Pagina 22 di 24 PrimaPrima ... 122021222324 UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 240
  1. #211
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    E il sole? Niente...

    There is high confidence that changes in total solar irradiance have not contributed to the
    increase in global mean surface temperature over the period 1986 to 2008, based on direct
    satellite measurements of total solar irradiance. There is medium confidence that the 11-year
    cycle of solar variability influences decadal climate fluctuations in some regions. No robust
    association between changes in cosmic rays and cloudiness has been identified. {7.4, 10.3,
    Box 10.2}
    Beh, ma è quello che ha prodotto la letteratura scientifica a riguardo. Come anche sul resto.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #212
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Riporto un pezzo dell'amico Stefano Calamia (oligo) postato su fb in merito a quanto asserito da Mike Lockwood (Università di Reading).
    Trovo sia un articolo molto interessante in quanto tiene prudenzialmente distinti e quindi non necessariamente sequenziali le cause tra fasi solari deboli/diminuzione delle velocità zonali/possibili inverni più freddi alle medie latitudini (Eurasia) rispetto alle medie globali.
    Dinamiche circolatorie che cambiano ma che non permettono un'immediata equazione circa l'andamento termico globale.

    Ecco tutto il pezzo che riporto fedelmente:

    Molti scienziati si chiedono come possa la variabilità dell'attività solare ( adesso siamo in un periodo di bassa attività solare) sia in grado di influenzare la corrente a getto e quindi il clima .
    Secondo Mike Lockwood presso l'Univer
    sità di Reading ( Regno Unito), si può' trovare una correlazione osservando la stratosfera, cioè lo strato dell'atmosfera che si trova dai 20 ai 50 chilometri di altezza.
    I modelli dei venti e della temperatura sono influenzati dall'attività solare, dice Lockwood.
    Molto semplicemente tale scienziato afferma che una bassa attività solare non garantisce inverni freddi ma è più probabile che si verifichino.
    Spiega anche le ondate di calore come quella che colpì la Russia e l'est Europa nel 2011 con il fatto che una bassa attività solare determina blocchi alla circolazione zonale.
    " The intense heat wave that Russia and parts of Eastern Europe experienced in summer 2010 was also caused by a similar blocking high"
    Infine, AFFERMA che la credenza popolare secondo la quale cambi nell'attività solare determinino cambi nel clima globale, non ha credibilità nella comunità scientifica.
    BBC - Paul Hudson's Weather & Climate Blog: Weakest solar cycle in 100yrs could intensify drought
    Lockwood demonstrates link between low sun and low temps | Watts Up With That?
    Lo scienziato conclude che :
    "Gli effetti del Sole sulla stratosfera non sono globali..... può cambiare il modo in cui viene distribuita l'energia atmosferica in tutto il mondo, piuttosto che modificare la quantità totale di energia in esso."

    In realtà NON si sa molto sulla fisica che governa la stratosfera, si sa che una presenza di maggiore/minore ozono nella stratosfera, influisce sul maggiore/minore riscaldamento della stratosfera per la reazione con i raggi ultravioletti provenienti dal sole.
    La quantità di radiazione ultravioletta del Sole, è strettamente legata all'attività solare e potrebbe influenzare il clima, ma l'attività solare media è diminuita negli ultimi due decenni, mentre le temperature sono aumentate quindi la radiazione ultravioletta non può' essere un fattore determinante nel modificare il clima.
    Si sta (anche) facendo strada una teoria secondo la quale la stratosfera è legata alla troposfera sottostante dove vi sono le correnti a getto che determinano le condizioni meteorologiche.
    Edwin Gerber della New York University ha studiato queste interazioni.
    Lui e i suoi colleghi hanno dimostrato nel 2009 che i movimenti verso l'alto di aria nella troposfera possono cambiare gli schemi dei venti stratosferici.
    Questi cambiamenti, a loro volta, possono riflettersi sulla troposfera influenzando le condizioni meteo sulla superficie della Terra.

    "I cambiamenti nei venti stratosferici influenzano il percorso delle tempeste invernali in tutta Europa".
    http://math.nyu.edu/~gerber/pages/documents/epgCV.pdf
    In anni di bassa attività solare anche la corrente a getto ed i venti che soffiano da da ovest alle nostre latitudini ( westerlies) ne risultano indeboliti con maggiore formazione di blocchi alla corrente zonale

    .....to be continued...




    Matteo



  3. #213
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Insomma un'onda stazionaria invernale che trasporta calore verso l'alto genera una modificazione nell'assetto del VPS.....mi pare che questa cosa è nota Mat, Correggimi se sbaglio.

    Mat questo articolo mi rimane leggermente nebuloso.
    Forse sono poco ricettivo stasera

  4. #214
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Scusate l'OT

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Mat questo articolo mi rimane leggermente nebuloso.
    questo? The Effect of Tropospheric Jet Latitude on Coupling between the Stratospheric Polar Vortex and the Troposphere

    Chaim I. Garfinkel and Darryn W. Waugh


    Si discute di JS nella valutazione dell'entità di accoppiamento tra stratosfera e troposfera.

    Un JS al 40°parallelo denota un forte accoppiamento, a differenza che al 30° o al 50°.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/09/2013 alle 23:52

  5. #215
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Riporto un pezzo dell'amico Stefano Calamia (oligo) postato su fb in merito a quanto asserito da Mike Lockwood (Università di Reading).
    Trovo sia un articolo molto interessante in quanto tiene prudenzialmente distinti e quindi non necessariamente sequenziali le cause tra fasi solari deboli/diminuzione delle velocità zonali/possibili inverni più freddi alle medie latitudini (Eurasia) rispetto alle medie globali.
    Dinamiche circolatorie che cambiano ma che non permettono un'immediata equazione circa l'andamento termico globale.

    Ecco tutto il pezzo che riporto fedelmente:

    Molti scienziati si chiedono come possa la variabilità dell'attività solare ( adesso siamo in un periodo di bassa attività solare) sia in grado di influenzare la corrente a getto e quindi il clima .
    Secondo Mike Lockwood presso l'Univer
    sità di Reading ( Regno Unito), si può' trovare una correlazione osservando la stratosfera, cioè lo strato dell'atmosfera che si trova dai 20 ai 50 chilometri di altezza.
    I modelli dei venti e della temperatura sono influenzati dall'attività solare, dice Lockwood.
    Molto semplicemente tale scienziato afferma che una bassa attività solare non garantisce inverni freddi ma è più probabile che si verifichino.
    Spiega anche le ondate di calore come quella che colpì la Russia e l'est Europa nel 2011 con il fatto che una bassa attività solare determina blocchi alla circolazione zonale.
    " The intense heat wave that Russia and parts of Eastern Europe experienced in summer 2010 was also caused by a similar blocking high"
    Infine, AFFERMA che la credenza popolare secondo la quale cambi nell'attività solare determinino cambi nel clima globale, non ha credibilità nella comunità scientifica.
    BBC - Paul Hudson's Weather & Climate Blog: Weakest solar cycle in 100yrs could intensify drought
    Lockwood demonstrates link between low sun and low temps | Watts Up With That?
    Lo scienziato conclude che :
    "Gli effetti del Sole sulla stratosfera non sono globali..... può cambiare il modo in cui viene distribuita l'energia atmosferica in tutto il mondo, piuttosto che modificare la quantità totale di energia in esso."

