Ma francamente non riesco a comprendere il tuo ragionamento.
Facciamo il caso di una pentola d'acqua che è arrivata sino a 80° quindi molto calda, poi si spegne il gas e la temperatura lentamente scende a 75°; certo che l'acqua è ancora calda (significato fisico), ma la tendenza è al raffreddamento.
Se 15 anni non bastano per stabilire un trend, vorrei sapere qual è l'arco di tempo necessario.
Certo che se tiriamo una sola linea di tendenza, per avere una tendenza negativa sarà necessario aspettare che la temperatura scenda al di sotto di quella di partenza.
Inoltre se a priori non è possibile stabilire nulla in riferimento al trend, questo vale anche per il trend a salire, perche se invece che dall'ultimo periodo, partissimo dall'optimum medievale, probabilmente il trend sarebbe stabile o forse ancora in discesa.
Saluti
Concordo con chi ha evidenziato una stasi, se non lieve decrescita nei RSS, delle temperature globali da circa 15 anni. Per tracciare un trend è ancora prestino (ma anche no...), ma che vada ignorato non credo. Se non prendiamo per buono ciò che osserviamo, cosa ci rimane?
Che poi questa "stasi" possa anticipare altri futuri e contrari trend è ovviamente del tutto possibile, che sia la calma prima del nuovo balzello e chi potrebbe negarne la possibilità? Ma, allora, potrebbe continuare e generare un trend pure al ribasso. Sempre nel campo delle ipotesi possibili rimaniamo...
per ora, però, la realtà mi pare chiara e netta...
e questa pure in relazione alla co2
![]()
Se torni indietro a leggere i miei interventi trovi tutte le risposte ai tuoi quesiti/dubbi, sia in riferimento alla relatività del trend, sia in riferimento alla valenza climatologica di un trend, sia in riferimento alle condizioni per definire defunto il trend iniziato negli anni '70-'80 sia per decretare l'inizio del trend discendente dai massimi del 1998, ecc ...![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
E vero che ci sono molti grafici non tutti d'accordo fra di loro, ma da quello postato poco sopra, non si direbbe affatto che si è passati da 80 a 83, bensì da 80 a 75 o 78,ma comunque in leggero ribasso.
Del resto mi sembra assodato che l'anno più caldo sia stato il 1998.
è l'anno che ha avuto la serie di mesi con il GW più alto per via del El Nino abnorme, però si avuto un calo durante gli ultimi mesi e per questo non spicca su altri anni come il 2005 e 2010, che hanno avuto anomalie finali annue quasi identiche ... insomma siamo li
comunque molto interessante, ripeto, il 3rd di elz e aggiungo: se la mano dell'uomo e dei gass serra fosse così dominante, bastavano una serie di Inverni freddi nell'Emisfero Nord per fermare la crescita senza freni che si è registrata fra la metà degli anni '70 fino al 2000 circa ?
Segnalibri