Marconia raggiunge i 190mm giornalieri
Situazione in effetti critica per le zone ioniche.
Domani si attendono gli ultimi effetti della goccia fredda sul centro Italia e non solo.
In attesa del nuovo peggioramento di venerdi![]()
E come ho scritto parecchie volte nei giorni precedenti le Ioniche erano da super attenzionare ed infatti accumuli over 200mm giornalieri!!!
previsione rispettata
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
In Calabria ondata di maltempo poco rilevante
In 3 giorni caduti su gran parte delle stazioni regionali dai 10 ai 30 mm
Pochi casi di accumuli rilevanti, molto a macchia di leopardo...
Max accumuli giornalieri degli ultimi 3 giorni
giorno 7 ottobre 102.4 mm San Mauro Marchesato (KR)
giorno 6 ottobre 64.6 mm Platì (RC)
giorno 6 ottobre 56.4 mm San Nicola dell'Alto (KR)
stazione meteo AM di Grosseto segna 46 mm per la giornata di ieri.
Caduti in 2 fasi di distinte di 20/30 min l'una.....
Insomma si confermano in rain rate elevatissimi...![]()
(depressione subtropicale) La ciclogenesi che ha interessato l' Italia n questi giorni ha acquisito un cuore caldo negli ultimi 2 giorni.
La depressione non è stata molto intensa, ma ha avuto alcune fasi di convezione centrale evidentemente alimentate dal calore latente del mare;
La transazione sub-tropicale è cominciata la notte del 07 Ottobre con un complesso temporalesco rootante fra Toscana e Corsica, con spostamento del sistema a sud est e successivamente con rapido ed anomalo spostamento a nord, sulle coste toscane, durante la mattina, per poi tornare verso sud davanti la costa Laziale, dove ha avuto una leggera intensificazione convettiva questa notte-mattina (erano ben visibili da Roma stamattina imponenti cumulonembi marini). Per quanto non sia intensa come venti, la piccola depressione, isolata e persistente, ha inviato sulle coste di Liguria, Toscana, Campania e Puglia continue celle temporalesche per piu' giorni, a tratti violente, che hanno scaricato al suolo centinaia di mm di poioggia, anche a carattere alluvionale.
In alcuni momenti ho sospettato in una convezione tropicale, ma non è avvenuta dato il sistema troppo debole; quest' ultima era piu' facile se saremmo partiti con piu' convezione e soprattutto con una pressione molto piu' bassa.
Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 09/10/2013 alle 19:35
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri