al 28 agosto rilevo isoterma di 24,3°C
+1,6°C rispetto alla media 1961/1990 (22,7°C isoterma di agosto)
purtroppo non conosco dati per altre isoterme medie di riferimento.
Ipotizzando che l'isoterma di agosto 1961/1990 è di 0,7°C inferiore a quella della 1971/2000
+0,9°C rispetto alla media 1971/2000
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/08/2013 alle 14:36
A oggi anomalia del mese scesa a +1,9°C, che credo sarà più o meno il valore di fine mese. Con i +1,8 di Giugno e i +2,2 di Luglio, estate che si chiude a +2°C dalla 71-00. Pochi commenti.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 31/08/2013 alle 23:28
Agosto qui si è concluso con una media di +24.3°C (media minime 18.8°C - media massime 30.5°C).
+1.4°C di anomalia sulla 1961/1990 (media 22.9°C). Purtroppo ho solo quella.
Sulla 61/90 la media minime era di 18.1°C e la media massime 27.7°C.
Sono caduti 65.5 mm su una media di 56: +9.5 mm.
Ed ora tocca a settembre, che in teoria dovrebbe essere un mese autunnale.....
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Qua sempre sulla media 61-90 abbiamo chiuso a +1,25, il che presuppone uno scarto di circa +0,7 sulla 1971-00. Non malissimo, considerando gli oltre +4 della prima decade
Pluviometricamente si chiude con un lieve sopramedia, ossia a 68.8 mm su una media 1976-2005 di 63.3(la 61-90 è poco più bassa, sui 60 mm).
Mese che personalmente non è stato il massimo ma neppure mi è dispiaciuto: primi 13 giorni da incubo a dir poco, con 8 massime over 35 di fila e praticamente zero pioggia (1.8 mm il 9), poi dal 14 Agosto è decisamente cambiato tutto. Da li in avanti solo 3 over 30 e svariate massime sotto i 28, in più anche diversi passaggi temporaleschi come non ne ricordavo da un po' in Estate...Una sufficienza tranquilla la strappa alla fine, dopo un Giugno bruttino e un Luglio squallido.
Quanto al trimestre estivo abbiamo le seguenti anomalie:
Giugno: +1,1 (1961-90), circa mezzo grado oltre la 1971-00, 22.1 mm su 55.6 di media 1976-05
Luglio: +1,8 (1961-90), un grado abbondante oltre la 1971-00, 27.2 mm su 50.2 di media 1976-05
Agosto: +1,25 (1961-90), 0,7 circa sopra la 1971-00, 68.8 mm su 63.3 di media 1976-05.
Complessivamente si chiude l'estate con 118.1 mm su 169.1 mm medi e a circa +1,4 sulla 1961-90, sulla 1971-00 sarà poco meno di un grado lo scarto.
Estate abbastanza insoddisfacente da queste parti, con l'esclusione delle ultime due decadi di Agosto, quelle veramente ottime.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri