Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 52 di 52
  1. #51
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi con maggiori deviazioni dalla media standard nel nuovo millennio

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    E allora sarà il caso che gli mandi una mail a quelli del Met Office che così sistemano quello che non va

    Sai che...quasi quasi

    Scherzi a parte, non ho nulla da dire sui dati reali, ma sulle ricostruzioni di qualche secolo fa (conoscendo i mostri che c'erano in quel periodo) qualche dubbio in più mi viene, ecco

  2. #52
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi con maggiori deviazioni dalla media standard nel nuovo millennio

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Naturalmente varia molto da zona a zona, ma ho notato come durante il semestre freddo, segnatamente i mesi invernali ma con contagio a novembre e marzo, la semisomma fra minima e massima può sovrastimare fino a 0.8° rispetto al valore medio ricavato dai circa 1440 dati giornalieri di una normale Davis VP2. La situazione s'inverte passando al periodo caldo, in quanto, ovviamente, i valori più vicini alla massima con le giornate che si allungano e la maggiore presenza di sole sono più numerosi dei valori vicino alla minima. S'inverte non in modo analogo alla sovrastima invernale, ma con qualche tacca in meno: diciamo una sottostima di 0.4°/0.6° per il trimestre estivo. Altra cosa interessante che ho notato: nei mesi caratterizzati dalla maggiore presenza di giornate serene e anticicloniche e minori elementi "perturbanti" (per esempio un novembre asciuttissimo come quello del 2011) le minime "pesano" di più sulla media ricavata dalla semisomma, sottostimando la media. Per contro, nei mesi più perturbati la media "reale" è più bassa rispetto alla semisomma di minima e massima. Nel recente mese di maggio, per esempio, ho registrato una media reale di ben 0.6° più bassa rispetto alla semisomma, nonostante maggio rientri già nel semestre caldo.
    Quindi, è vero che nel novero di una media decennale o trentennale questi effetti finiscono per compensarsi e le medie sono molto simili, ma sui dettagli - quindi per poter dire quanto sia stato anomalo un mese rispetto ad altri - queste differenze diventano importanti.

    Tutto vero ed indiscutibile quanto dici. Sarà che per l'uso che faccio io dei dati ciò che importa è l'omogeneità della serie storica e sarà soprattutto sarà che io ho una mentalità statistica per quanto riguarda questi discorsi, pertanto:


    • esempio del 03.07.2012 a parma
    • Tmin = 21,0 °C
    • Tmax = 33,1 °C
    • Sqm = 3,9 °C
    • Tmed = 27,1 °C
    • Tmed reale = 26,5 con n. osservazioni = 26 (24 orarie + max + min)


    Considerando che il valor medio "vero" è compreso tra 21,0 e 33,1, un valore di 27,1 °C su una distribuzione di 26 osservazioni è statisticamente significativo per essere considerato approssimazione della media "vera" di quel giorno?

    Risposta: si, nonostante una differenza di 0,6 °C tra i due valori medi calcolati

    test.png

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •