Grazie Nix.
-E' un indice nuovo fatto da me, Riccardo ed Andrea.
-E' coperto da diritti d'autore internazionale e non appena tradotto in inglese lo invieremo alle riviste scientifiche, assieme all'esatto modo di calcolarlo, per validarlo. Vedremo se e quando poi ci risponderanno.
- Siamo certi della sua affidabilità perchè ce lo dicono i "numeri" con una correlazione impressionante che affonda le sue basi di calcolo sugli aspetti principali delle dinamiche d'interazioni strato-troposferiche. Chiaramente è verificabile nelle situazioni del passato altrimenti non avremo avuto modo di parlare di affidabilità. E parliamo di un campione d'analisi decisamente esteso....![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
...Sei stato chiarissimo e gentile...allora è una ricerca in stand by, pronta ad essere messa al vaglio
E se non mi son perso qualcosa nel frattempo, mi pare che voi siate anche ricercatori amatoriali e non professionisti...il tutto è quindi fatto senza scopo di lucro e ciò dà un immenso prestigio al vostro lavoro (correggetemi se sbaglio in qualcosa, ma non so bene come funzioni il mondo della scienza)
Comunque un grosso "in bocca al lupo" da parte mia
E infine non può mancare la domanda più importante di tutte...come sarà il prossimo inverno secondo il nuovo indice?![]()
Grazie!
Di professione faccio l'ingegnere nel settore edile e civile così come Riccardo. Mentre Andrea è laureato, se non sbaglio, in astrofisica. Quindi figurati se lo facciamo a livello professionale e a scopo di lucro..finora ci abbiamo rimesso solo tempo e denaro. Di come funzioni il mondo della scienza francamente non mi importa...quello che importa è che poi non ci "rubino" il lavoro.
Riguardo la domanda...fidati che a fine ottobre sapremo parecchio, chiaramente non a livello locale, della prossima stagione invernale.![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Ti dico solo questo e non altro (anche perchè non sono il solo autore e non posso agire solo di testa mia)..:
appena 2 anni fa uno SCIENZIATO tra i più riconosciuti dell'ambiente ha fatto (giustamente) il giro del mondo per aver spiegato con 3-4 mesi di anticipo il 75% della variabilità dell'AO invernale. Inoltre ti (vi) chiedo, qual'è attualmente la probabilità di successo delle proiezioni fatte ad ottobre dai principali centri di calcolo ad esempio in riferimento ad un paese come la Francia...??
un abbraccio....e ci sentiamo presto per quella ricerca...![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Segnalibri