Pagina 5 di 20 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 193

Discussione: E settembre ?

  1. #41
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E settembre ?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    speriamo nn faccia una brutta fine quell'affondo
    Anche ukmo 12z sterzano ad est.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #42
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E settembre ?

    Anche ecmwf buone. Correnti da nordest, fresche ed instabili, perfette per celebrare il declino stagionale.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #43
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E settembre ?

    Le Gem vedono una lp italica a sole 144h.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #44
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: E settembre ?

    E quì mi pare che il dado sia tratto.
    Come dettoo sabato mi aspettavo questa virata unanimistica dei modelli ad inquadrare il target dell'articolo/topic non appena tali modelli iniziano ad avere nell'analisi quello l'ondulazione atlantica in fieri (quello che in senso scherzoso chiamavo short range

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    E come per magia, Gfs 12 vedono un bel guasto da nord.
    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Anche ukmo 12z sterzano ad est.

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Anche ecmwf buone. Correnti da nordest, fresche ed instabili, perfette per celebrare il declino stagionale.
    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Le Gem vedono una lp italica a sole 144h.
    Caro Max, quello che si può escludere con certezza è proprio l'approfondimento in atlantico portoghese o sulle canarie, un erronea visione dei modelli dei giorni scorsi ripresa anche in qualche post che ho letto ().... ma d'altronde la goccia che si trova completamente separata dal flusso principale migliaia di km più a nord non si può spostare del moto un proprio di una ondulazione agganciata al flusso principale (a meno di situazioni particolari su cui sorvolo, come quella del transiberian 2012 che scorse su strati di ghiaccio che annullavano l'attrito superficiale)
    Oggi tutti i modelli (e soprattutto l' "occidentale" ECMWF) virano verso le "vecchie" uscite GFS; alta oceanica ben piantata ad ovest di UK e scorrimento da nord ovest verso est di un impulso originato dalla goccia distaccatasi sulla Scozia.

    Andrea

  5. #45
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E settembre ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E quì mi pare che il dado sia tratto.
    Come dettoo sabato mi aspettavo questa virata unanimistica dei modelli ad inquadrare il target dell'articolo/topic non appena tali modelli iniziano ad avere nell'analisi quello l'ondulazione atlantica in fieri (quello che in senso scherzoso chiamavo short range









    Caro Max, quello che si può escludere con certezza è proprio l'approfondimento in atlantico portoghese o sulle canarie, un erronea visione dei modelli dei giorni scorsi ripresa anche in qualche post che ho letto ().... ma d'altronde la goccia che si trova completamente separata dal flusso principale migliaia di km più a nord non si può spostare del moto un proprio di una ondulazione agganciata al flusso principale (a meno di situazioni particolari su cui sorvolo, come quella del transiberian 2012 che scorse su strati di ghiaccio che annullavano l'attrito superficiale)
    Oggi tutti i modelli (e soprattutto l' "occidentale" ECMWF) virano verso le "vecchie" uscite GFS; alta oceanica ben piantata ad ovest di UK e scorrimento da nord ovest verso est di un impulso originato dalla goccia distaccatasi sulla Scozia.

    Benchè una buona opposizione della convezione tropico-equatoriale potesse venir suffragata dalla fase attuale della MJO:

    ensplume_full.gif

    sulla quale appoggiamo una contenutissima campionatura statistica :

    nada_1_set_low.png



    Ciao Andre
    Matteo



  6. #46
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E settembre ?

    Più "oppositivi" i cugini yankees in una visione che contempera la doppia forzante (convezione tropico equatoriale + SSTA) sulla quale è d'uopo offrire uno scatto di 24 ore per suffragarne lo scenario evolutivo :



    sst_anom.gif
    Matteo



  7. #47
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E settembre ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E quì mi pare che il dado sia tratto.
    Come dettoo sabato mi aspettavo questa virata unanimistica dei modelli ad inquadrare il target dell'articolo/topic non appena tali modelli iniziano ad avere nell'analisi quello l'ondulazione atlantica in fieri (quello che in senso scherzoso chiamavo short range









    Caro Max, quello che si può escludere con certezza è proprio l'approfondimento in atlantico portoghese o sulle canarie, un erronea visione dei modelli dei giorni scorsi ripresa anche in qualche post che ho letto ().... ma d'altronde la goccia che si trova completamente separata dal flusso principale migliaia di km più a nord non si può spostare del moto un proprio di una ondulazione agganciata al flusso principale (a meno di situazioni particolari su cui sorvolo, come quella del transiberian 2012 che scorse su strati di ghiaccio che annullavano l'attrito superficiale)
    Oggi tutti i modelli (e soprattutto l' "occidentale" ECMWF) virano verso le "vecchie" uscite GFS; alta oceanica ben piantata ad ovest di UK e scorrimento da nord ovest verso est di un impulso originato dalla goccia distaccatasi sulla Scozia.

    Ecchetelodicoaffa', caro Andrea.
    Quando ho visto Gfs 12 non ho potuto fare a meno di pensare alla tua previsione iniziale.


    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #48
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,770
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E settembre ?

    postiamo allora la ENS ECMWF/GFS a 96 ore:

    Reem961.gifRz500m4.gif

    non guardiamoli ancora più avanti vi prego \as\:

    cor_day5_HGT_P500_G2NHX.png

  9. #49
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: E settembre ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E quì mi pare che il dado sia tratto.
    Come dettoo sabato mi aspettavo questa virata unanimistica dei modelli ad inquadrare il target dell'articolo/topic non appena tali modelli iniziano ad avere nell'analisi quello l'ondulazione atlantica in fieri (quello che in senso scherzoso chiamavo short range


    Caro Max, quello che si può escludere con certezza è proprio l'approfondimento in atlantico portoghese o sulle canarie, un erronea visione dei modelli dei giorni scorsi ripresa anche in qualche post che ho letto ().... ma d'altronde la goccia che si trova completamente separata dal flusso principale migliaia di km più a nord non si può spostare del moto un proprio di una ondulazione agganciata al flusso principale (a meno di situazioni particolari su cui sorvolo, come quella del transiberian 2012 che scorse su strati di ghiaccio che annullavano l'attrito superficiale)
    Oggi tutti i modelli (e soprattutto l' "occidentale" ECMWF) virano verso le "vecchie" uscite GFS; alta oceanica ben piantata ad ovest di UK e scorrimento da nord ovest verso est di un impulso originato dalla goccia distaccatasi sulla Scozia.



    complimenti Andrea per la pacata sicurezza con cui hai portato avanti questa tua visione azzeccata e che io avrei leggermente posticipato dopo un doveroso reset barico..per quanto riguarda i post da te appena citati io direi che fior fiore di siti dedicati hanno ben balbettato sulla piega di settembre, quindi non c'è da farsene meraviglia. Io mitigherei un attimo le cose in quanto l'affondo della saccatura verso il basso atlantico portoghese -marocchino e stretto di Gibilterra in fieri è di una certa rilevanza come si evince dalla profondità dell'ansa in alta quota e dall'asse leggermente retrogrado

    riassorbim.png

    ecco..io avrei scommesso su un riassorbimento lento e graduale verso NE di questa onda semistazionaria, riassorbimento ben suffragato dal getto ascendente sul mediterraneo occidentale, sempre nella mappa sopra, e poi a seguire una ripresa zonale abbastanza elevata, seguita da una rimonta azzorriana su centro est atlantico protagonista della configurazione da te descritta.. e invece il repentino affondo verso terranova con jet streak teso in direzione sud groenlandia, oltre ad aver sorpreso i modelli, probabilmente farà sì che questa ondulazione riacquisti vigore traslando verso E/SE e di fatto passando il testimone al nuovo assetto barico in divenire

    terranova.png




    e infine tra i forecast vincenti per settembre metterei sicuramente le stagionali Ibimet targate 11 agosto


    Seasonal Forecast
    Ultima modifica di gianni56; 04/09/2013 alle 23:27
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  10. #50
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E settembre ?

    Leggendo questi ultimi interventi, vedo che ci sono delle novità, pertanto spero che questa direzione venga mantenuta, perché francamente la preferisco a quella che sembrava venir fuori in precedenza. Riepilogando, preferisco l'affondo da nord per il momento, sia perché più rinfrescante, sia perché anche se in maniera meno diffusa forse, potrebbe regalarci occasionalmente qualcosa d'interessante, visto la stagione in essere.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •