e comincia a crederci perchè la somma delle anomalie dell'intera penisola in questo Luglio da un dato di un anomalia complessiva appena superiore alla 71-00, dopo un Giugno uguale (sottomedia al Sud)
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Qualche pagina addietro, avevo postato i plottaggi relativi alle anomalìe delle correnti a getto subtropicali relative al mese di giugno ad incominciare dal 2000 e la risultanza che ne era scaturita vedeva, come unici anni in cui il getto era più vivace della media, il 2008/2010 e il 2013.
Tutti gli altri erano in terreno negativo.
Per uniformità e chiarezza di valutazione ci rifacciamo alle correnti a getto transeunti sul nord Africa e in gradi di limitare l'espansione verso nord dell'onda termica.
La relativa vicinanza degli anni, con questo denominatore comune, presi in considerazione merita a mio avviso una certa attenzione
Questo è indubbio che possa essere un viatico direzionaledel prosieguo estivo almeno in parte e così ad oggi è stato.
Ma non è pensabile di poter "vivere di rendita" sulla base delle sole forze inerziali del sistema circolatorio, specialmente quando non vi siano forzanti in grado di modificare lo scenario evolutivo e soprattutto quando le uniche forzanti/ forzate rimangano le SSTA nello stato in cui sono ora:
sst_anom.gif
L'indebolimento delle correnti a getto è direttamente motivo di una maggior stazionarietà dei centri motori a causa di più profonde ondulazioni e causa di prevalenti scambi meridiani.
Per quanto invece concerne il mese di luglio dal 2000 ad oggi la ripartizione delle anomalìe non è ancora in grado di disegnare un trend direzionale.
Infatti negli anni a prevalenti anomalìe positive (getto + forte) registriamo: 2001/2002/2006/2011 e ad oggi 2013; in quelle negative: 2000/2003/2004/2005/2007/2008/2009/2012 (!!!); grossomodo nella media il 2010.
più.png meno.png norma.png
![]()
Matteo
Si, Peppe, vado a sensazioni. Tu sei più preciso di me.
Per dire: mai, e dico mai, al 22 luglio io ho dormito con la copertina di cotone pesante. Inoltre: dalla fine dell'ondata di giungo, di sera sul motorino si sta a disagio, ci vuole il maglioncino. Piccoli elementi che a me dicono che questa estate è molto più fresca del solito sperimentato negli ultimi quindici anni. Poi, ripeto, sarà frutto di sensazioni personali...
PS: potresti postare le anomalie termiche dal 1 giugno a ieri? E dal 1 luglio? Grazie.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
ed ecco il 2013, ove mi preme far notare ad oggi le onde termiche cui sono state esposte Portogallo, Spagna e sud della Francia:
Allegato 319093
Matteo
Ciao Matteo, non sono riuscito a "leggere tra le righe" del tuo post su una possibile tendenza prossima futura...il mese di agosto per essere chiari!
Ritieni che ci troveremo frequentemente sulla cresta dell'onda degli scambi meridiani? Magari intervallata da brevi transiti del getto sulla capoccia? Hai già maturato qualche idea in proposito?
Grazie per l'eventuale risposta!
tieni carole anomalie di Luglio sono nettamente a favore del Sud (PER UNA VOLTA) anche se devi aggiungerci +0.3/+0.4 perchè è sulla 81-10 questa
compday.hkugfh29b6.gifcompday.p4ZecOAluR.gif
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri