
Originariamente Scritto da
Marcoan
Vi state facndo tutti dei film che, sinceramente, non esistono........fabio, parli di una wave 2 inesistente.....vero, per ora, ma ti ricordi lo scorso anno in Novembre, da metà mese, che vitalità che aveva la wave 2 e quanti affondi meridiani ci interessarono ?......ebbene, quella wave 2 risultò poi "missed" in gennaio allorquando sarebbe bastata un minimo di sua reattività per proiettarci nel gelo tanto era il freddo esistente fra europa orintale ed europa centro settentrionale.......e noi in balia di quello che definimmo atlantico freddo, un flusso trasverso direttamente dal nord del canada che portava comunque aria fredda e umida e che comportò metrate di neve sui rilievi alpini e appenninici (io beccai col mat , una delle poche settimane decenti sulle alpi, dal 26 gennao al 2 febbraio.....quando ripartii sotto una nevicata apocalittica che mi accompagnò fino alle porte di Belluno...).......e poi ora tutti fissati con questo possibile valore medio della
AO.......i parametri teleconnettivi quest'anno sono molto controversi, ci ritroviamo con un'estensione record dell snowcover euro asiatico m con un SAI a valori non altissimi, in un massimo solare debolissimo (SF medio inferiore a 100), una
AO che probabilmente mediamente viaggerà su valori fra il neutro e il debolmente positivo, un
ENSO neutro e quindi poco influente, una
QBO +..........sinceramente il prossimo trimestre invernale, OPI o non OPI,
AO o non
AO, personalmente lo vedo piuttosto indecifrabile e non mi fascerei certo la testa per come sta procedendo questo Ottobre.........inoltre, statistcamente,ad Ottobre umidi e miti sono generalmente seguiti inverni freddi......insomma, un gran casino, come al solito e più del solito.
Segnalibri