24 minuti, wow! Vinci il ghiacciolo d'oro
Coupling:
Innevamento NH:
cursnow.gifims2010084.gifims2006084.gif
~~~ Always looking at the sky~~~
Questo è sperimentale, ma è un po' meglio:
multisensor_4km_ea_snow_ice_map_2013084.png
~~~ Always looking at the sky~~~
E torniamo quindi a questo punto? \fp\
![]()
Matteo
Un tempo Maggio dava il meglio di sè
Ondata di freddo del maggio 1490 - Wikipedia
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Anche a questo mat
ps hai letto l'articolo di filippo ?
Andrea
La primavera "rubata".........
".....c'era una volta un gigante molto egoista che, tornato da un lungo viaggio, decise di chiudere l'accesso ai bambini del villaggio in cui abitava, del suo magnifico giardino e dove tutti i bimbi del paese si ritrovavano per giocare.....una decisione molto egoista che fece scappare la primavera dal suo giardino che rimase totalmente ghiacciato e pieno di neve anche all'inizio della primavera...."
Questa è una storia che leggevo a mia figlia quando era piccola , una storia però poi a lieto fine con la primavera che tornò a sbocciare nel giardino del gigante quando riaprì l'accesso ai bambini del villaggio: ho voluto usare questa metafora per cercare di spiegare in maniera molto elementare la situazione in cui ci troviamo:
il "gigante egoista" che si sta letteralmente rubando la primavera è il mastodontico anticiclone polare e sub polare che ormai insiste da almeno 10 giorni , che non dà alcun cenno di cedimento e che ha praticamente invertito la normale circolazione alle medie latitudini che, normalmente, dovrebbe fluire da ovest verso est attanagliando in tal modo nel gelo in questo terribile mese di Marzo, tutta l'europa e anche parte del mediterraneo.
Ci ritroviamo pertanto , per usare un linguaggio un pò più tecnico, con una 552 dam (linea di geopotenziale alla quota di 500 hpa che normalmente delimita l'isoterma di 0°C a 850 hpa e demarca il fronte polare dal getto subtropicale) ancora estremamente compressa ben sotto il 42° parallelo nord e che normalmente dovrebbe già mediamente trovarsi quantomeno oltralpe e in una totale assenza di scambi termici N/S tipici della primavera che a rapide incursioni fredde dovrebbero poi alternare risalite subtropicali via via più stabili.
Purtroppo la situazione non vede al momento vie di fuga e di sbocco: il nostro "gigante egoista" continuerà in maniera imperterrita a dominare la scena sinottica europea, per cui ci troveremo ancora, tranne temporanee pause, con situazioni di tempo instabile/perturbato e ancora freddo soprattutto al centro nord della nostra penisola con una Pasqua che risulterà pertanto con tutta probabilità perturbata e fredda e addirittura, le odierne proiezioni, ci fanno pensare ad un successivo ulteriore abbassamento del flusso antizonale con una possibile nuova recrudescenza molto fredda in prima decade del prossimo mese soprattutto sul settore centro settentrionale e di levante in particolare , della nostra penisola.
Solo quando questo "gigante egoista" mollerà la presa alle più miti correnti atlantiche e nordatlantiche, potremo dire di essere usciti da questo lunghissimo periodo estremamente freddo, ma al momento non si vedono segnali in tal senso: inutile ribadire che questa situazione è figlia dell' Evento Stratosferico Estremo di metà gennaio che ha praticamente spaccato in vari pezzi il vortice polare lasciando pertanto campo libero alle latitudini polari e subpolari ai centri altopressori: paradossalmente la via d'uscita è assai più critica che non se ci fossimo trovati in pieno inverno e con un vortice canadese comunque presente ed in grado comunque di spingere il getto polare da ovest verso est.
Infatti attualmente il vortice canadese è praticamente inesistente e in atlantico ci troviamo con una blanda situazione depressionaria che può ben poco ostacolare le mosse di questo gigante....se vi ricordate , in gennaio la sinottica propose comunque un hp in sede scandinava ma il vortice canadese riuscì ad ostacolarne il dominio infilando sotto l'alta pressione scandinava ed erodendola, un flusso atlantico basso sempre piuttosto freddo ma non in maniera eccessiva alle nostre latitudini e che portò molta neve sulle nostre montagne dalle quote medio basse ma meno freddo alle quote di pianura.
Ora la situazione è molto più difficile da scardinare data proprio la assoluta debolezza per non dire totale assenza delle correnti zonali che dovrebbero essere spinte dal vortice canadese.
Certamente le zone che stanno più patendo questa situazione sono quelle oltralpine, dell'europa orientale e l'inghilterra, ma di certo anche il nostro comparto mediterraneo non ne uscirà facilmente.
A titolo esemplificativo e meramente "dimostrativo", la ENS a 240 ore del modello ECMWF che mostra una 552 dam addirittura sulla Sicilia, un'anomalia veramente estrema.
![]()
Neve ferma sugli alberi il 27 marzo alle ore 12 con cielo nuvoloso e t di 1.1°..
Sono veramente senza parole.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri