GFS stasera conferma l'aggancio della depressione atlantica da parte del megalobo continentale che recide il blocco a latitudini off-limit anche per il nord. A niente vale che il cut-off post-rodano sia riagganciato prima della depressione atlantica (se questo avviene sul sud della Norvegia)....
aggancio gfs.png
aspetto un ridimensionamento/rivisitazione perchè onestamente così è una situazione potenzialmente esplosiva per HP su sud-ovest Europa![]()
Andrea
Per fortuna che UKMo non è sulla stessa lunghezza d'onda....![]()
UKMO si piegherà..
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Situazione esplosiva per l'anticiclone nord africano visto lo sprofondamento in Atlantico della saccatura scandinava.
Però poi tale saccatura resterà isolata in Atlantico e l'anticiclone sahariano verrà alimentato dall'alta oceanica.
Più che la novembrata è ottobrata...![]()
Con le carte di questa mattina ci rivediamo a novembre per la pioggia...![]()
Buongiorno a tutti, faccio una rapida disamina in merito ai modelli di questa mattina perchè mi sembra ci siano alcuni aspetti importanti sebbene poco rilevanti per noi al momento.
Andiamo per gradi, diciamo subito che il VP in realtà non è statico e accentrato come giudicato da molti, c'è una prima fase di decentramento nella Siberia, ampiamente discussa
A guidare le sorti di questa prima fase, come delle altre, sembra essere sempre la presenza di una costante spinta dell'HP nelle Montagne Rocciose, un aleutinico decentrato per intenderci, ecco le anomalie a 500 hPa a 144 h che già inquadrano il tutto
Tale spinta, sempre più intensa, sembra essere responsabile della successiva fase, sempre più probabile, di una cospicua traslazione del lobo principale del VP verso il Nordamerica, verso l'Artico canadese, in successivo split verso le praterie, sebbene resti comunque un nucleo siberiano con gpt ben approfonditi. Le prime mosse si hanno alle 240 h
Tale aspetto, ben inquadrato da GFS e ECMWF, ptrebbe addirittura rafforzarsi, generando una colata gelida di dimensioni quasi eccezionali per il periodo
Le anomalie a 300 h chiariscono il ruolo dell'HP nordamericano
Finale sullo stesso binario
In sostanza, mi sembra di poter sottolineare come la presenza dell'HP aleutinico, traslato verso E di almeno 20° di longitudine, nella costa pacifica nordamericana, sia una delle note dominanti della stagione; tale aspetto pregiudica anche il tempo nel mediterraneo, in quanto le ondulazioni conseguenti generano saccature nelle great plains e nel medio Atlantico e cunei altopressori al largo del New England e nell'Europa centromeridionale......evoluzione che per adesso non sembra cambiare, ma ho fiducia nella presenza di un VP che, ripeto, non vedo particolarmente statico
Ciao ciao
![]()
Questa è la sintesi allo stato attuale dell'arte.
Quella colata diretta sull'oceano nord Pacifico è quanto di peggio si possa augurare chi spera nella possente bilobazione del VP nel finale dell'autunno. Fa il paio con quella sul nord atlantico, che negli ultimi runs però appare un pò ridimensionata.
Andrea
Non sapevo se aprire un TD o postare in questo... mi si perdoni se il messaggio scritto non fosse di gradimento...
Leggo di prospettive da ottobrate in giro... ma credo che molti stiano scherzando con il fuoco sottovalutando le potenzialità della barica in costruzione (magari ne è stato pure parlato, ora io non ho letto tutto)... voglio semplificare con una sola carta... per chiarimenti sono qui a disposizione...
alert.png
I run di GFS sono molto ballerini, più del solito, nel senso che alternano evoluzioni con VP compatto o quasi senza ondulazioni, come l'ultimo GFS 12, ad altri, come GFS 06, dove appariva frammentato e in grado di generare split, anche se a noi sfavorevoli; in realtà appunto l'HP nordamericano rappresenta l'unica nota costante ma l'inquadramento della seconda parte dell'autunno è ancora tutto da decifrare
Ciao ciao
![]()
Segnalibri