Sul fresco il mio mare: stamani +18(ieri +17,5)
Di seguito la T. mare al 5 Giugno negli ultimi anni:
1991 +18
92 +20
93 +20,5
94 +21,5
95 +19,5
96 +22.-
97 +18
98 +22,5
99 +23
2000 +22,5
01 +22
02 +19
03 +22,5
04 +19
05 +21,5
06 +18
07 +21
08 +21
09 +21,5
10 +20
11 +23
12 +17
13 +18
..........
Ciao,
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Giorgio mi salta all'occhio la differenza di quest'anno con quella dell'anno scorsoinoltre noto che la rilevazione dell'anno scorso è stata la più bassa dal 91' ad oggi
Tra l'altro Aprile e Maggio 2012 hanno chiuso sopramedia a Rimini , mi chiedo da cosa è dovuta questa differenzase non sbaglio questo Maggio è finito con una decade sottomedia
Ciao Giorgio![]()
Ultima modifica di Fede85; 05/06/2013 alle 22:46
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
****************************
****
In particolari situazioni il mio mare ha dei raffreddamenti abnormi(sempre in superficie, ed a 500 mt da riva dove prendo le misurazioni) che sono dovuti al rimescolamento delle acque.
Quando si attiva il "garbino", il ns vento da SUD- e SO, caldo (di caduta dalla catena appenninica), invece di far "scaldare" l'acqua, questo vento la raffredda.
Il vento da terra spinge l'acqua superficiale verso il largo, e questa per forza di cose deve essere "rimpiazzata" da quella n che viene "risucchiata" dai bassi strati, e più fredda, specie in primavera ed inizio estate.-
L'anno scorso, una mezza giornata di garbino, ha fatto il "suo sporco lavoro"
Il mio mare è poco profondo.
L'alto Adriatico, sulle coste Italiane, è soggetto all'influenza della temperatura aria, più di altri mari profondi.-
Bastano 3/5 gg sotto media per far calare la T acqua anche di un paio di gradi, Così è anche per periodi più caldi della norma.-
Ciao,
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Grazie Giorgio per la spiegazione
Un'ultima domanda a che profondità misuri la temperatura
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
L'alto Adriatico, 45° L, come spesso accade con queste scaldate, diviene globalmente il mare piu' caldo alla sua latitudine, e nemmeno di poco..
Bisogna andare nel nord della Florida odel Mar Rosso per trovare i 27,5°C, che non superano attualmete i 32° di Latitudine N (stessa situazione nell'oceano pacifico). Ovviamente è stato aiutato dalla poca profondita', dalla geografia e dall' orografia; La situazione è momentanea, potrebbe raffreddarsi presto, ma attualmente è cosi':
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 20/06/2013 alle 11:01
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
*******
Stamani alla "palata", 500 mt al largo, +25.-
La Boa a pochi km , in alto mare:
Arpa Servizio Idro-Meteo-Clima
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Un aumento di circa 7 ° in poco più di 2 settimane è davvero notevole!
Brrr! che fresco!!!
Stamani il mare a +20,5 !!!
al 29.6 negli ultimi anni:
1991 +23
92 +23
93 +22
94 +25
95 +22,5
96 +21,5
97 +23,5
98 +26,5
99 +24
2000 +24,5
01 +23
02 +26
03 +26,5
04 +21,5
05 +26
06 +26
07 +22,5
08 +26,5
09 +23,5
10 +24
11 +24
12 +27
13 +20,5
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri