Risultati da 1 a 10 di 567

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli stagionali sun-based: proiezioni copernicus!

    Autunno da Piccola Era Glaciale?? Mi ricordate molto una persona anzi la citerei subito.. @robertino

    Voglio vedere quanto saranno attendibili, vere o false queste previsioni autunnali del bimestre ottobre-novembre... questo mese già basta solo a rendere la stagione con un anomalia di circa 2 gradi a livello italiano rispetto alla media. Far crollare l'anomalia autunnale in negativo a livello nazionale in questo 2019 lo vedo quasi impossibile, a meno che i prossimi due mesi non chiudano a -1 o -2. Per avere un ottobre freddo e sotto media quel nucleo freddo nell'artico scandinavo a 200h dovrebbe scendere almeno verso il N Italia ma non devono esserci venti favonici allo stesso tempo a S delle Alpi una volta che si attiva la ventilazione settentrionale, magari vento da NE al NW senza riscaldamento adiabatico e da NW al NE senza fohn oppure, perché no, venti da S con richiamo di tramontana, sempre per mantenere le massime basse. Altrimenti solo escursione giornaliera, massime alte quasi nella norma e minime da inversione, senza considerare il Sud, che per il 70% dei casi resterebbe sopra-media. Ma poichè è già difficile che quella bassa pressione resti in Nord Europa per poi già subito sfilare a E verso la Russia, trovo difficile uno scambio meridiano con una traiettoria Norvegia-Italia ma più probabile uno sprofondamento di lp, fin su latitudini medio-basse, formatesi col cut-off del flusso atlantico. Indice NAO che per i primi 10 giorni di ottobre resterà - mi confermerebbe ciò... un'altra ipotesi sarebbe un rafforzamento della corrente a getto confinata in Gran Bretagna che si scontrerebbe con aria più fredda dell'artico e anticiclone africano ahimè possente a S, gpt tipicamente pre-estivi.
    Non possiamo affidarci nelle mani di GFS il quale fra due settimane vede giorno 4 l'ingresso di una lacuna barica al centro sud con azione da NE a SW.
    Ultima modifica di damiano23; 21/09/2019 alle 17:17

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •