Dal momento che eventuali prospettive di una modifica circolatoria sostanziale vanno a "picchiare" sul mese di giugno, è probabilmente opportuno operare le nostre considerazioni sulla nuova stagione meteorologica partendo dalle considerazioni sotto riportate:
Ipotesi primaverili
![]()
Matteo
ciao,voi che dite le anomalie nel mediterraneo con l'avvento di giugno inizieranno a riassorbirsi,fino a tornare (entro la primadecade) in una fase pienamente estiva?
GFS annusa,questo
GFS vede infatti l'anomalia essere gradualmente riassorbita tra prima e seconda decade.
Estate che inizierà attorno al 6/7 giugno?
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
i GPT si alzano, direi la temperatura si alza, la pressione non sembra, quella SST in Atlantico è un segnale instabile per il Mediterraneo vedi
anomalia positiva cerchiata in aumento, tendenza differente dalle stesse anomalie che se ricordate scomparvero lo scorso anno:
sst_anom_.gifsst_anom__.gif
![]()
speriamo ritardi il più possibile. Temo un fine giugno infuocato
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Speriamo arrivi presto l'estate.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
GFS di oggi comincia ad annusare l'Africa..
mmh
Il consiglio è vedere i forecast max fino alle 240 ore, ne sappiamo qualcosa in quest'inverno appena passato...
Ecco delle ENS con GPT atlantici in aumento:
Reem2401.gifRnae2401.gif
poco può l'Africa sul Mediterraneo centro occidentale con quella "tendenza" cerchiata in Atlantico:
sst_anom__.gifsst_anom___.gif
ci aggiorneremo nei prossimi giorni e aspettiamo a vedere se persiste.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/05/2013 alle 15:20
Segnalibri