Nubifragio Catania, le prime immagini - Repubblica Tv - la Repubblica.it
ecco il video
Un violento nubifragio con pioggia e grandine si è abbattuto su Catania. Centinaia sono state le telefonate giunte al centralino dei vigili del fuoco intervenuti per soccorrere automobilisti rimasti in panne e bloccati nelle loro auto nel quartiere di San Giovanni Galermo e nei paesi della cintura dell'Etna, tra Mascalucia e Gravina di Catania
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ammazza che botta d'acqua e che temporale,il sat parlava chiaro,i temporali si sono formati su una specie di ramo trasportatore caldo,in seno alla bassa pressione che richiamava una gran quantità di aria mite sub-tropicale la quale si è trovata poi in contrasto con quella più fredda in arrivo da nord,che temporali però,tenendo conto che siamo a febbraio![]()
Accumuli straordinari presso la stazione dell'Idrografico Catania Istituto d'Agraria:
21/02/2013 18.00 71,3
21/02/2013 17.30 70,6
21/02/2013 17.28 70,6
21/02/2013 17.27 70,5
21/02/2013 17.15 68,7
21/02/2013 17.14 68,5
21/02/2013 17.09 66,2
21/02/2013 17.04 62,9
21/02/2013 16.59 59,3
21/02/2013 16.54 55,5
21/02/2013 16.49 52,9
21/02/2013 16.44 48,2
21/02/2013 16.39 44
21/02/2013 16.34 40,8
21/02/2013 16.29 35,5
21/02/2013 16.24 26,1
21/02/2013 16.19 14,3
21/02/2013 16.14 3,8
21/02/2013 16.00 0
Dai dati della <u><b>stazione dell'Osservatorio Acque di Catania Istituto d'Agraria di oggi 21 febbraio 2013:</b></u>
il Massimo accumulo in 5 minuti si è avuto: tra le 16:24 e le 16:19 con 11.8 mm e 10.5 mm tra le ore 16:14 e le 16:19;
il Massimo Accumulo in 10 minuti: tra le ore 16:14 e le 16:24 con 22.3 mm e 14.7 mm tra le 16:24 e le 16:34;
il Massimo Accumulo in 15 minuti: tra le ore 16:14 e le 16:29 con 31.7 mm;
il Massimo Accumulo in 20 minuti: tra le ore 16:14 e le 16:34 con 37.0 mm e 29.7 mm tra le ore 16:19 e le 16:39 e 22.1 mm tra le ore 16:24 e le 16:44;
il Massimo Accumulo in 30 minuti: tra le ore 16:14 e le 16:44 con 44.4 mm e 38.6 mm tra le 16:19 e le 16:49 e 35.5 mm tra le 16 e le 16:29;
il Massimo Accumulo in 60 minuti (1 ora): tra le ore 16:14 e le 17:14 con 64.7 mm e 59.3 mm tra le ore 16 e le 16:59;
il Massimo Accumulo in 75 minuti (1h15m): tra le ore 16 e le ore 17:15 con 68.7 mm;
il Massimo Accumulo in 90 minuti (1h30m): tra le ore 16 e le ore 17:30 con 70.6 mm;
il Massimo Accumulo in 120 minuti (2 ore): tra le ore 16 e le ore 18 con 71.3 mm
Dai primi dati esaminati per la stazione dell'Idrografico Catania Istituto d'Agraria i 64.7 mm caduti in 1 ora tra le ore 16:14 e le ore 17:14
sarebbero il Record per il periodo esaminato (dal 1977 al 2000)
Il precedente primato di accumuli in 1 ora per il periodo esaminato era di 45.8 mm del 24 novembre 1995.
A livello cittadino (periodo 1928/2001) ci sono i 70 mm/1 ora caduti il 20 novembre 1998 registrati presso la stazione Catania (G.C.OO.MM.)
Sottolineo che mancano i dati dal 2000 particolarmente importanti
Ps: Si prega i siti web se si vogliono utilizzare i dati sopra elaborati di inserire fonte dati Osservatorio Acque e Giuseppe Vitale, Grazie :wink:
Nubifragio segnalato anche dalla stazione Catania San Francesco la Rena a 10 metri slm.
La stazione del Sias ha registrato 55.2 mm tra le ore 16:30 e le 18:10.
Intensità Massima:
Massimo Accumulo in 10 minuti: 16.6 mm alle 16:50/17:00 e 16.4 mm alle 17:00/17:10.
Massimo Accumulo in 20 minuti: 33.0 mm dalle 16:50/17:10
Massimo Accumulo in 30 minuti: 35.8 mm dalle 16:50/17:20
Massimo Accumulo in 40 minuti: 38.6 mm dalle 16:50/17:30
Massimo Accumulo in 50 minuti: 44.4 mm dalle 16:20/17:10
Massimo Accumulo in 60 minuti: 47.2 mm dalle 16:20/17:20
Sempre del Sias da segnalare che alle 17:30 sono caduti 8.6 mm in 10 minuti ad Augusta (11 mm intero evento) e 5 mm ad Aidone alle 15:10
Punte anche di 80-100 mm nelle zone vicine
Sulla data sono quasi sicuro che sia il 1/7, l'anno credo il 2003 o il 2004, forse il 2005. Mi spiace di essere così impreciso. Ricordo però di un mcs che si formò in tarda nottata ed attraversò tutto il nord Italia, qui era ormai l'alba, io ero a lavoro e ricordo di accumuli di 80-100 mm in un'oretta circa. Spero che qualcun'altro possa ricordare meglio o allegare qualche dato.
Always looking at the sky!
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
fede88m
Segnalibri