Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Studio sulla nivometria della regione alpina e appenninica?

    Salve a tutti! Spulciando sul vecchio computer che avevo già dal 2007 ho trovato una tabella di uno studio di Massimo Fazzini ( docente di fisica e Scienze della terra presso l'università di Ferrara ) che mette in confronto dei dati interessanti tra la nivometria delle montagne alpine e quella Appenniniche
    Tuttavia, avendo soltanto quell'immagine non riesco a capire il periodo temporale preso in esame per ottenere quei dati E tra l'altro anche cercando su internet non riesco a trovare il link allo studio completo. Sono sicuro che sul forum, qualche utente del centro italia, l'aveva postato nel 2010 o attorno a quel periodo. Se qualcuno potrebbe esserne a conoscenza e magari avere ancora lo studio completo nonostante in rete sembra che non sia più disponibile ...sarei felice se potesse aiutarmi, penso che sia uno spunto interessante

    fazzini_fig1G.gif
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Studio sulla nivometria della regione alpina e appenninica?

    Il link (che avevo salvato a suo tempo) e' questo: NV 60 - Caratterizzazione generale dei fenomeni di innevamento nel territorio italiano

    Da qui, ad esempio, si vedono i periodi di riferimento:

    fazzini_fig3G.gif

    Al piu' sono dal 1981 al 2004, con alcune eccezioni !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Studio sulla nivometria della regione alpina e appenninica?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Il link (che avevo salvato a suo tempo) e' questo: NV 60 - Caratterizzazione generale dei fenomeni di innevamento nel territorio italiano

    Da qui, ad esempio, si vedono i periodi di riferimento:

    fazzini_fig3G.gif

    Al piu' sono dal 1981 al 2004, con alcune eccezioni !

    Grazie mille Fabio E' proprio quello che cercavo, non trovavo piu quel sito...grazie
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  4. #4
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Studio sulla nivometria della regione alpina e appenninica?

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    Salve a tutti! Spulciando sul vecchio computer che avevo già dal 2007 ho trovato una tabella di uno studio di Massimo Fazzini ( docente di fisica e Scienze della terra presso l'università di Ferrara ) che mette in confronto dei dati interessanti tra la nivometria delle montagne alpine e quella Appenniniche
    Tuttavia, avendo soltanto quell'immagine non riesco a capire il periodo temporale preso in esame per ottenere quei dati E tra l'altro anche cercando su internet non riesco a trovare il link allo studio completo. Sono sicuro che sul forum, qualche utente del centro italia, l'aveva postato nel 2010 o attorno a quel periodo. Se qualcuno potrebbe esserne a conoscenza e magari avere ancora lo studio completo nonostante in rete sembra che non sia più disponibile ...sarei felice se potesse aiutarmi, penso che sia uno spunto interessante

    fazzini_fig1G.gif
    No, aspetta, le tabelle con i dati dal 1981 al 2004 sono altre; questa qui che hai postato è relativa al periodo 1954-1963 ed è uno studio di Mennella, riportato da Fazzini nel suo articolo.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  5. #5
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Studio sulla nivometria della regione alpina e appenninica?

    Avevo salvato quel link un po' di anni fa; dalla home page non riesco a capire come ci si arriva, tuttavia da qui

    web-archive-it.com: aineva.it - NV 59 - STIMA DELL'EQUIVALENTE IN ACQUA DELLA NEVE

    si ha una idea di ciò che l'aineva ha pubblicato, ho messo la pag 11 ma si può scegliere in alto, magari si trovano altre cose molto interessanti.

    Cliccando sul link chiede iscrizione ma copiando il link ed aprendo in altra pagina funziona tutto.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •