Pagina 19 di 32 PrimaPrima ... 9171819202129 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 361

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Autunni italiani sempre più caldi.Qualche dato statistico.

    Secondo il CNR,settembre 2015 ha chiuso con un'anomalia nazionale di circa +0,6°,mentre ottobre si è fermato a +0,5° sulla 71/00.Per ora l'autunno 2015 non eguaglia le forti anomalie di quelli compresi fra il 2011 ed il 2014,anche se novembre lo ha messo sulla strada dei predecessori.Vediamo che succede nella seconda metà del mese.

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni italiani sempre più caldi.Qualche dato statistico.

    Visto che non ho tutte le conoscenze in merito che molti di voi hanno....mi potreste indicare per quale motivo abbiamo, negli ultimi anni, un' invadenza così persistente del'anticlone nei periodi settembre/ottobre? Onestamente al di la di estate settembrine, ottobri estivi, ecc ecc vorrei capire se esistono le condizioni metereologiche per poter avere medie termiche e pluviometriche differenti in questo periodo dell'anno.

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Autunni italiani sempre più caldi.Qualche dato statistico.

    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    Visto che non ho tutte le conoscenze in merito che molti di voi hanno....mi potreste indicare per quale motivo abbiamo, negli ultimi anni, un' invadenza così persistente del'anticlone nei periodi settembre/ottobre? Onestamente al di la di estate settembrine, ottobri estivi, ecc ecc vorrei capire se esistono le condizioni metereologiche per poter avere medie termiche e pluviometriche differenti in questo periodo dell'anno.
    Il GW sta facendo passi da gigante dal 2014,complice anche il Nino Strong che ha soffiato sul fuoco.
    Quindi si sta esasperando quel trend rialzista che dura da un bel poco.
    Poi siamo ancora in AMO ampiamente positiva(anche se non ai livelli di punta del 2008/09) e questo fattore influenza molto il semestre caldo europeo(specie nel centro e nel sud Europa).
    Il clima è cambiato e sta cambiando ancora,in direzione "PIU' CALDO",per cui il riscaldamento degli autunni italiani,rimasto latente fino ai primi anni 90',sta esplodendo con sempre più vigore.
    Ricordiamo che dopo il 1989 in Italia sono gli autunni 1996, 1998 e 2007 hanno chiuso sotto la media CLINO 71/00 e sotto la 81/10,in aggiunta ai citati,solo l'autunno 2010.

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni italiani sempre più caldi.Qualche dato statistico.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il GW sta facendo passi da gigante dal 2014,complice anche il Nino Strong che ha soffiato sul fuoco.
    Quindi si sta esasperando quel trend rialzista che dura da un bel poco.
    Poi siamo ancora in AMO ampiamente positiva(anche se non ai livelli di punta del 2008/09) e questo fattore influenza molto il semestre caldo europeo(specie nel centro e nel sud Europa).
    Il clima è cambiato e sta cambiando ancora,in direzione "PIU' CALDO",per cui il riscaldamento degli autunni italiani,rimasto latente fino ai primi anni 90',sta esplodendo con sempre più vigore.
    Ricordiamo che dopo il 1989 in Italia sono gli autunni 1996, 1998 e 2007 hanno chiuso sotto la media CLINO 71/00 e sotto la 81/10,in aggiunta ai citati,solo l'autunno 2010.
    grazie josh.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni italiani sempre più caldi.Qualche dato statistico.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il GW sta facendo passi da gigante dal 2014,complice anche il Nino Strong che ha soffiato sul fuoco.
    Quindi si sta esasperando quel trend rialzista che dura da un bel poco.
    Poi siamo ancora in AMO ampiamente positiva(anche se non ai livelli di punta del 2008/09) e questo fattore influenza molto il semestre caldo europeo(specie nel centro e nel sud Europa).
    Il clima è cambiato e sta cambiando ancora,in direzione "PIU' CALDO",per cui il riscaldamento degli autunni italiani,rimasto latente fino ai primi anni 90',sta esplodendo con sempre più vigore.
    Ricordiamo che dopo il 1989 in Italia sono gli autunni 1996, 1998 e 2007 hanno chiuso sotto la media CLINO 71/00 e sotto la 81/10,in aggiunta ai citati,solo l'autunno 2010.

    La cosa assurda è che ciò che in certe zone sta succedendo in questo settembre (anomalie di +4) va a compromettere già in partenza l'intero trimestre autunnale. Per tornare in media dovrebbe arrivare un bimestre ottobre-novembre a un qualcosa tipo -2 dalla media. Sì, campa cavallo che l'erba cresce
    Peraltro ottobre sembra promettere tutto () meno che un sottomedia, con l'ennesimo episodio africano che si aggiunge agli altri, senza soluzione di continuità.
    Al giorno d'oggi quasi quasi firmerei per avere un autunno, all'epoca considerato caldo, tipo 2008 o 2009

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Autunni italiani sempre più caldi.Qualche dato statistico.

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    La cosa assurda è che ciò che in certe zone sta succedendo in questo settembre (anomalie di +4) va a compromettere già in partenza l'intero trimestre autunnale. Per tornare in media dovrebbe arrivare un bimestre ottobre-novembre a un qualcosa tipo -2 dalla media. Sì, campa cavallo che l'erba cresce
    Peraltro ottobre sembra promettere tutto () meno che un sottomedia, con l'ennesimo episodio africano che si aggiunge agli altri, senza soluzione di continuità.
    Al giorno d'oggi quasi quasi firmerei per avere un autunno, all'epoca considerato caldo, tipo 2008 o 2009
    Sì,pure io ho dovuto rivalutare l'autunno 2009,che pure ebbe un novembre molto mite

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni italiani sempre più caldi.Qualche dato statistico.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì,pure io ho dovuto rivalutare l'autunno 2009,che pure ebbe un novembre molto mite
    Ragazzi non vi si può leggere Avrei ben capito rimpiangere l'autunno 2005, ad esempio, ma rimpiangere il 2009 nel 2016... Forse è che il Veneto ha un andamento meteo-climatico diverso? Prendo i dati di Istrana, abbastanza centrale nella mia regione. Il 2009 fu un anno molto caldo, a un passo dal 2014 che rimane il più caldo. Il settembre 2009 fu poco sotto del 2011, e dovrebbe rimanere più caldo del 2016. Ottobre 2009 passò in due settimane da giugno a novembre, ma riuscì comunque a chiudere leggeremente sopra la media; ottobre 2016 non c'è ancora stato. Novembre 2009 fu mitissimo, uno dei "peggiori" di sicuro; mitezza che ci trascinammo fino a metà dicembre (dopo...si sa); novembre 2016 ancora non c'è stato. Sono veramente commenti che lasciano il tempo che trovano...

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni italiani sempre più caldi.Qualche dato statistico.

    Comunque, a proposito dell'anno 2009, eccoli qua i 10 anni più caldi dal 1753 ad oggi:
    20160114 anni caldi TO.gif

    Come si vede l'anno 2009 figura al sesto posto degli anni più caldi. Soggettivamente parlando non mi sento di condannarlo quell'anno, ma personalmente farei cambio, ad esempio, con l'anno precedente, il 2008, che, se ebbe (tranne dicembre) dei mesi invernali anonimi, quantomeno nel resto dell'anno ebbe delle stagioni non calde (primavera non calda e anche piovosa, estate temporalesca e molto vicina alla 81/10 e un autunno meno caldo e più piovoso rispetto all'autunno 2009). Il 2009 ha avuto solo i mesi invernali buoni, per il resto non ha avuto molto da offrire. Tipo la streddata di metà ottobre (in un mese però sopramedia) e le piogge intense di aprile, capitate però in un mese TUTT'ALTRO che freddo (di nuovo sopramedia). Senza dimenticare il periodo caldissimo intercorso tra maggio e inizio ottobre. Senza quel periodo lì sarebbe in effetti stato un anno migliore.
    Onestamente non mi interessa solo dei mesi invernali, io "vivo" anche delle altre stagioni. Per cui se l'inverno non è tanto emozionante ma almeno nelle altre stagioni (primavera-estate-autunno) non fa molto caldo (come successe appunto nel 2008) per me va sicuramente meglio rispetto a quello che successe nel 2009 che ebbe degli ottimi mesi invernali ma da marzo a novembre ebbe tutti i mesi sopramedia.


    Comunque fine OT perché qui si parla di autunni e non di anni.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Autunni italiani sempre più caldi.Qualche dato statistico.

    Eccoli i nostri autunni dal 1988.
    In blu: Boves (575m.), in arancione Pian delle Baracche (2135m.)- comune di Sampeyre.
    Ogni commento credo sia superfluo.

    Autunni-Boves-Pian.jpg
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Autunni italiani sempre più caldi.Qualche dato statistico.

    L'autunno 2016 non è certamente fra i più caldi in Italia,ma è cm classificabile fra i mediamente caldi,quindi non è in controtendenza.
    Settembre infatti è stato molto caldo al nord ed in alcune regioni centrali,il che ha influito sulla media nazionale,portandola a circa +1,4° sulla 71/00.Al sud le anomalie sono state contenute o assenti,specialmente dalla Puglia alla Sicilia.
    Ottobre invece ha chiuso abbastanza vicino alle media,anche se ad un certo punto almeno al nord prometteva meglio. In generale le anomalie sono state comprese fra +0,5° e 1° sulla 71/00.
    Novembre finora non è lontano dalla 71/00 al nord,mentre tende ad essere sopramedia(anche se molto meno di tanti altri)al SE ed all'estremo sud.
    Pluviometricamente,settembre è stato secco in gran parte d'Italia,mentre ottobre è risultato decisamente piovoso al CS;novembre è invece in alcune aree del centro tirrenico che sta risultando tale(qui siamo più o meno in media,anche se i prossimi giorni dovrebbero essere piovosi) ma anche all'estremo sud hanno avuto perturbazioni brevi ma intense o localmente alluvionali.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •