Da perfetto ignorante sull'argomento, preferisco commentare poco e ascoltare tanto...sono ansioso di sentire le vostre opinioni
Vi chiedo cortesemente di essere chiari e sintetici (mi riferisco soprattutto ai forumisti più esperti)
Nimbus Web Attualit
La mia modestissima opinione la posso riassumere in alcuni punti chiave...ovviamente è tutto meno che aperta a modifiche
- Il GW esiste? Sì
- Il GW ha rallentato/è fermo dal 1998? A livello superficiale sì, ma le dinamiche climatiche son molto complesse e riguardano in gran parte gli oceani e ciò che avviene in profondità...indi qesto plateau potrebbe essere "falso"
- L'uomo ha avuto un ruolo determinante nel GW? Sì
L'IPCC è troppo catastrofista? Sì
- Conta di più l'attività solare o quella antropica? Contano entrambe, ma non saprei veramente dire quale delle due conti di più
I governi devono impegnarsi a ridurre le emissioni e intraprendere una politica economica volta al ripristino ambientale? Sì e non ci sono ca...i (se qualche "lobbina" del cavolo non ci guadagna, la cosa non mi sfiora minimamente...l'ambiente e la salute vengono prima di tutto e stop)...è l'unico punto su cui sono strasicuro e non cambio idea manco se mi sparano
Questa in breve è la mia opinione
Spazio alle vostre
La cosa che mi lascia sempre perplesso è che non si tiene conto di come una notevole e prolungata anomalia glaciale artica avrebbe effetti significativi sulla circolazione termoalina in nord Atlantico.
quasi tutti i periodo freddi recenti (würm, ross eccetera) sono stati causati (a detta della comunitá scientifica) dall'immissione di acqua dolce in Atlantico sul sentiero della cdg)
...in quantita' industriale, pero'. Tipo quel lago glaciale famoso che si riverso' in Atlantico. Al momento non vedo dove andremmo a prendere tutta quest'acqua dolce per formare un "cataclisma" simile.
Non la prendiamo di certo dai ghiacci artici, perche' alla fin fine d'inverno l'acqua che gela in artico e' solo quella dolce, e sono sicuro che la concentrazione di sale d'inverno aumenti (non ho mai visto grafici a riguardo pero') e secondo me viene a formarsi un secondo equilibrio, di acqua dolce che potenzialmente interdice la circolazione termoalina d'estate... e di concentrazione di acqua salata d'inverno che potenzialmente gli dona nuova forza. Tanta se ne diluisce d'estate quanta se ne rigela d'inverno.
Il problema magari sarebbe se d'estate si sciogliesse tutto il pack e la calotta groenlandese e d'inverno non si rigelasse tuttoma non e' realistico, ovviamente. Forse tra qualche miliardo di anni.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
infatti il report parla di totale scomparsa della banchia artica
Ma ora che leggo bene la frase,,,
Scomparsa estiva della banchisa artica probabile dopo metà secolo, ma scenari ancora incerti."scenari ancora incerti" mi puzza molto di collasso dell'attuale circolazione termoalina nord atlantica
![]()
Nah questi signori dovrebbero farsi due conti e pensare anche al rigelo e a come l'alternanza regolare gelo-rigelo aiuti a mantenere la CdG in forma. Ho letto in un articolo SERIO che nemmeno se tutta l'acqua dolce della banchisa si riversasse in atlantico la circolazione termoalina verrebbe interrotta - sono ovviamente simulazioni che come init hanno... lo saprai meglio di me - riduzione in H2O del pack e tutta una serie di parametri a me sconosciuti ma che posso sospettarema la sostanza e' quella. Dicevano anche che la quantita' d'acqua diventerebbe interessante qualora si sciogliesse tutta la calotta groenlandese (e li' sono tipo 3000-3500m di spessore al suo picco) ma se qualche freddofilo sconsiderato ci spera beh... aspetta e spera!
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Se ho capito bene, si dice che vi sono ottime probabilità (95-100%) che il gw degli ultimi decenni sia imputabile alle attività antropiche per il 50%. Ma lo scettico Scafetta attribuisce per lo stesso periodo il 50-60% alle cause naturali...allora IPCC e scettici sono quasi d'accordo?
![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Mi sa di un discorso del tipo: "tutto può essere"
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri