Risultati da 1 a 10 di 1047

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Adesso, quasi per gioco, provo a dire la mia sul prossimo inverno :


    A seguito di una terza decade di novembre molto dinamica e caratterizzata da spinte meridiane dalle quali potrebbero scaturire discese di aria artica verso l'Europa centro occidentale seguirà un dicembre che darà il via ad un inverno dalle caratteristiche diverse e in parziale contro tendenza rispetto quelli degli ultimi anni.
    Mi aspetto un mese di dicembre che concederà assai poco dal punto di vista dei rigori invernali e delle precipitazioni all'Europa centrale, contraddistinto da un vortice polare assai compatto e freddo.
    Eventuali spinte dinamiche potranno favorire deboli avvezioni di aria fredda dai quadranti nord orientali a beneficio soprattutto dell'Europa orientale e marginalmente del Mediterraneo centro-orientale.
    Un jet stream molto teso porterà il fronte di irruzione polare nell'Oceano Atlantico attorno al 55/60°Ne un intenso vortice baroclino tra il Canada e la Groenlandia partorirà numerose depressioni che si succederanno con prevalente traiettoria WNW/ESE.
    Il successivo mese di gennaio di aprirà con scenari non molto distanti da quelli dicembrini ma con una tendenza a graduale ellitticizzazione del vps che favorirà un forte raffreddamento dell'area russo -siberiana con conseguente rinforzo ed estensione dell'anticiclone termico il quale gradualmente tenderà a spingersi con moto retrogrado verso la Russia occidentale e l'Europa settentrionale.
    La prosecuzione di questa dinamica,contraddistinta da una sempre più marcata ondulazione pacifica e da un PNA dapprima positivo e poi molto altalenante, potrebbe sfociare in un episodio di Scandinavian pattern positivo dando il via ad una congiunzione ibrida con alta termica.
    Ritengo che la seconda parte di gennaio e buona parte del mese di febbraio possano essere contraddistinti da fasi molto rigide per l'Europa di estrazione prevalentemente continentale.
    Infine l'ultima parte di febbraio potrebbe vedere un “cambio della guardia” con correnti fredde ma più umide di estrazione prevalentemente artica.


    Eventi stratosferici di rilievo:possibile intenso raffreddamento stratosferico polare coinvolgente la troposfera a cominciare da dicembre per esito di ESE di tipo cold a ridosso della metà del mese di novembre. Possibile evento di tipo warm nel mese di febbraio con esiti più evidenti nella seconda metà del mese.

    Matteo



  2. #2
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Adesso, quasi per gioco, provo a dire la mia sul prossimo inverno :


    A seguito di una terza decade di novembre molto dinamica e caratterizzata da spinte meridiane dalle quali potrebbero scaturire discese di aria artica verso l'Europa centro occidentale seguirà un dicembre che darà il via ad un inverno dalle caratteristiche diverse e in parziale contro tendenza rispetto quelli degli ultimi anni.
    Mi aspetto un mese di dicembre che concederà assai poco dal punto di vista dei rigori invernali e delle precipitazioni all'Europa centrale, contraddistinto da un vortice polare assai compatto e freddo.
    Eventuali spinte dinamiche potranno favorire deboli avvezioni di aria fredda dai quadranti nord orientali a beneficio soprattutto dell'Europa orientale e marginalmente del Mediterraneo centro-orientale.
    Un jet stream molto teso porterà il fronte di irruzione polare nell'Oceano Atlantico attorno al 55/60°Ne un intenso vortice baroclino tra il Canada e la Groenlandia partorirà numerose depressioni che si succederanno con prevalente traiettoria WNW/ESE.
    Il successivo mese di gennaio di aprirà con scenari non molto distanti da quelli dicembrini ma con una tendenza a graduale ellitticizzazione del vps che favorirà un forte raffreddamento dell'area russo -siberiana con conseguente rinforzo ed estensione dell'anticiclone termico il quale gradualmente tenderà a spingersi con moto retrogrado verso la Russia occidentale e l'Europa settentrionale.
    La prosecuzione di questa dinamica,contraddistinta da una sempre più marcata ondulazione pacifica e da un PNA dapprima positivo e poi molto altalenante, potrebbe sfociare in un episodio di Scandinavian pattern positivo dando il via ad una congiunzione ibrida con alta termica.
    Ritengo che la seconda parte di gennaio e buona parte del mese di febbraio possano essere contraddistinti da fasi molto rigide per l'Europa di estrazione prevalentemente continentale.
    Infine l'ultima parte di febbraio potrebbe vedere un “cambio della guardia” con correnti fredde ma più umide di estrazione prevalentemente artica.


    Eventi stratosferici di rilievo:possibile intenso raffreddamento stratosferico polare coinvolgente la troposfera a cominciare da dicembre per esito di ESE di tipo cold a ridosso della metà del mese di novembre. Possibile evento di tipo warm nel mese di febbraio con esiti più evidenti nella seconda metà del mese.

    Seeeee magari!!! Ti eleggerei SANTO SUBITO!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Adesso, quasi per gioco, provo a dire la mia sul prossimo inverno :


    A seguito di una terza decade di novembre molto dinamica e caratterizzata da spinte meridiane dalle quali potrebbero scaturire discese di aria artica verso l'Europa centro occidentale seguirà un dicembre che darà il via ad un inverno dalle caratteristiche diverse e in parziale contro tendenza rispetto quelli degli ultimi anni.
    Mi aspetto un mese di dicembre che concederà assai poco dal punto di vista dei rigori invernali e delle precipitazioni all'Europa centrale, contraddistinto da un vortice polare assai compatto e freddo.
    Eventuali spinte dinamiche potranno favorire deboli avvezioni di aria fredda dai quadranti nord orientali a beneficio soprattutto dell'Europa orientale e marginalmente del Mediterraneo centro-orientale.
    Un jet stream molto teso porterà il fronte di irruzione polare nell'Oceano Atlantico attorno al 55/60°Ne un intenso vortice baroclino tra il Canada e la Groenlandia partorirà numerose depressioni che si succederanno con prevalente traiettoria WNW/ESE.
    Il successivo mese di gennaio di aprirà con scenari non molto distanti da quelli dicembrini ma con una tendenza a graduale ellitticizzazione del vps che favorirà un forte raffreddamento dell'area russo -siberiana con conseguente rinforzo ed estensione dell'anticiclone termico il quale gradualmente tenderà a spingersi con moto retrogrado verso la Russia occidentale e l'Europa settentrionale.
    La prosecuzione di questa dinamica,contraddistinta da una sempre più marcata ondulazione pacifica e da un PNA dapprima positivo e poi molto altalenante, potrebbe sfociare in un episodio di Scandinavian pattern positivo dando il via ad una congiunzione ibrida con alta termica.
    Ritengo che la seconda parte di gennaio e buona parte del mese di febbraio possano essere contraddistinti da fasi molto rigide per l'Europa di estrazione prevalentemente continentale.
    Infine l'ultima parte di febbraio potrebbe vedere un “cambio della guardia” con correnti fredde ma più umide di estrazione prevalentemente artica.


    Eventi stratosferici di rilievo:possibile intenso raffreddamento stratosferico polare coinvolgente la troposfera a cominciare da dicembre per esito di ESE di tipo cold a ridosso della metà del mese di novembre. Possibile evento di tipo warm nel mese di febbraio con esiti più evidenti nella seconda metà del mese.


    Cavoli se mi intriga...sarebbe un 2011-12 ma con l'aggiunta di un'irruzione già a novembre \as\

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Adesso, quasi per gioco, provo a dire la mia sul prossimo inverno :


