Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
Salve a tutti!

probabile serie di Coronal Mass Ejection (CME) di cui almeno una pare diretta verso la terra...SOLARHAM.com | Solar Cycle 25 | Space Weather Website



Possibili cambiamenti drastici nelle prossime emissioni modellistiche tra oggi e domani (specie nel long). Non mi pronuncio su quali potrebbero essere le conseguenze dal momento che sul breve termine è molto difficile dirlo specie nelle stagioni di transizione, primavera in primis...Inoltre va sempre considerato che le variazioni possono essere illusorie e che il cambio di rotta sia meno spiccato di quanto prospettato inizialmente dai GM una volta che i parametri solari ritornano in fase di quiete. Ora siamo sotto tempesta geomagnetica (vedi immagine).

Il tutto è sempre originato dal vecchio ciclo solare (la cui "firma" ricordo dipende dalla polarità magnetica delle macchie)...sicchè rimango molto perplesso quando leggo su questo sito "probabile minimo solare attorno al 9/2018! Sembra che abbiano fretta di farlo ripartire, come se gli si scuocesse la pasta! Solar Terrestrial Activity Report

Può essere che possa essere vero se non si considera il ciclo solare da un punto di vista fisico ma solo di "apparenza di macchie", anche se ho qualche dubbio che possa trattarsi di un minimo anche da quel punto di vista. E' possibile che si rimanga su valori di Solar Spot Number appena più alti rispetto al 2018 per possibile periodo "ibrido" lungo (un paio d'anni?) tra il ciclo solare 24 e 25... il che però testimonia e conferma il periodo di "crisi" del pacemaker solare. Anzi una sovrapposizione di cicli potrebbe avviare un ulteriore indebolimento della dinamo e forse in prospettiva anche della Total Solar Irradiance... per ora tutto normale, anzi questo minimo sembra mantenersi su livelli leggermente più alti rispetto al minimo del precedente ciclo (1360.6 W/m2 contro i 1360.5 W/m2)...

In ogni caso aspettiamo e vediamo dato che la nostra stella è veramente imprevedibile!

Immagine
Messaggio un po' criptico. Sarebbe bello sapere quale drastica virata potrebbero prendere i modelli. Si va verso il caldo? Instabilità?