    In realtà NON si sa molto sulla fisica che governa la stratosfera, si sa che una presenza di maggiore/minore ozono nella stratosfera, influisce sul maggiore/minore riscaldamento della stratosfera per la reazione con i raggi ultravioletti provenienti dal sole.
    La quantità di radiazione ultravioletta del Sole, è strettamente legata all'attività solare e potrebbe influenzare il clima, ma l'attività solare media è diminuita negli ultimi due decenni, mentre le temperature sono aumentate quindi la radiazione ultravioletta non può' essere un fattore determinante nel modificare il clima.
    Si sta (anche) facendo strada una teoria secondo la quale la stratosfera è legata alla troposfera sottostante dove vi sono le correnti a getto che determinano le condizioni meteorologiche.
    Edwin Gerber della New York University ha studiato queste interazioni.
    Lui e i suoi colleghi hanno dimostrato nel 2009 che i movimenti verso l'alto di aria nella troposfera possono cambiare gli schemi dei venti stratosferici.
    Questi cambiamenti, a loro volta, possono riflettersi sulla troposfera influenzando le condizioni meteo sulla superficie della Terra.

    "I cambiamenti nei venti stratosferici influenzano il percorso delle tempeste invernali in tutta Europa".
    http://math.nyu.edu/~gerber/pages/documents/epgCV.pdf
    In anni di bassa attività solare anche la corrente a getto ed i venti che soffiano da da ovest alle nostre latitudini ( westerlies) ne risultano indeboliti con maggiore formazione di blocchi alla corrente zonale

    .....to be continued...




    Sostanzialmente la tesi di questo scienziato è che l'attività solare modifica il modo in cui l'energia termica si distribuisce ma non cambia l'apporto energetico globale. Ammetto però di essere rimasto un po' perplesso nel sentire parlare di "credenza popolare" nel riferirsi all'idea che il sole possa modificare il clima globale, nel senso che ritengo questa espressione dispregiativa verso quella parte del mondo scientifico che continua ad investigare sulla correlazione tra attività magnetica solare, vento solare e clima, ad esempio tramite l'intevento sul meccanismo di formazione dei nuclei di aggregazione alla base della formazione della nuvolosità. Sostanzialmente semplificando al massimo una minore attività magnetica (minore numero di macchie) implica una maggiore intensità di vento solare e quindi potenzialmente un aumento complessivo della copertura nuvolosa. A tal proposito c'è l'esperimento "CLOUD" del cern di Ginevra ancora in corso e recenti studi (ad esempio questo https://dl.dropboxusercontent.com/u/...2/PLA22068.pdf di cui si parla in un articolo di Guido Guidi di climate monitor) hanno dimostrato che la dimensione dei nuclei è tale da determinare la formazione delle goccioline e quindi delle nubi. Forse è vero che una certa parte della comunità scientifica ha deciso di chiudere gli occhi (cioè dedicare la propria attenzione su certe variabili e fenomeni rispetto ad altre), voi che ne pensate? Intanto vediamo che ci dicono i risultati dell'esperimento e se effettivamente ci stiamo avviando una fase di minimo eccezionale oppure no.
    www.meteogargano.org/#meteonet
    Rete meteorologica Gargano

  6. #216
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,320
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Sì ma non confondiamo le cose: il fatto che abbia visto giusto il calo dell'attività solare NON SIGNIFICA che veda giusto anche la sua influenza sul clima.
    Tu parti da un assunto vero (previsione SOLARE centrata, ammesso che lo sia pure nel futuro ) e poi lo estendi a discorsi più generali e complessi (il tizio non è un climatologo) con le solite
    polemiche annesse.
    Questo è un errore concettuale alla base che poi ti porta a buttare tutto nel calderone per molti versi ideologico della lotta strenua "IPCC vs SCETTICI".
    Con questo approccio non si va da nessuna parte.
    saluti.

    ottimo, non potrei scrivere di meglio.

  7. #217
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Beh, ma è quello che ha prodotto la letteratura scientifica a riguardo. Come anche sul resto.
    Ho semplicemente riportato.

  8. #218
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Come non essere daccordo su questo? Difatti specie per chi (come me) vive in un posto dove l'inverno (e a maggior ragione sulle zone Elleniche e Balcaniche) generalmente è diventato più mite. Questo è un chiaro sintomo che è cambiata la distribuzione del calore ma non la sua quantità, anzi, purtroppo, è ancora il contrario.



    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Riporto un pezzo dell'amico Stefano Calamia (oligo) postato su fb in merito a quanto asserito da Mike Lockwood (Università di Reading).
    Trovo sia un articolo molto interessante in quanto tiene prudenzialmente distinti e quindi non necessariamente sequenziali le cause tra fasi solari deboli/diminuzione delle velocità zonali/possibili inverni più freddi alle medie latitudini (Eurasia) rispetto alle medie globali.
    Dinamiche circolatorie che cambiano ma che non permettono un'immediata equazione circa l'andamento termico globale.

    Ecco tutto il pezzo che riporto fedelmente:

    Molti scienziati si chiedono come possa la variabilità dell'attività solare ( adesso siamo in un periodo di bassa attività solare) sia in grado di influenzare la corrente a getto e quindi il clima .
    Secondo Mike Lockwood presso l'Univer
    sità di Reading ( Regno Unito), si può' trovare una correlazione osservando la stratosfera, cioè lo strato dell'atmosfera che si trova dai 20 ai 50 chilometri di altezza.
    I modelli dei venti e della temperatura sono influenzati dall'attività solare, dice Lockwood.
    Molto semplicemente tale scienziato afferma che una bassa attività solare non garantisce inverni freddi ma è più probabile che si verifichino.
    Spiega anche le ondate di calore come quella che colpì la Russia e l'est Europa nel 2011 con il fatto che una bassa attività solare determina blocchi alla circolazione zonale.
    " The intense heat wave that Russia and parts of Eastern Europe experienced in summer 2010 was also caused by a similar blocking high"
    Infine, AFFERMA che la credenza popolare secondo la quale cambi nell'attività solare determinino cambi nel clima globale, non ha credibilità nella comunità scientifica.
    BBC - Paul Hudson's Weather & Climate Blog: Weakest solar cycle in 100yrs could intensify drought
    Lockwood demonstrates link between low sun and low temps | Watts Up With That?
    Lo scienziato conclude che :
    "Gli effetti del Sole sulla stratosfera non sono globali..... può cambiare il modo in cui viene distribuita l'energia atmosferica in tutto il mondo, piuttosto che modificare la quantità totale di energia in esso."

    In realtà NON si sa molto sulla fisica che governa la stratosfera, si sa che una presenza di maggiore/minore ozono nella stratosfera, influisce sul maggiore/minore riscaldamento della stratosfera per la reazione con i raggi ultravioletti provenienti dal sole.
    La quantità di radiazione ultravioletta del Sole, è strettamente legata all'attività solare e potrebbe influenzare il clima, ma l'attività solare media è diminuita negli ultimi due decenni, mentre le temperature sono aumentate quindi la radiazione ultravioletta non può' essere un fattore determinante nel modificare il clima.
    Si sta (anche) facendo strada una teoria secondo la quale la stratosfera è legata alla troposfera sottostante dove vi sono le correnti a getto che determinano le condizioni meteorologiche.
    Edwin Gerber della New York University ha studiato queste interazioni.
    Lui e i suoi colleghi hanno dimostrato nel 2009 che i movimenti verso l'alto di aria nella troposfera possono cambiare gli schemi dei venti stratosferici.
    Questi cambiamenti, a loro volta, possono riflettersi sulla troposfera influenzando le condizioni meteo sulla superficie della Terra.

    "I cambiamenti nei venti stratosferici influenzano il percorso delle tempeste invernali in tutta Europa".
    http://math.nyu.edu/~gerber/pages/documents/epgCV.pdf
    In anni di bassa attività solare anche la corrente a getto ed i venti che soffiano da da ovest alle nostre latitudini ( westerlies) ne risultano indeboliti con maggiore formazione di blocchi alla corrente zonale

    .....to be continued...





  9. #219
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Insomma un'onda stazionaria invernale che trasporta calore verso l'alto genera una modificazione nell'assetto del VPS.....mi pare che questa cosa è nota Mat, Correggimi se sbaglio.

    Mat questo articolo mi rimane leggermente nebuloso.
    Forse sono poco ricettivo stasera
    Giuseppe

    quello che qui mi interessa far rilevare ( e che riporta il pensiero di M.L.) è la NON necessaria connessione tra il cambio circolatorio dovuto ad una modifica termica / barica degli equilibri strato e troposferici polo - equatore (che può essere cmq parziale, dal momento che stiamo parlando di dipolo DA) ed il bilancio energetico globale.
    Su questa correlazione potrebbe esserci molto da discutere e da scoprire (mi pare lo stesso Scafetta abbia rilevato la connessione tra la presenza di particelle ionizzate e l'aumento della condensazione in bassa troposfera) ma se non vogliamo portarci dietro un'infinita serie di equivoci credo che al momento cambio circolatorio ( direi evidente) e modifica del GW (tutto da discutere) debbano viaggiare su binari non necessariamente congiunti.

    Matteo



  10. #220
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,946
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Parlando di proiezioni "stagionali"......quella di Adsumatov......

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il famoso scienziato russo (credo sia astrofisico) nonchè sostenitore della teoria di una incipiente PEG, fin dagli anni 80 aveva proposto , secondo i cicli undecennali /quindicinali, questa proiezione relativamente ai cicli solari......

    Immagine


    Ora, guardando questa proiezione, possiamo senza alcun dubbio dire che, finora, tale proiezione si sia rilevata esatta molto più delle fantomatiche curve di proiezioni termiche dell'IPCC rivelatisi, di contro, del tutto prive di fondamento (ricordo che a fine anni 80/inizi anni 90, le proiezioni dell'IPCC proponevano uno stimato aumento della t media terrestre ed entro l'inizio degli anni 2000 di +1,5°/+3°C.....non verificatesi......) .
    Se tale proiezione continuasse a rivelarsi esatta, ci troveremo dinnanzi a scenari futuri del tutto nuovi e imprevisti da taluna parte scientifica che ritiene l'attività solare molto poco influente sulla climatologia terrestre: un assunto che già da sè, a mio avviso, rappresenta un controsenso incredibile in quanto si dà un importanza spropositata ad un gas, la CO2, che rappresenta meno dell'1% del sistema gassoso "atmosfera", mentre si ritiene che la principale fonte di energia che irradia la terra, non ne abbia o ne abbia pochissima......un controsenso allucinante per quanto mi riguarda.

    Che poi il sistema atmosfera riesca in parte a "riparare" ad un tale "inconveniente" (ridotta attività solare), è sicuramente possibile vista la complessità e le variabili innumerevoli in gioco, MA, d'altro canto è altresì vero che una variazione di tal portata dell'attività solare a mio modesto avviso ha e avrà un peso notevolissimo ed in particolare nelle stagioni invernali sugli equilibri del vortice polare e sulle interazioni tropo/stratosferiche: è molto probabile, e già ne siamo e ne siamo stati in parte testimoni, che ci troveremo sempre più alle prese con una struttura del VP assai diversa da quella osservata e conosciuta fra gli anni 80 e gli anni 90 , soprattutto con una forte incidenza sull'andamento delle westerlies (leggasi progressiva diminuzione delle velocità zonali) con tutte le conseguenze del caso.
    sono un sostenitore della correlazione diretta cicli solari-clima terrestre, e chi mi conosce già lo sa.
    concordo sul fatto che l'IPCC non ha fatto altro che sbagliare proiezioni da decenni...certo non penso che la tesi di Abdussamatov così estremizzata, possa essere presa per possibile.
    Credo invece che il ciclo solare 24 molto debole che sta per concludersi dopo il (relativo) massimo e il prossimo, il 25 con picco nel 2022, visto ancor più debole, porteranno ad un progressivo calo delle temperature terrestri. C'è da capire di quanto...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •