Che Carte Ragazzi, che carta, siamo sempre a settembre
, on topic Andrea
,
![]()
si studia sui libri meteo che le figure principali sono il ciclone delle Azzorre e l'alta pressione d'Islanda![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
ste dinamiche con quell'Azzoriano così disposto mi piacerebbe vederle in Gennaio
sono carte che in una successiva rotazione vedrebbero prima aria Artico-Marittima e poi Artico-Continentale affondare sul Mediterraneo
Ciao Fabry, grazie di aver postato l'analisi accorpandola con questa
Volevo solo precisarerimarcare, come già hai detto, che la situazione del VPS è normale. Il fatto che la temperatura si mantenga sui -50/-45 sul circolo polare a 10 hPa in questo periodo indica una situazione del tutto normale che (tanto per confondere) nella scala NOAA è espressa con l'arancio. Per ora non c'è niente che possa condizionare l'analisi, se non che, i disturbi in sede nord americana prima e nord eurasiatica adesso iniziano la solita opera di disturbo del VP in bassa stratosfera che però andrà valutata su tempi molto lunghi per ottenere una rifrazione dell'onda di disturbo in troposfera.
Il vortice tra Balcani e Russia potrebbe essere rialimentato dalla massa d'aria artico-russa sottesa alla wave 3.
Ne consegue una conferma dell'analisi fatta a fine agosto sull'ingresso di un fronte freddo da nord-est nella 3° decade.
Highlights:
Iper Rex Block.PNG
![]()
Andrea
Le continuerò a postare qui le mie analisi,solo quelle più importanti e particolari le metterò in un topic a parte,grazie 4ecast![]()
cut off sul vicino atlantico:
Rukm961.gif
favorevole al sopramedia pluvio al NW
Cut off che intanto invierebbe aria atlantica su Mediterraneo:
Rgme483.gifRgme723.gif
imho non morirebbe lì, ma sarebbe poi spinta da altri apporti atlantici verso est.
Segnalibri