Pagina 11 di 15 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 240

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Intanto vi riporto l'andamento termico secondo Giss delle sole stazioni meteorologiche:

    GLOBAL Temperature Anomalies in 0.01 degrees Celsius base period: 1951-1980

    sources: GHCN-v3 1880-08/2013 (meteorological stations only)
    using elimination of outliers and homogeneity adjustment

    1998 - +0,82°C
    1999 - +0,58°C
    2000 - +0,56°C
    2001 - +0,67°C
    2002 - +0,78°C
    2003 - +0,77°C
    2004 - +0,67°C
    2005 - +0,86°C
    2006 - +0,76°C
    2007 - +0,85°C
    2008 - +0,64°C
    2009 - +0,78°C
    2010 - +0,92°C (l'anno + caldo)
    2011 - +0,77°C
    2012 - +0,76°C
    2013 - ?

    per ora l'inverno 2012/2013 è stato l' 8° più caldo a livello globale:

    06/2007 - +1,02°C
    09/2010 - +0,91°C
    97/1998 01/2002 05/2006 - +0,85°C
    04/2005 - +0,83°C
    03/2004 - +0,82°C
    12/2013 - +0,78°C
    98/1999 - +0,77°C

    primavera 2013 è stata la 9° più calda a livello globale

    2010 - +1,02°C
    2002 e 2007 - +0.92°C
    1998 - +0,85°C
    2005 - +0,83°C
    2012 - +0,80°C
    2003 e 2011 - +0,75°C
    2009 - +0,73°C
    2008 e 2013 - +0,70°C

    estate 2013 è stata la 6° più calda a livello globale

    1998 - +0,92°C
    2011 - +0,86°C
    2009 - +0,83°C
    2010 - +0,80°C
    2005 - +0,77°C
    2007 e 2013 - +0,76°C
    2006 - +0,73°C
    2012 - +0,72°C
    2002 e 2003 - + 0,71°C
    ma si può definire con certezza qual'è stato l'anno più caldo ? No perchè dovrebbe essere il 1998, poi esce il 2010, da altre parti il 2005 ... cioè bho


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    In antartide non è prevista alcuna amplificazione almeno fino a che l'aumento termico globale è dominato dalla risposta "veloce" ovvero sempre fino a che aumentano i forcing radiativi, a causa del forte mixing verticale ai margini del continente le temperature non aumentano proprio nella componente veloce("fast nell'immagine sotto"), solo la risposta climatica lenta ("slow" nell'immagine sotto) vede un'ampliicazione termica anche in antartide seppure minore che nell'artico.



    Se uno usa come termometro del gw le aree ai margini dell'antartide deve aspettare un bel pò per vedere il gw...

    http://www.gfdl.noaa.gov/bibliograph...les/ih1001.pdf

    Per l'artico è appunto il ghiaccio(fino a che c'è) in fusione che impedisce alle temperature di aumentare, il fenomeno è facilmente dimostrabile basta mischiare una miscela di acqua-ghiaccio-sale e se le dosi sono ideali la temperatura scende fino a -21.3°C il tutto mentre il sistema assorbe energia ed il ghiaccio fonde, ovvero le temperature sono conseguenza del processo fisico piuttosto che "non causa" della perdita di ghiaccio artico.
    https://it.wikipedia.org/wiki/Miscela_frigorifera

    o per dirla sempre secondo l'ipcc far del 1990:
    The warming is predicted to be 50-100% greater than the global
    mean in high northern latitudes in winter, and substantially
    smaller than the global mean in regions of sea-ice in
    summer"
    Ultima modifica di elz; 22/09/2013 alle 21:22

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    riporto questo bel articolo di Francesco Nucera!!!
    Mini era glaciale in arrivo: tra dubbi (molti) e certezze (poche) « 3B Meteo

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    L'andamento termico in antartide è questo: nessun aumento.....ed è quantopiù vero il fatto che l'antartide è il posto migliore ove misurare le eventuali conseguenze dell'aumento di CO2 visto che sulla sua verticale l'H20 ha ben poca influenza .....e ciò lascia pensare molto sull'influenza che la CO2 avrebbe sul GW, mentre in maniera molto più rilevante ne avrebbe proprio l'H2O proprio per il fatto che ad altre latitudini ove l'influenza dell' H20 è molto rilevante, si stanno registrando gli effetti del GW:




    Ultima modifica di Marcoan; 23/09/2013 alle 11:46

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    L'andamento termico in antartide è questo: nessun aumento.....ed è quantopiù vero il fatto che l'antartide è il posto migliore ove misurare le eventuali conseguenze dell'aumento di CO2 visto che sulla sua verticale l'H20 ha ben poca influenza .....e ciò lascia pensare molto sull'influenza che la CO2 avrebbe sul GW, mentre in maniera molto più rilevante ne avrebbe proprio l'H2O proprio per il fatto che ad altre latitudini ove l'influenza dell' H20 è molto rilevante, si stanno registrando gli effetti del GW:

    Immagine



    Immagine
    Hai il brutto vizio di prendere pensieri altrui facendoli tuoi.
    Solo in questo 3d, in piccolo, l'hai fatto con me sulla questione Al Gore: leggi gli altri e poi rilanci tu.
    Adesso prendi tutto dal post di Sandro sul forum MTG.
    Almeno cita le fonti così sappiamo se è farina del tuo sacco o meno.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Hai il brutto vizio di prendere pensieri altrui facendoli tuoi.
    Solo in questo 3d, in piccolo, l'hai fatto con me sulla questione Al Gore: leggi gli altri e poi rilanci tu.
    Adesso prendi tutto dal post di Sandro sul forum MTG.
    Almeno cita le fonti così sappiamo se è farina del tuo sacco o meno.
    Chiedo venia anche se non mi sembrava così importante: sui grafici non c'è il copiright, si trovano in internet....sulla teoria "H20/CO2", su questa ho preso spunto dalle riflessioni di Sandro e non ne volevo certo fare un mistero...non ho molto tempo per scrivere in questi giorni.

    PS
    Su Al Gore ho solo ricalcato il tuo pensiero....

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Le regioni in cui, nei modelli, emerge prima il segnale antropico sono quelle tropicali e sub-tropicali ad eccezione della regione enso e l'artico durante la stagione fredda. Alle medie latitudini il segnale emerge prima in estate che in inverno a causa della maggiore variabilità interna durante la stagione fredda, le regioni in cui invece il segnale emerge più tardi sono appunto l'antartide a causa del modesto trend nelle regioni marginali e dell'ampia variabilità interna ed il nord atlantico, in inverno occorrono tempi molto lunghi anche per il centro-nord europa ,in misura minore l'eurasia centro-settentrionale e molte aree del nord america specie la fascia costiera del nord-ovest.
    Questo è quando il rapporto segnale/rumore sale sopra 1 e 2 durante la stagione calda e fredda:

    sn.png

    In alcune aree ai margini dell'antartide bisogna aspettare oltre il 2065 rispetto alla media 1986-2005 per avere un S/N>1

    http://www.met.rdg.ac.uk/~ed/home/ha...gence_2011.pdf
    Ultima modifica di elz; 23/09/2013 alle 13:27

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Le regioni in cui, nei modelli, emerge prima il segnale antropico sono quelle tropicali e sub-tropicali ad eccezione della regione enso e l'artico durante la stagione fredda. Alle medie latitudini il segnale emerge prima in estate che in inverno a causa della maggiore variabilità interna durante la stagione fredda, le regioni in cui invece il segnale emerge più tardi sono appunto l'antartide a causa del modesto trend nelle regioni marginali e dell'ampia variabilità interna ed il nord atlantico, in inverno occorrono tempi molto lunghi anche per il centro-nord europa ,in misura minore l'eurasia centro-settentrionale e molte aree del nord america specie la fascia costiera del nord-ovest.
    Questo è quando il rapporto segnale/rumore sale sopra 1 e 2 durante la stagione calda e fredda:

    sn.png

    In alcune aree ai margini dell'antartide bisogna aspettare oltre il 2065 rispetto alla media 1986-2005 per avere un S/N>1

    http://www.met.rdg.ac.uk/~ed/home/ha...gence_2011.pdf

    Bisogna aspettare oltre il 2065 , non è male........quindi, secondo la teoria AGW in antartide i segnali dell'AGW si vedranno non prima del 2065......vabbè, ok, parliamo di aria fritta.......quello che non concepisco è come però si possano sostenere tesi palesemente false in merito all'andamento termico e dei ghiacci ATTUALE in antartide.......e mi riferisco al congresso dell'IGV.....

    Vedo che , comunque, si continua a chiosare sulla mia domanda, ovvero se +1° medio in 150 anni rappresenta un dato che meritasse tutto il can can che si è fatto (e si fa) sul climate change....

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Bisogna aspettare oltre il 2065 , non è male........quindi, secondo la teoria AGW in antartide i segnali dell'AGW si vedranno non prima del 2065......vabbè, ok, parliamo di aria fritta.......quello che non concepisco è come però si possano sostenere tesi palesemente false in merito all'andamento termico e dei ghiacci ATTUALE in antartide.......e mi riferisco al congresso dell'IGV.....

    Vedo che , comunque, si continua a chiosare sulla mia domanda, ovvero se +1° medio in 150 anni rappresenta un dato che meritasse tutto il can can che si è fatto (e si fa) sul climate change....
    Dipende quale settore consideriamo, ad esempio per l'economia sarebbero cavoli abbastanza amari... anche se +1°C non ha lo stesso impatto di 3°C e questo è ovvio...
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Bisogna aspettare oltre il 2065 , non è male........quindi, secondo la teoria AGW in antartide i segnali dell'AGW si vedranno non prima del 2065......vabbè, ok, parliamo di aria fritta.......quello che non concepisco è come però si possano sostenere tesi palesemente false in merito all'andamento termico e dei ghiacci ATTUALE in antartide.......e mi riferisco al congresso dell'IGV.....

    Vedo che , comunque, si continua a chiosare sulla mia domanda, ovvero se +1° medio in 150 anni rappresenta un dato che meritasse tutto il can can che si è fatto (e si fa) sul climate change....
    per me no, vabè poi se sai Sandro su MTG come la pensa io la penso più o meno allo stesso modo su tali questioni

    il problema è che localmente invece il GW attuale ha fatto molto: in Italia dal 1951 ad oggi la t.° media è salita di 1° circa, è parecchio però non è nulla di drammatico o epocale, a livello pratico, l'importante è constatarlo e studiarci sopra


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •