Buonasera, ho molte idee e molto confuse. Partendo dal punto fermo che la pressione atmosferica non è altro che il peso dell'aria che ci sovrasta non riesco a capire perchè si parla di alta/bassa pressione(questa poi suddivisa in quota o al suolo).

Da quello che ho capito si dovrebbe parlare di alta pressione quando il peso dell'aria è maggiore rispetto al valore standard di 1013,25 hpa e cioè quando l'aria che ci sovrasta è fredda (densa e compatta e quindi piu pesante rispetto a quella calda).

Però si può avere alta pressione anche con aria calda e secca giusto? In questo caso entra in gioco il vapore acqueo..se quest'ultimo è presente in alta concentrazione è più leggero dell'aria secca. Esempio il nostro periodo estivo..è capitato l'anno scorso di trovare giornate da 35 gradi con pressione 1030/1035 oppure giornate con 5 gradi e pressione anche di 995. Questo distrugge la teoria che l'aria fredda è più pesante e quindi causa una pressione maggiore..

Per quanto riguarda in quota o al suolo? Cambia solo il riferimento che potrebbe essere livello del mare o per esempio 3000ft?

Qualcuno riesce a mettere un pò di ordine?