Ciao,
è da un pò di tempo che sto seguendo la mostra (che andrà avanti fino al 2015) sui fogli sfascicolati ed esposti al pubblico del codice Atlantico di Leonardo esposti in parte alla Pinacoteca Ambrosiana ed in parte nella sagrestia di S. Maria delle Grazie a Milano ed oggi con mio grande stupore ho scoperto che il genio di Vinci fra le altre cose si occupò anche di progettazione di strumenti meteorologici (esattamente un anemometro a pressione per la misura della velocità del vento). E lo strumento è sorprendentemente molto simile a quelli più moderni e che noi tutti conosciamo. Sapevo che si occupò anche di meteorologia,ma non sapevo che progettò anche degli strumenti meteorologici anticipando di quasi due secoli la scuola medicea di Firenze ed i primi strumenti meteorologici più noti. Leonardo non finirà mai di stupirmi!
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Segnalibri