degli ultimi 3 inverni, 2003-2004-2005.
Inerenti ai dati della mia zona che io prendo quotidianamente.
Il trend è sempre sotto media e lo cosa è così in tutta la regione.
Da 3-4 anni a questa parte, il friuli ha temperature in continuo calo, in tutte le stagioni, o quanto meno in media,e questo fa si che la mia regione da tempo nn sia sopra norma.
Vediamo ora se riesco a postarvi i miei schemi, spartani ma che rendono l'idea.
Finalmente ce l'ho fatta.
Tenete a mente che manca febbraio,che nell'inverno 2005, è stato molto importante nell'andamento di quell'inverno, ma anche nel 2004.
Fabio, il forum concede per il JPG un formato di 1600x1200. riesci ad aumentare le dimensioni? faccio un po di difficoltÃ* a leggere i dati altrimenti.
toglimi una curiositÃ*: 2003-2004-2005-2006 gennaio, come stai a media termica?
PS pensi di pubblicare i dati su meteorologica?
whatever it takes
Si Paolo, pensavo di duplicarlo, anche se il tempo è poco.............dimenticavo accidenti, da domani sono in ferie x 10 giorni.Che pistola, ma come si fa a dimenticarsi delle ferie?
Paolo, ti consiglio una lente, il tuo amico Fabio, è così negato, che nn riesce a ingrandire le immagini.
Ti chiedo io invece un'ultima cosa.
Come si fa ad avere un'unica media?Gli spaghi hanno la striscia bianca che fa da media trentennale, io dovrei fare la media con i dati che mi hai mandato, ma loro fanno una media tra massime e minime o cosa?
La linea bianca degli spaghi, come fanno ad averla?
Mi son spiegato un pò male, nn so se mi hai capito.
In modo che nei miei grafici, metto i dati che ho, ma con la media trentennale, per far vedere quanto siamo distanti da essa.
Nei grafici qui presenti se noti la media trentennale nn l'ho messa.
Io penso di farla in un modo, vediamo se tu mi confermi.
Ciao Paolo e grazie, 6 sempre molto disponibile e gentile.
Mandi.![]()
![]()
toglimi una curiositÃ*: 2003-2004-2005-2006 gennaio, come stai a media termica?
Paolo, ti farò sapere anche questo, durante i giorni di ferie.![]()
Per correttezza d'informazione, direi anche con che strumentazione sono rilevati i dati, mettendo magari anche una bella foto della stazione.![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
due modi:
immaginando che usi excel.
1) nella casella excel a fianco del dato giornaliero metti quello medio:
esempio
data | media giornaliera | media trentennale |
1 gennaio | +2.60 | +3.20 |
2 gennaio | +1,10 | +3.20 |
3 gennaio | -0,50 | +3.20 |
eccetera
quando fai il grafico, metti sia la colonna "media giornaliera" che "media trentennale" ed hai il grafico con tute e due i dati
2) molto efficace per visualizzare lo scarto dalla media immediatamente.
data | media giornaliera | media trentennale | scarto dalla media |
1 gennaio | +2.60 | +3.20 | -0.60 |
2 gennaio | +1,10 | +3.20 | -2,10 |
3 gennaio | -0,50 | +3.20 | -3,70 !
eccetera
nella colonna "scarto dalla media" devi usare la seguente formula
=b2-c2
ovviamente la colonna b2 deve corrispondere al valore, in questo caso, +2.60 e la colonna c2 a +3.20
facciamo così ti mando file di esempio sulla mail nella pausa di mezzo giorno![]()
whatever it takes
Son rilevati con la Oregon, nn mi ricordo il modello,quella con il touch screen,ed è a 3 metri d'altezza, esposta a tutte le correnti possibili.Originariamente Scritto da Gio
Se ho tempo, ma soprattutto voglia,metterò anche delle foto.
![]()
![]()
Grazie 1000 Paolo.Originariamente Scritto da paolo zamparutti
![]()
Sarebbero molto più interessanti se le correlassi con le precipitazioni, magari anche con il numero dei giorni piovosi.
Le temperature da sole non dicono un granché![]()
![]()
![]()
Segnalibri