Tutto vero ed indiscutibile quanto dici. Sarà che per l'uso che faccio io dei dati ciò che importa è l'omogeneità della serie storica e sarà soprattutto sarà che io ho una mentalità statistica per quanto riguarda questi discorsi, pertanto:
- esempio del 03.07.2012 a parma
- Tmin = 21,0 °C
- Tmax = 33,1 °C
- Sqm = 3,9 °C
- Tmed = 27,1 °C
- Tmed reale = 26,5 con n. osservazioni = 26 (24 orarie + max + min)
Considerando che il valor medio "vero" è compreso tra 21,0 e 33,1, un valore di 27,1 °C su una distribuzione di 26 osservazioni è statisticamente significativo per essere considerato approssimazione della media "vera" di quel giorno?
Risposta: si, nonostante una differenza di 0,6 °C tra i due valori medi calcolati
test.png
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Segnalibri