    A seguito di una terza decade di novembre molto dinamica e caratterizzata da spinte meridiane dalle quali potrebbero scaturire discese di aria artica verso l'Europa centro occidentale seguirà un dicembre che darà il via ad un inverno dalle caratteristiche diverse e in parziale contro tendenza rispetto quelli degli ultimi anni.
    Mi aspetto un mese di dicembre che concederà assai poco dal punto di vista dei rigori invernali e delle precipitazioni all'Europa centrale, contraddistinto da un vortice polare assai compatto e freddo.
    Eventuali spinte dinamiche potranno favorire deboli avvezioni di aria fredda dai quadranti nord orientali a beneficio soprattutto dell'Europa orientale e marginalmente del Mediterraneo centro-orientale.
    Un jet stream molto teso porterà il fronte di irruzione polare nell'Oceano Atlantico attorno al 55/60°Ne un intenso vortice baroclino tra il Canada e la Groenlandia partorirà numerose depressioni che si succederanno con prevalente traiettoria WNW/ESE.
    Il successivo mese di gennaio di aprirà con scenari non molto distanti da quelli dicembrini ma con una tendenza a graduale ellitticizzazione del vps che favorirà un forte raffreddamento dell'area russo -siberiana con conseguente rinforzo ed estensione dell'anticiclone termico il quale gradualmente tenderà a spingersi con moto retrogrado verso la Russia occidentale e l'Europa settentrionale.
    La prosecuzione di questa dinamica,contraddistinta da una sempre più marcata ondulazione pacifica e da un PNA dapprima positivo e poi molto altalenante, potrebbe sfociare in un episodio di Scandinavian pattern positivo dando il via ad una congiunzione ibrida con alta termica.
    Ritengo che la seconda parte di gennaio e buona parte del mese di febbraio possano essere contraddistinti da fasi molto rigide per l'Europa di estrazione prevalentemente continentale.
    Infine l'ultima parte di febbraio potrebbe vedere un “cambio della guardia” con correnti fredde ma più umide di estrazione prevalentemente artica.


    Eventi stratosferici di rilievo:possibile intenso raffreddamento stratosferico polare coinvolgente la troposfera a cominciare da dicembre per esito di ESE di tipo cold a ridosso della metà del mese di novembre. Possibile evento di tipo warm nel mese di febbraio con esiti più evidenti nella seconda metà del mese.



    finalmente
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Alpignano (To)
    Età
    55
    Messaggi
    1,144
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Adesso, quasi per gioco, provo a dire la mia sul prossimo inverno :


    A seguito di una terza decade di novembre molto dinamica e caratterizzata da spinte meridiane dalle quali potrebbero scaturire discese di aria artica verso l'Europa centro occidentale seguirà un dicembre che darà il via ad un inverno dalle caratteristiche diverse e in parziale contro tendenza rispetto quelli degli ultimi anni.
    Mi aspetto un mese di dicembre che concederà assai poco dal punto di vista dei rigori invernali e delle precipitazioni all'Europa centrale, contraddistinto da un vortice polare assai compatto e freddo.
    Eventuali spinte dinamiche potranno favorire deboli avvezioni di aria fredda dai quadranti nord orientali a beneficio soprattutto dell'Europa orientale e marginalmente del Mediterraneo centro-orientale.
    Un jet stream molto teso porterà il fronte di irruzione polare nell'Oceano Atlantico attorno al 55/60°Ne un intenso vortice baroclino tra il Canada e la Groenlandia partorirà numerose depressioni che si succederanno con prevalente traiettoria WNW/ESE.
    Il successivo mese di gennaio di aprirà con scenari non molto distanti da quelli dicembrini ma con una tendenza a graduale ellitticizzazione del vps che favorirà un forte raffreddamento dell'area russo -siberiana con conseguente rinforzo ed estensione dell'anticiclone termico il quale gradualmente tenderà a spingersi con moto retrogrado verso la Russia occidentale e l'Europa settentrionale.
    La prosecuzione di questa dinamica,contraddistinta da una sempre più marcata ondulazione pacifica e da un PNA dapprima positivo e poi molto altalenante, potrebbe sfociare in un episodio di Scandinavian pattern positivo dando il via ad una congiunzione ibrida con alta termica.
    Ritengo che la seconda parte di gennaio e buona parte del mese di febbraio possano essere contraddistinti da fasi molto rigide per l'Europa di estrazione prevalentemente continentale.
    Infine l'ultima parte di febbraio potrebbe vedere un “cambio della guardia” con correnti fredde ma più umide di estrazione prevalentemente artica.


    Eventi stratosferici di rilievo:possibile intenso raffreddamento stratosferico polare coinvolgente la troposfera a cominciare da dicembre per esito di ESE di tipo cold a ridosso della metà del mese di novembre. Possibile evento di tipo warm nel mese di febbraio con esiti più evidenti nella seconda metà del mese.



    bene bene...... Fuoco alle polveri..... Matteo esce allo scoperto..... Attendo altre OPInioni......ciao

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Adesso, quasi per gioco, provo a dire la mia sul prossimo inverno :


    A seguito di una terza decade di novembre molto dinamica e caratterizzata da spinte meridiane dalle quali potrebbero scaturire discese di aria artica verso l'Europa centro occidentale seguirà un dicembre che darà il via ad un inverno dalle caratteristiche diverse e in parziale contro tendenza rispetto quelli degli ultimi anni.
    Mi aspetto un mese di dicembre che concederà assai poco dal punto di vista dei rigori invernali e delle precipitazioni all'Europa centrale, contraddistinto da un vortice polare assai compatto e freddo.
    Eventuali spinte dinamiche potranno favorire deboli avvezioni di aria fredda dai quadranti nord orientali a beneficio soprattutto dell'Europa orientale e marginalmente del Mediterraneo centro-orientale.
    Un jet stream molto teso porterà il fronte di irruzione polare nell'Oceano Atlantico attorno al 55/60°Ne un intenso vortice baroclino tra il Canada e la Groenlandia partorirà numerose depressioni che si succederanno con prevalente traiettoria WNW/ESE.
    Il successivo mese di gennaio di aprirà con scenari non molto distanti da quelli dicembrini ma con una tendenza a graduale ellitticizzazione del vps che favorirà un forte raffreddamento dell'area russo -siberiana con conseguente rinforzo ed estensione dell'anticiclone termico il quale gradualmente tenderà a spingersi con moto retrogrado verso la Russia occidentale e l'Europa settentrionale.
    La prosecuzione di questa dinamica,contraddistinta da una sempre più marcata ondulazione pacifica e da un PNA dapprima positivo e poi molto altalenante, potrebbe sfociare in un episodio di Scandinavian pattern positivo dando il via ad una congiunzione ibrida con alta termica.
    Ritengo che la seconda parte di gennaio e buona parte del mese di febbraio possano essere contraddistinti da fasi molto rigide per l'Europa di estrazione prevalentemente continentale.
    Infine l'ultima parte di febbraio potrebbe vedere un “cambio della guardia” con correnti fredde ma più umide di estrazione prevalentemente artica.


    Eventi stratosferici di rilievo:possibile intenso raffreddamento stratosferico polare coinvolgente la troposfera a cominciare da dicembre per esito di ESE di tipo cold a ridosso della metà del mese di novembre. Possibile evento di tipo warm nel mese di febbraio con esiti più evidenti nella seconda metà del mese.

    Allora siccome non mi piace fare "pronostici" senza motivarli comincio a mettere in tavola alcuni elementi:

    quella che si può definire una "moderata fase solare" ormai in corso avrà impatto in quella che sarà una Qbo+ non certo ottimale ma neppure eccessivamente penalizzante.
    E' probabile (ma questa è una scommessa sulla base di un'idea che mi sto facendo) che qualora questa fase perduri tenda ad attenuarsi l'ormai consueto sbilanciamento del vortice polare in DA+ patterns e si tenda gradualmente ad avere un vortice polare maggiormente baricentrico.
    E' probabile che, dopo una temporanea smazzata novembrina (che sarà responsabile di un probabile forcing stratosferico con possibili esiti di ESE cold) il vortice subisca un brusco approfondimento e raffreddamento che difficilmente troverà risposta di segno opposto nella troposfera da parte delle onde planetarie.
    Ritengo pertanto possibile un precondizionamento che potrebbe durare circa una quarantina di giorni sfociando nei primi disturbi a cominciare dalla wave 1 nella seconda metà di gennaio causa di forcing dinamici con asse Canada- Siberia centrale.
    Valuto peraltro ulteriori 2 elementi: predictors di fine novembre del tripolo atl. che depongono verso una NAO pressochè neutra e TNA+ che depone invece a favore di NAO tendialmente negativa e che ci rende possibilisti pertanto nei confronti di forcing dinamici.
    Aggiungo un altro paio di considerazioni.
    A sostegno di una fase PNA positiva ritengo di poter portare alcune modifiche che le analisi del NOAA stanno operando in merito alle modifiche delle regioni dell'ENSO.
    Queste ultime evidenziano una moderata modifica per quanto riguardo la regione 3.4 verso anomalìe leggermente positive (attorno o legg. sup. a +0,5 C) a cui associerei, ad inizio gennaio uno Stage del GLAAM prevalentemente in fase 3 con momento angolare positivo (Mountain and Frictional Torque +).
    Una fase di tensione del getto polare molto intensa ma che, in condizioni di progressiva bilobazione del vortice, prelude a sviluppo sempre più marcato della wave 1 e a conseguente fase oscillatoria dello stesso PNA.
    Con una fase che peraltro non prelude ad un evidente marcata NAO+ anzi, questa potrebbe agevolmente tradursi in forcing dinamici in area atlantica.

    Matteo



  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Allora siccome non mi piace fare "pronostici" senza motivarli comincio a mettere in tavola alcuni elementi:

    quella che si può definire una "moderata fase solare" ormai in corso avrà impatto in quella che sarà una Qbo+ non certo ottimale ma neppure eccessivamente penalizzante.
    E' probabile (ma questa è una scommessa sulla base di un'idea che mi sto facendo) che qualora questa fase perduri tenda ad attenuarsi l'ormai consueto sbilanciamento del vortice polare in DA+ patterns e si tenda gradualmente ad avere un vortice polare maggiormente baricentrico.
    E' probabile che, dopo una temporanea smazzata novembrina (che sarà responsabile di un probabile forcing stratosferico con possibili esiti di ESE cold) il vortice subisca un brusco approfondimento e raffreddamento che difficilmente troverà risposta di segno opposto nella troposfera da parte delle onde planetarie.
    Ritengo pertanto possibile un precondizionamento che potrebbe durare circa una quarantina di giorni sfociando nei primi disturbi a cominciare dalla wave 1 nella seconda metà di gennaio causa di forcing dinamici con asse Canada- Siberia centrale.
    Valuto peraltro ulteriori 2 elementi: predictors di fine novembre del tripolo atl. che depongono verso una NAO pressochè neutra e TNA+ che depone invece a favore di NAO tendialmente negativa e che ci rende possibilisti pertanto nei confronti di forcing dinamici.
    Aggiungo un altro paio di considerazioni.
    A sostegno di una fase PNA positiva ritengo di poter portare alcune modifiche che le analisi del NOAA stanno operando in merito alle modifiche delle regioni dell'ENSO.
    Queste ultime evidenziano una moderata modifica per quanto riguardo la regione 3.4 verso anomalìe leggermente positive (attorno o legg. sup. a +0,5 C) a cui associerei, ad inizio gennaio uno Stage del GLAAM prevalentemente in fase 3 con momento angolare positivo (Mountain and Frictional Torque +).
    Una fase di tensione del getto polare molto intensa ma che, in condizioni di progressiva bilobazione del vortice, prelude a sviluppo sempre più marcato della wave 1 e a conseguente fase oscillatoria dello stesso PNA.
    Con una fase che peraltro non prelude ad un evidente marcata NAO+ anzi, questa potrebbe agevolmente tradursi in forcing dinamici in area atlantica.

    Arghhhhh, me mancava er GLAMMM..............arghhh.............vecchio cetriolo rinsecchito !!

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Questo gioco mi piace !! Vado dicendo da un pò che questa QBO+ non mi convince.....
    Perfettamente daccordo anche perchè non possiamo più "vantarci" di essere in una fase very low del sole.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •