Pagina 1 di 17 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 186

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Anomalie termiche estate 2013

    Giusto per non inquinare altri TD, considerato tra l'altro che aprirne uno in più non costa niente....

    Intanto nella media italiana il mese di giugno è terminato a +0.32°C (dati cnr) dalla media 1971-2000, secondo le reanalisi luglio al 27 ha un'anomalia di +0.65°, con un'ampia differenza nord(+1.38°) sud(+0.27°), l'estate fino a qui ha quindi anomalie contenute su scala nazionale , è assurdo doverlo scrivere ma ovviamente è del tutto imparagonabile al 2003 (giugno:+4.80°C,Luglio +2.53°), tutto questo almeno su larga scala, come detto altrove le reanalisi non possono essere utilizzate per valutare le anomalie locali e possono differire dai dati di temperatura delle stazioni per vari motivi tra cui:

    - la risoluzione del modello è di circa 210Km e non può descrivere effetti locali, un singolo punto di griglia di output è di 2.5° di latitudine/longitudine ed è quindi una media su questa intera area.
    -le reanalisi ncep-ncar non assimilano i dati di temperatura delle stazioni ma solo quelli di pressione e possono non essere in grado di descrivere le variazioni di temperatura indotte dalla variazione nell'uso dei suoli(sopratutto per le temperature a 2 metri e di superficie).
    - molti pixel costieri sono un mix di mare e terra e se ad esempio il mare è freddo all'inizio di un mese caldo ci si può attendere anomalie un poco inferiori nelle reanalisi.

    2003.gif
    2012.gif
    Ultima modifica di elz; 30/07/2013 alle 22:18

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Giusta e doverosa precisazione.

  3. #3
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Giusto per non inquinare altri TD, considerato tra l'altro che aprirne uno in più non costa niente....

    Intanto nella media italiana il mese di giugno è terminato a +0.32°C (dati cnr) dalla media 1971-2000, secondo le reanalisi luglio al 27 ha un'anomalia di +0.65°, con un'ampia differenza nord(+1.38°) sud(+0.27°), l'estate fino a qui ha quindi anomalie contenute su scala nazionale , è assurdo doverlo scrivere ma ovviamente è del tutto imparagonabile al 2003 (giugno:+4.80°C,Luglio +3°), tutto questo almeno su larga scala, come detto altrove le reanalisi non possono essere utilizzate per valutare le anomalie locali e possono differire dai dati di temperatura delle stazioni per vari motivi tra cui:

    - la risoluzione del modello è di circa 210Km e non può descrivere effetti locali, un singolo punto di griglia di output è di 2.5° di latitudine/longitudine ed è quindi una media su questa intera area.
    -le reanalisi ncep-ncar non assimilano i dati di temperatura delle stazioni ma solo quelli di pressione e possono non essere in grado di descrivere le variazioni di temperatura indotte dalla variazione nell'uso dei suoli(sopratutto per le temperature a 2 metri e di superficie).
    - molti pixel costieri sono un mix di mare e terra e se ad esempio il mare è freddo all'inizio di un mese caldo ci si può attendere anomalie un poco inferiori nelle reanalisi.

    2003.gif
    2012.gif
    Non mi è chiaro il grassettato. Sulle cartine leggo T a 1000mB, deduco che le T siano effettivamente misurate e che l'unico modo sia quello dei radiosondaggi, giusto?
    Quando escono i dati cnr? E dove?

    Grazie

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Non mi è chiaro il grassettato. Sulle cartine leggo T a 1000mB, deduco che le T siano effettivamente misurate e che l'unico modo sia quello dei radiosondaggi, giusto?
    Quando escono i dati cnr? E dove?

    Grazie
    Le reanalisi sono un modello con cui si può generare tutti i parametri che si vuole inclusi quelli per cui non vengono assimilati i dati, generalmente le variabili classificate di tipo A (le temperature in atmosfera,gpt,slp,venti zonali e meridionali) sono più attendibili (ma a loro volta possono essere soggette a salti ad alcune quote ed in alcune aree all'introduzione di nuovi dati, ad esempio all'introduzione dei satelliti nel 1979), altre di tipo B (temperature a 2 metri e surface,umidità,snowcover ecc.) sono fortemente influenzate dal modello stesso oltre che dai dati assimilati(che non includono comunque le temperature a 2 metri) e sono meno affidabili altre ancora di tipo C (precipitazioni,temperature di skin) dipendono esclusivamente dalla capacità del modello di riprodurle e sono spesso poco credibili specie prima dell'introduzione dei satelliti nel 1979.
    vedi ad esempio:
    An Error Occurred Setting Your User Cookie

    rean.png
    I dati del cnr sono qui:
    http://www.isac.cnr.it/climstor/climate_news.html
    Ultima modifica di elz; 30/07/2013 alle 21:45

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    e la mappa delle stazioni termometriche è questa:

    grid_TMM.jpg

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Una domanda a tutti gli esperti.
    Quale strumento attuale in uso alla meteorologia ritenete più affidabile per la misurazione della temperatura terrestre???
    Le stazioni AM-Enav hanno avuto una radicale mutazione delle condizioni di contorno ( molti aereoporti AM 20-30 anni fa erano in aperta campagna, oggi sono semi urbanizzati). E lo stesso ragionamento vale anche per l'estero
    Le stazioni Arpa non hanno storici lunghissimi.
    Le rilevazioni satellitari???
    Un vostro parere....un saluto e buona serata, Giuseppe

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    grazie elz per il thread

    qui:

    Giugno: -0.70

    Luglio chiuderà a +0.80 circa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Giusto per non inquinare altri TD, considerato tra l'altro che aprirne uno in più non costa niente....

    Intanto nella media italiana il mese di giugno è terminato a +0.32°C (dati cnr) dalla media 1971-2000, secondo le reanalisi luglio al 27 ha un'anomalia di +0.65°, con un'ampia differenza nord(+1.38°) sud(+0.27°), l'estate fino a qui ha quindi anomalie contenute su scala nazionale , è assurdo doverlo scrivere ma ovviamente è del tutto imparagonabile al 2003 (giugno:+4.80°C,Luglio +2.53°), tutto questo almeno su larga scala, come detto altrove le reanalisi non possono essere utilizzate per valutare le anomalie locali e possono differire dai dati di temperatura delle stazioni per vari motivi tra cui:

    - la risoluzione del modello è di circa 210Km e non può descrivere effetti locali, un singolo punto di griglia di output è di 2.5° di latitudine/longitudine ed è quindi una media su questa intera area.
    -le reanalisi ncep-ncar non assimilano i dati di temperatura delle stazioni ma solo quelli di pressione e possono non essere in grado di descrivere le variazioni di temperatura indotte dalla variazione nell'uso dei suoli(sopratutto per le temperature a 2 metri e di superficie).
    - molti pixel costieri sono un mix di mare e terra e se ad esempio il mare è freddo all'inizio di un mese caldo ci si può attendere anomalie un poco inferiori nelle reanalisi.

    2003.gif
    2012.gif
    quoto su tutto "è assurdo doverlo scrivere" e aggiungo...su un forum di questo livello!!!
    forse il caldo dà, e darà ancora, alla testa di molti...
    ma sono certo che anche dopo questo 3d ci saranno paragoni con l'annus horribilis, l'innominabile e abominevole 2003.
    bah...

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    quoto su tutto "è assurdo doverlo scrivere" e aggiungo...su un forum di questo livello!!!
    forse il caldo dà, e darà ancora, alla testa di molti...
    ma sono certo che anche dopo questo 3d ci saranno paragoni con l'annus horribilis, l'innominabile e abominevole 2003.
    bah...
    c'e' gia' chi l'ha fatto....\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\
    Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Qui a forza di bastonate fredde siamo partiti da un maggio chiuso a +4,8 dalla media a un luglio che chiude a un timido -0,2 dalla media.
    Ce ne vuole per tirar giu' 5 gradi di anomalia in appena 2 mesi...
    Luglio a 10 mm dal luglio piu piovoso della storia (172mm).
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •