So che esiste la wawe 1: alta aleutinica, la wawe 2: alta azzorriana.
Ma esiste anche una wawe 3 o sono le uniche 2 esistenti?
Le wave non sono poste a caso al di sopra delle 2 maggiori fonti di calore del pianeta: gli oceani.
Le onde pertanto ad alta risonanza verticale e che quindi sono in grado di produrre forcings anche sviluppati in altezza e oltre la troposfera sono effettivamente 2.
La wave 3 ovvero l'alta asiatica è un'onda la cui componente dinamica è decisamente inferiore in quanto minore l'apporto in termine di calore e quindi di geopotenziali che essa può produrre e trasportare.
Si tratta quindi di una trop-wave ovvero di un'onda limitata alla troposfera e spesso neppure in grado di estendersi nei piani alti della stessa.
![]()
Matteo
Come scritto nel TD della stratosfera la wave 1 non è l'alta aleutinica ma un'onda planetaria con una singola cresta d'onda che da climatologia a 500hpa si trova centrata sull'europa occidentale e si sposta rapidamente verso ovest salendo di quota, a 30hpa e 50N si trova a 209° est; la posizione non è fissa ma può variare lungo l'intera circonferenza terrestre.
La wave2 non è l'alta delle azzorre, è un'onda planetaria con 2 creste d'onda la cui fase(posizione di una delle due creste d'onda tra 0 e 180°e) si trova da climatologia a 500hpa sulla russia e la seconda cresta d'onda è sfasata di 180° e si trova nel nord pacifico, a 30hpa e 50N si trova da climatologia a 8e.
La wave 3 è un'onda planetaria con 3 creste d'onda la cui fase(posizione di una delle 3 creste d'onda tra 0 e 120e) si trova da climatologia a 500hpa a 100e e le altre 2 creste d'onda sono sfasate di 120° tra di loro(quindi si trovano a 220e e 340e) a 30hpa e 50N si trova a 96e.
Tutto questo è ben riassunto da questa immagine tratta da Van Loon-Jenne-Labitzke in cui con le R sono indicate le creste d'onda(ridge) e con le T i ventri d'onda(Troughs) come si vede la massima deviazione del geopotenziale a 500hpa dalla media zonale si osserva in Atlantico vicino alle coste occidentali europee ed è dovuto alla co-presenza di 3 creste d'onda (wave1+wave3+wave4) e all'assenza di ventri d'onda, lungo la costa ovest americana abbiamo la sovrapposizione di un R2 ed un R3 parzialmente smorzati da un vicino T4.
296541d1359155463-analisi-stratosferica-2012-2013-wavest.png
Zonal harmonic standing waves - Loon - 2012 - Journal of Geophysical Research - Wiley Online Library
Quante ne esistono? Tutte quelle che si vuole, le waves sono calcolate a partire dal campo del geopotenziale tramite analisi di Fourier, in genere si troncano a 4 perchè anche in troposfera i numeri d'onda superiori contribuiscono ben poco.
Ultima modifica di elz; 02/02/2013 alle 17:16
Segnalibri