Pagina 3 di 9 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 85

Discussione: Interruzione del gw?

  1. #21
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    19/11/08
    Località
    Borgaro T.se
    Età
    76
    Messaggi
    320
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interruzione del gw?

    Ma francamente non riesco a comprendere il tuo ragionamento.
    Facciamo il caso di una pentola d'acqua che è arrivata sino a 80° quindi molto calda, poi si spegne il gas e la temperatura lentamente scende a 75°; certo che l'acqua è ancora calda (significato fisico), ma la tendenza è al raffreddamento.

    Se 15 anni non bastano per stabilire un trend, vorrei sapere qual è l'arco di tempo necessario.
    Certo che se tiriamo una sola linea di tendenza, per avere una tendenza negativa sarà necessario aspettare che la temperatura scenda al di sotto di quella di partenza.
    Inoltre se a priori non è possibile stabilire nulla in riferimento al trend, questo vale anche per il trend a salire, perche se invece che dall'ultimo periodo, partissimo dall'optimum medievale, probabilmente il trend sarebbe stabile o forse ancora in discesa.
    Saluti

  2. #22
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Interruzione del gw?

    ottimo intervento di elz ... e, se posso dirlo, meno "di parte" rispetto agli ultimi interventi suoi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #23
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,933
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Interruzione del gw?

    Concordo con chi ha evidenziato una stasi, se non lieve decrescita nei RSS, delle temperature globali da circa 15 anni. Per tracciare un trend è ancora prestino (ma anche no...), ma che vada ignorato non credo. Se non prendiamo per buono ciò che osserviamo, cosa ci rimane?
    Che poi questa "stasi" possa anticipare altri futuri e contrari trend è ovviamente del tutto possibile, che sia la calma prima del nuovo balzello e chi potrebbe negarne la possibilità? Ma, allora, potrebbe continuare e generare un trend pure al ribasso. Sempre nel campo delle ipotesi possibili rimaniamo...

    per ora, però, la realtà mi pare chiara e netta...


    e questa pure in relazione alla co2


  4. #24
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Interruzione del gw?

    Citazione Originariamente Scritto da giulys Visualizza Messaggio
    Ma francamente non riesco a comprendere il tuo ragionamento.
    Facciamo il caso di una pentola d'acqua che è arrivata sino a 80° quindi molto calda, poi si spegne il gas e la temperatura lentamente scende a 75°; certo che l'acqua è ancora calda (significato fisico), ma la tendenza è al raffreddamento.

    Se 15 anni non bastano per stabilire un trend, vorrei sapere qual è l'arco di tempo necessario.
    Certo che se tiriamo una sola linea di tendenza, per avere una tendenza negativa sarà necessario aspettare che la temperatura scenda al di sotto di quella di partenza.
    Inoltre se a priori non è possibile stabilire nulla in riferimento al trend, questo vale anche per il trend a salire, perche se invece che dall'ultimo periodo, partissimo dall'optimum medievale, probabilmente il trend sarebbe stabile o forse ancora in discesa.
    Saluti

    Se torni indietro a leggere i miei interventi trovi tutte le risposte ai tuoi quesiti/dubbi, sia in riferimento alla relatività del trend, sia in riferimento alla valenza climatologica di un trend, sia in riferimento alle condizioni per definire defunto il trend iniziato negli anni '70-'80 sia per decretare l'inizio del trend discendente dai massimi del 1998, ecc ...
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  5. #25
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interruzione del gw?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Si è così ed aggiungo che, oltre al fatto che i processi fisici che hanno prodotto effetti nel periodo 1998-oggi sono sintomatici di un qualcosa di "nuovo", o meglio di diverso, rispetto al periodo precedente, è anche vero che l'intensità di tali effetti è a sua volta sintomatica del fatto che tali processi fisici non sono ancora riconducibili con ragionevole certezza ad un fenomeno, nel suo complesso, sensibilmente differente da quello del GW, ancora predominante.

