Poi piove sempre alla stazione tiburtina poi diventa un lago
si, Stefano
quello che vorrei far passare come discorso è il fatto che pertubazioni organizzate non ci sono state sull'Italia
a noi del centro ci ha detto bene che quei spifferi d'aria relativamente fresca si sono diretti su di noi e hanno generato i temporali che su Roma hanno colpito, in alcune zone di più in altre di meno praticamente a Ostia si sono visti per 3 (tre) volte temporali che hanno rovesciato una quota irrisoria. Ho scritto 20 mm ma sono stato veramente generoso, pensandoci bene forse neanche la metà e in 2 mesi sono veramente pochi
ripeto, escluso il 2003, negli altri anni le piogge da pertubazioni davano molto di più e soprattutto rimescolavano l'aria
al nord, ad esempio, è stato una estate da dimenticare
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Fabio però difficilmente a Roma le perturbazioni estive fanno grandi effetti quando ci sono
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Onestamente penso che nei 50 gg che vanno dal 1 Luglio al 20 Agosto trovare una perturbazione organizzata in grado di portare precipitazioni ben distribuite di un certo rilievo (e non solo sputacchi e/o due gocce sabbiose) alla latitudine di Roma sia un'impresa veramente ardua. Credo che robe simili si possano contare sulle dita di una mano...![]()
Luca Bargagna
statisticamente è vero, mediamente una o due perturbazioni organizzate o non riescono ad arrivare su Roma.
Lo scorso anno si è avuta a fine luglio (con effetti scarsi.. tolti i 35 mm di Santa Marinella \as\\as\ ) nel 2011 ci sono stati 3 fronti nel mese di luglio, idem il 30 luglio 2010 e il 15 agosto 2010. Poi aggiungiamo anche la classica perturbazioncina di giugno.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Ma quando maida che mondo e' mondo a Roma l'estate e' caratterizzata dai temporali, quando ci sono fenomeni.
I fronti organizzati sono molto meno comuni... non fatela passare come "evento da pretendere altrimenti non e' un'estate normale". Piuttosto se alla fine di questa settimana l'estate avra' il break "definitivo", considerando che a fine giugno tutti stavano gia' con la cantilena dell'anno senza estate, direi che e' andata di lusso A TUTTI (e per tutti intendo tutti) Ondata di caldo sicuramente brutale (tuttora in corso) ma secondo me meglio intenso e relativamente breve che di media intensita' e interminabile... io me le ricordo le estati da bambino un po' in tutta italia... altro che "solo" 1 mese e mezzo di caldo asfissiante...
Ultima modifica di Fenrir; 07/08/2013 alle 16:58
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
esatto è proprio questo che volevo dire Knopfler (ma come ti chiami? Mark??)
andando a rivedere le reanalysis per luglio e seconda metà agosto almeno 2 volte all'anno, anche negli anni 2000, sono riusciti a entrare sul Tirreno centro settentrionale
ne posso citare alcuni:
9 luglio - 17 luglio (dopo che il 4 avevano incendiato la pineta di Castelfusano), 6 agosto 2000
10 luglio - 3 agosto - 16 agosto 2005
12 luglio - 21 agosto 2004
14 luglio - 11 agosto 2002
4 luglio - 11 luglio - 10 agosto 2007
14 luglio - 22 luglio - 16 agosto 2008
24 luglio - 6 agosto - 15 agosto 2010
20 luglio 2001
4 agosto- 13 agosto 2006
se poi andiamo ai ricordi di bambino, io non rammento estati asfissianti per mesi interi continui
anche negli anni '70 (1975, 76, 77 ad esempio) c'erano dei break sempre nel periodo da me citato
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Partiamo da una simpatica supercella che sta investendo le coste imperiesi, immortalata dalla webcam del luogo
(Segnalata da Alessandro Tarable)
s.jpg
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri