Ne approfitto per dare una risposta al titolo del 3d, almeno per come la vedo io
Il clima cambia E la memoria storica sta andando persa...tanto è vero che pochi si ricordano quanto freddo in più facesse una volta![]()
se fossero stati nulli sulla temperatura l'aumento della temperatura globale in troposfera sarebbe stata molto superiore.
Le prime previsioni del "mondo scientifico" sono state dimezzate nella previsione successiva.
Gli effetti negativi sul suolo non sono stati previsti, l'uomo ha utilizzato il suolo basandosi su un quantitativo di vapore acqueo minore.
una volta che vuol dire?
pochi si rendono conto quanto meno era urbanizzato e sfruttato il suolo.
![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
in 200 anni puoi anche accorgerti che hai vissuto un periodo che ha preceduto
quel picco che potrebbe essersi ripetuto enne volte:
Variazioni_Milankovitch.png
mi aspetto che gran parte delle scuole di climatologia (ovvero quei filoni di studio che risalgono a periodi del passato nei quali ancora non si parlava di Co2)
avessero come focus primario la presa di coscienza della variabilità e delle fluttuazioni climatiche su scale temporale diverse.
La teoria del riscaldamento antropogenico affonda le radici in quelle scuole, e non è che i climatologi AGW siano nati ex novo, dal nulla, ignorando tutte le basi della climatologia naturale.
Oggi spesso pensiamo che quando troviamo un bel grafico su internet questo sia una nostra "esclusiva speciale"...in realtà è solo il risultato di conoscenza acquisite e metabolizzate da tempo da quelle scuole climatologiche oggi sostenitrici dell'AGW.
Detto questo...al momento non ci sono evidenze convincenti che il recente incremento termico globale (velocità del cambiamento) sia una copia di quanto già abbiamo visto nel passato.
da qui scaturisce il sospetto che, se modifichiamo l'atmosfera,....e se non riusciamo a spiegare in altro modo....la velocità del cambiamento...perchè certe dinamiche (che magari conoscono meglio coloro che studiano la materia con strumenti e disponibilità maggiori delle nostre) non le ritroviamo nel passato ricostruito...
Ma non saremo noi che stiamo intrappolando un pò di calore??? ma è così bizzarra questa idea???
Magari tra 100 anni.....la penseranno diversamente.![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Certo, trovarci davanti al fatto compiuto, non so quanto sia intelligente.
Quando ci troveremo a dire "cavoli, è vero...le T sono aumentate di 5 gradi, l'estate dura da marzo a novembre, da giugno ad agosto ci sono 40 gradi stabili, i mari sono aumentati di un metro e mezzo e hanno inquinato le falde di acqua potabile, i campi li irrighiamo con l'acqua in bottiglietta, gli equilibri economici e sociali dovuti ai cambiamenti climatici sono degenerati completamente, l'energia la produciamo con le dinamo delle biciclette come negli anni '30, perché di risorse disponibili non ce ne sono più e via dicendo...."
a quel punto non so quanto avrà pagato. Noi dobbiamo intervenire ORA, anche perché siamo in un contesto di crisi ambientale, di cui il cambiamento climatico è solo uno dei tanti aspetti
Eppure credimi, gran parte del negazionismo-scetticismo amatoriali (non quello serio, che è un grande valore aggiunto e momento di crescita della scienza del clima) si poggia sul fatto che........[ "si però non sappiamo quanto"....]
a parte i grafici IPCC che cercano di quantificare alla meno peggio l'impatto della Co2, in realtà tutti sappiamo benissimo che questa quantificazione è difficile da fare, nel tempo e nello spazio come lo sarebbe per qualsiasi altra forzante.
La complessità, i feedbacks, rendono molto difficile queste stime.
Non ci sarà mai la risposta definitiva,
Ci saranno avanzamenti delle conoscenze in diversi settori che messi tutti insieme contribuiranno a stare meno lontani dalla realtà.
Però se accettiamo di principio l'idea che la Co2 possa intrappolare calore, bè avanzare ipotesi di bassi impatti (5%...o X%) e quindi non supportare le politiche di mitigazione-adattamento...è oggi da folli...sia che lo si faccia nei congressi, sia che lo si propini a tempo pieno sui forum.![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Segnalibri