anche nel nostro continente.
    E non solo nell'Europa Continentale o Orientale, che tutto sommato è già più fredda e più esposta alle discese fredde, ma proprio anche l'Europa Occidentale e le Isole Britanniche.
    Sarebbe proprio bello sapere che razza di configurazioni c'erano in quei casi, quando il ghiaccio in inverno arrivava ad intrappolare non solo l'Islanda, ma anche la Scozia, quando il Baltico gelava completamente... Che spettacolo a pensarci. Da viverci un pò meno, sicuramente si traduceva in centinaia se non migliaia di morti ogni volta.
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #2064
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,033
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Incredibile Europa

    L'Inverno del 1709: il piu gelido della storia recente in tutta Europa e Italia

    Un inverno simile oggi e siamo letteralmente fot....
    Noi freddofili/ nevofili godremmo finché c'è corrente , poi ci resterebbe il gelo 😅

  5. #2065
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    L'aumento della temperatura nei prossimi giorni con forte anomalia positiva.



    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

  6. #2066
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Spaghi new york

    Risalita ma poi torneranno sottomedia....

    Da noi invece solo sopramedia.....

    .

    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

  7. #2067
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Incredibile Europa

    L'Inverno del 1709: il piu gelido della storia recente in tutta Europa e Italia

    Un inverno simile oggi e siamo letteralmente fot....
    Noi freddofili/ nevofili godremmo finché c'è corrente , poi ci resterebbe il gelo 😅
    Cosa darei per viverlo un inverno simile.
    Sarebbe anche ora visto che sono passati i 300 anni che cadenzano un gran inverno dall'altro ma ormai credo che l'uomo abbia scombussolato il tutto.

  8. #2068
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,360
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Da notare anche il forte vento di caduta in un tratto della costa nello stato di Oaxaca, sulla parte pacifica del Messico, con temperature sotto i 25°C. Praticamente una tramontana messicana.
    Proprio a sud di Villahermosa c'è una valle che connette le due coste atlantica e pacifica, con solo qualche collina nel mezzo e non vere montagne.
    Peccato che non ci siano stazioni meteo sul lato pacifico di quella stretta vallata, sarebbe stato interessantissimo leggere le temperature vista l'assenza di ostacoli.

  9. #2069
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,360
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Forse nella Peg nelle pianure francesi e tedesche era la norma. Occasionalmente anche in pianura padana.

    Chissà che configurazioni c'erano.

    Considerando sono passati da un clima più caldo dell'attuale alla Peg nel giro di poco tempo, mai dire mai....
    Non esageriamo nel dire che erano la norma, si trattava comunque di eventi eccezionali.
    Le volte, ad esempio, in cui è gelato il Tamigi si contano come una ventina se non ricordo male in due-tre secoli, era comunque un evento raro.

  10. #2070
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non esageriamo nel dire che erano la norma, si trattava comunque di eventi eccezionali.
    Le volte, ad esempio, in cui è gelato il Tamigi si contano come una ventina se non ricordo male in due-tre secoli, era comunque un evento raro.
    Mah, nel 700 e 800 la fiera del ghiaccio sul Tamigi a Londra si faceva quasi tutti gli anni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •