Dopo la scorsa settimana molto calda almeno fino a venerdì, questa settimana è iniziata a suon di rovesci, temporali e di un nettissimo decremento termico che ha addirittura riportato la neve sulle Dolomiti sopra i 1800 mt;
questa spettacolare webcam ne dà testimonianza
Webcam Alta Badia, Rifugio Bioch, 2079 mt. - Dolomiti
Qua in pianura su veneto orientale, si viaggia su freschi 18°/20° medi molto ventilati , ma laddove vi siano in atto rovesci o temporali le t si aggirano intorno ai 15°/16°: un caldo di 16°/18°C circa rispetto alle temperature che si registravno in queste ore la scorsa settimana.
Pazzesco!
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Non solo lungo le Dolomiti comunque: anche qui, in special modo verso l'alta valle, questa notte/primo mattino la neve si e' spinta sotto i 2000 m. (a Livigno questa mattina era neve bagnata, ed attaccava appena sopra il fondovalle)
![]()
![]()
Ci sono stati temporali - un temporale e' il responsabile di Livigno (e lo stelvio ma vabbe' :D).
Mi sembra sufficiente![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Una volta che un temporale ha rovesciato aria fredda, può succedere comunque che persistano condizioni da neve e che anche eventuali deboli prp siano nevose...questo fino a quando la colonna non si rimescola "rovinando" i benefici freddi post temporaleschi
Comunque secondo me non è una questione di ts...semplicemente sulle Dolomiti è entrata più aria fredda del previsto...poi l'orografia di certi posti ha fatto il resto (un conto è se nevica a 1400 m nelle vallate interne, un altro è sulle prealpi)
Segnalibri