    Ricollegandomi a quanto dicevo prima in riferimento al trend 1998-oggi è questo il motivo per il quale è prematuro, fuorviante ed errato ricondurre tale plateau negli effetti ad uno stop del GW. Quando si analizzano gli effetti (temperatura superficiale) per via statistica non dimentichiamoci mai che stiamo applicando la scienza statistica alla climatologia pertanto le conclusioni a cui si giunge non devono avere solo un senso sul piano statistico-matematico (raffreddamento/stazionarietà dal 1998 ad oggi) ma anche sul piano fisico sottostante (niente stop del GW anche se è presente raffreddamento/stazionarietà nel periodo 1998-oggi)
    Sono d'accordo: le basi fisiche del GW non sono cambiate.
    Ma si sono aggiunti altri protagonisti non da poco: l'attività solare bassa e i mutamenti degli indici oceanici, a partire dalla PDO- e dal periodo a prevalenza Nina...

  6. #26
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,272
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interruzione del gw?

    Citazione Originariamente Scritto da giulys Visualizza Messaggio
    Ma francamente non riesco a comprendere il tuo ragionamento.
    Facciamo il caso di una pentola d'acqua che è arrivata sino a 80° quindi molto calda, poi si spegne il gas e la temperatura lentamente scende a 75°; certo che l'acqua è ancora calda (significato fisico), ma la tendenza è al raffreddamento.

    Se 15 anni non bastano per stabilire un trend, vorrei sapere qual è l'arco di tempo necessario.
    Certo che se tiriamo una sola linea di tendenza, per avere una tendenza negativa sarà necessario aspettare che la temperatura scenda al di sotto di quella di partenza.
    Inoltre se a priori non è possibile stabilire nulla in riferimento al trend, questo vale anche per il trend a salire, perche se invece che dall'ultimo periodo, partissimo dall'optimum medievale, probabilmente il trend sarebbe stabile o forse ancora in discesa.
    Saluti
    il problema è proprio questo, l'acqua non è passata da 80 a 75, ma 80 ad 83 per cui prosegue a scaldarsi.

    Sempre la solita confusione.

  7. #27
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    19/11/08
    Località
    Borgaro T.se
    Età
    76
    Messaggi
    320
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interruzione del gw?

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    il problema è proprio questo, l'acqua non è passata da 80 a 75, ma 80 ad 83 per cui prosegue a scaldarsi.

    Sempre la solita confusione.
    E vero che ci sono molti grafici non tutti d'accordo fra di loro, ma da quello postato poco sopra, non si direbbe affatto che si è passati da 80 a 83, bensì da 80 a 75 o 78,ma comunque in leggero ribasso.
    Del resto mi sembra assodato che l'anno più caldo sia stato il 1998.

  8. #28
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Interruzione del gw?

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    Ma si sono aggiunti altri protagonisti non da poco..
    no ci sono sempre stati quei protagonisti..

  9. #29
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Interruzione del gw?

    Citazione Originariamente Scritto da giulys Visualizza Messaggio
    Del resto mi sembra assodato che l'anno più caldo sia stato il 1998.

    ehm..da 3 database differenti risulta il 2010

  10. #30
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Interruzione del gw?

    Citazione Originariamente Scritto da giulys Visualizza Messaggio
    E vero che ci sono molti grafici non tutti d'accordo fra di loro, ma da quello postato poco sopra, non si direbbe affatto che si è passati da 80 a 83, bensì da 80 a 75 o 78,ma comunque in leggero ribasso.
    Del resto mi sembra assodato che l'anno più caldo sia stato il 1998.
    è l'anno che ha avuto la serie di mesi con il GW più alto per via del El Nino abnorme, però si avuto un calo durante gli ultimi mesi e per questo non spicca su altri anni come il 2005 e 2010, che hanno avuto anomalie finali annue quasi identiche ... insomma siamo li

    comunque molto interessante, ripeto, il 3rd di elz e aggiungo: se la mano dell'uomo e dei gass serra fosse così dominante, bastavano una serie di Inverni freddi nell'Emisfero Nord per fermare la crescita senza freni che si è registrata fra la metà degli anni '70 fino al 2000 circa ?
    Ultima modifica di Dream Designer; 01/10/2013 alle 23:03


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •