In più chiedo (al di là di come la penso io che è irrilevante)
E' per caso possibile avere:
dicembre/gennaio con AO neutra, febbraio con +5?
La media sarebbe ben positiva, ma distribuita in modo favorevole![]()
Ripeto..ora non posso/voglio rispondere..uscirà un outlook apposito verso i primi di novembre.
Nel frattempo il SAI postato da batstef su cmt
Non parrebbero esserci dubbi neppure per quest'altro indice (che poi rappresenta un derivato dell'opi) per una AO+..
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Per intenderci, questa è lo snowcover al 19/10 (a ieri la zona del Baikal è totalmente innvevata...):
SNOWCOVER_OCT_2013.png
...e questo lo snowcover alla stessa data dello scorso anno:
SNOWCOVER_OCT_2012.png
La superficie coperta da neve è grandemente più elevata quest'anno rispetto al 2012 e questo dal grafico invece non si vede....ed anche sotto il 60° Nord (che taglia il nord della Kamchakta) mi sembra che l'estensione sia molto maggiore....a me c'è qualcosa che non quadra da quel grafico.....
Questo è lo snowcover a ieri, 21/10/13...notate la zona del Baikal rispetto al 19/10....
SNOWCOVER AL 21:10:13.jpg
marco, quello che conta non è l'estensione in se, ma l'incremento! quest'anno siamo partiti con un estensione pazzesca ad inizio ottobre, l'incremento di conseguenza è stato poco dunque la retta ha una pendenza non eccezionale. la pendenza della retta determina l'AO dell'inverno successivo. come vedi la retta è meno pendente anche del 2007. oramai siamo al 22 di ottobre, anche dovesse incrementare di molto lo snow cover, la retta rimarrà poco pendente e dunque si avrà una AO media positiva. questo è il succo del SAI che è un derivato dell'OPI.
sono inoltre d'accordo con chi dice che, a prescindere dai vari indici TLC di quest'anno, l'OPI la farà da padrona perchè, volente o nolente, una correlazione a 0,91 non può essere trascurata ed al momento non esiste altro con la stessa correlazione.
PS: il SAI riguarda l'incremento del solo mese di Ottobre, poco importa se a settembre c'era uno snow cover eccezionale come è avvenuto quest'anno.
Si vis pacem, para bellum.
Jack, il discorso del minore incremento e retta meno pendente etc etc, lo so, l'ho capito e lo conosco.....il problema mi sorge dal SNOWFALL EXTENT in ordinata che, alla data del 19/10, risulterebbe da quel grafico maggiore lo scorso anno (più di 400.000 km quadrati) di quest'anno (di poco sopra i 300.000)......e da quanto vedo dai plot satellitari, questo dato è IMPOSSIBILE dato che quest'anno al 19/10 lo snowcover ERA ENORMEMENTE più esteso dello scorso anno alla stessa data.....e non mi torna anche se si riferisse allo snowcover SOTTO IL 60° N.......detto questo, che l'OPI la farà da padrone, lo vedremo, lo studio è ottimo ma è ottenuto da reanalisi del passato e ci andrei comunque cauto......io sono San Tommaso, con il massimo rispetto per lo studio e la ricerca effettuata, ma i risultati li voglio prima vedere "de visu".
secondo me il punto sta proprio lì, ovvero l'innevamento sotto il 60° parallelo. probabilmente è quello che inganna e se non fosse così non saprei a cos'altro fare appello. sul discorso di san Tommaso, ci sta, io invece ho un approccio più "ingegneristico", ovvero che i dati son dati, le correlazioni son correlazioni e i calcoli sono i calcoli: è difficile sbagliare.![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri