Pagina 14 di 14 PrimaPrima ... 4121314
Risultati da 131 a 133 di 133
  1. #131
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,777
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    questi i mesi di luglio più caldi in Italia dedotti (prendete le posizioni come indicative) dai grafici GISS(se avete dati "italiani" da GISS più precisi o numerici postateli):

    1) 2003
    2) 1950
    3) 2010
    4) 2006
    5) 1928
    6) 1994
    7) 1947
    8) 2012
    9) 1983
    10)1952
    11)1945
    12)1946
    13)1995
    14)2013

    poi seguono 2005,2007,1998,2009,2008,1904,1988,2001,1987...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/08/2013 alle 00:18

  2. #132
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    il 1928 e il 1983 così in basso non si possono leggere, ma d'altronde si tratta solo di reanalisi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #133
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,777
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    il 1928 e il 1983 così in basso non si possono leggere, ma d'altronde si tratta solo di reanalisi
    come scritto prendete col beneficio del dubbio le interpretazioni dei grafici GISS.

    Ho comunque guardato meglio e il luglio 1928 sarebbe almeno il 4°Luglio o il 5°Luglio più caldo dal 1881,

    simile per anomalie al luglio 2006.

    qui isoterma di 23,6°C (isoterma media 1961/1990 di 23,0°C)

    Ipotizzando dalle reanalisi che per il mese di luglio la media 1971/2000 è di 0,3°C superiore allora

    potrei dire che la TSC093 di Foiano chiude a +0,3°C rispetto la 1971/2000
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/08/2013 alle 16:42

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •