Stamani GFS nel lungo termine, propone un'affermazione decisa di un anticiclone, soprattutto ad ovest dell'Italia, che se non dovesse durare troppo a lungo, a me non dispiacerebbe affatto!
Come detto tempo fa stiamo assistendo ad un altra puntata verso il basso dell'AO con l'ennesimo split del VP troposferico.
Per il dopo non parlerei nemmeno di tentativo di ricompattamento del vortice polare ma solo di temporaneo rallentamento delle velocità antizonali in area subpolare che fa avvicinare tra loro i nuclei di vorticità. Ma il dato essenziale della sostituzione del vortice canadese con una nuova avanzata dell'alta polare su quella zona rimane immutato e questo fa rimanere inalterato il mio pensiero su una nuova fase di AO- nella seconda metà di aprile (probabilmente associata anche a PNA-).
![]()
Andrea
Straquoto veciomi hai anticipato
La forzante che sta operando, responsabile del pattern reversal, non parrebbe ad oggi andare oltre i 7 giorni.
ensplume_full.gif
Troppo pochi per rimescolare le forzanti troposferiche che residueranno nel sistema e in primis quelle legate alle SSTA che depongono a favore del mantenimento di una NAO index sostanzialmente negativa e che rischiano di minare quanto prima l'effimero equilibrio del vortice troposferico imposto dalla Madden.
La risalita dell'AO darà sostanzialmente una smazzata alle masse artiche residenti ormai da tempo tra la Russia e il nord Europa allontanando rapidamente verso nord nord est ciò che resta dell'inverno e questo grazie alla temporanea ripresa del getto polare e il contestuale rallentamento delle correnti a getto subtropicali.
Il tutto dovrebbe compiutamente realizzarsi, quanto ai suoi effetti nel corso della seconda decade di aprile ma neppure tutta secondo me
Sono daccordo quindi con Andrea e mi aspetto sostanzialmente che le anomalìe già viste riemergano subito dopo almeno in parte anche se , vista la stagione, in maniera e con effetti meno estremi![]()
Matteo
Si Matteo, sulla NAO mi confermi una fase negativa che ho volutamente tralasciato... anche perchè c'era già tanta carne al fuoco col PNA-- e un AO da resplitting
Ovviamente non si potrà più parlere d'inverno ma comunque è una situazione interessante per via della reiterazione dell'incrocio di correnti continentali con correnti atlantiche che ormai va avanti dallo split di metà gennaio.
![]()
Andrea
snowcover 3 Aprile 2013 e anomalie temp. marzo 2013:
Rnhemsnow.gifmarzo 2013.png
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Segnalibri