Pagina 57 di 57 PrimaPrima ... 747555657
Risultati da 561 a 567 di 567
  1. #561
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli stagionali sun-based: proiezioni copernicus!

    Il possibile cedimento pressorio previsto per giugno dal modello mod10as e il rafforzamento azzorriano visto dal modello euras10, sembrano ora realizzarsi con circa un paio di settimane di ritardo (è comunque grasso che cola ). Vediamo se a seguire potrà realizzarsi un sollevamento dell'alta verso il Nordeuropa come ipotizzato dal modello euras10 per questo mese di luglio. Magari si tratterà di una parentesi, tuttavia ben venga, sperando che questo non generi forti nubifragi e danni troppo ingenti.

  2. #562
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli stagionali sun-based: proiezioni copernicus!

    Buona sera a tutti,

    ecco le previsioni autunnali 2025. Solito ritardo, in parte per quesioni di lavoro, in parte fisiologico anche all'aggiornamento dei dati agostani spesso non proprio immediato...considerate comunque che spesso i pattern si realizzano un pò più tardi rispetto all'effettiva data di previsione (questo rimane ancora un mistero!) e una settimana o due di ritardo sono quasi la norma.

    Come da qualche tempo, mostro le slides con 6 principali modelli: quelli emisferici (nella parte sinistra delle slide) e quelli regionali (i restanti 4 a destra di questi). Inoltre, utilizzo sia modelli stagionali (parte alta della slide) sia modelli non stagionali (i 3 in basso) con tutta la serie storica ma che utilizzanno un periodo molto più breve (2010-2024), in modo da avvicinarsi di più alla tipologia di circolazione degli ultimi tempi, che sapete meglio di me, è cambiata considerevolmente a causa del GW galoppante degli ultimi anni. La quarta slide riassume l'intera stagione prevista dai vari modelli, la quinta il modello ENS8 ovvero la media dei vari modelli, e infine una sesta slide in cui si evidenzia la notevole diversità di vedute tra i modelli stagionali e quelli basati sull'intero arco stagionale.


    Vedete da voi che alcune configurazioni sono a dir poco estreme! questo è interessante dato che spesso i modelli di ultima generazione (regionali euras10 in particolare) forniscono una chiave di lettura nuova, spesso tirando fuori il cosiddetto "asso nella manica". Questo come vedrete nelle verifche è accaduto per esempio nella scorsa estate...

    Insomma qualche possibilità di sorprese in controtendenza c'è...

    Un saluto e a presto per aggiornamenti e verifiche!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #563
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli stagionali sun-based: proiezioni copernicus!

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Buona sera a tutti,

    ecco le previsioni autunnali 2025. Solito ritardo, in parte per quesioni di lavoro, in parte fisiologico anche all'aggiornamento dei dati agostani spesso non proprio immediato...considerate comunque che spesso i pattern si realizzano un pò più tardi rispetto all'effettiva data di previsione (questo rimane ancora un mistero!) e una settimana o due di ritardo sono quasi la norma.

    Come da qualche tempo, mostro le slides con 6 principali modelli: quelli emisferici (nella parte sinistra delle slide) e quelli regionali (i restanti 4 a destra di questi). Inoltre, utilizzo sia modelli stagionali (parte alta della slide) sia modelli non stagionali (i 3 in basso) con tutta la serie storica ma che utilizzanno un periodo molto più breve (2010-2024), in modo da avvicinarsi di più alla tipologia di circolazione degli ultimi tempi, che sapete meglio di me, è cambiata considerevolmente a causa del GW galoppante degli ultimi anni. La quarta slide riassume l'intera stagione prevista dai vari modelli, la quinta il modello ENS8 ovvero la media dei vari modelli, e infine una sesta slide in cui si evidenzia la notevole diversità di vedute tra i modelli stagionali e quelli basati sull'intero arco stagionale.


    Vedete da voi che alcune configurazioni sono a dir poco estreme! questo è interessante dato che spesso i modelli di ultima generazione (regionali euras10 in particolare) forniscono una chiave di lettura nuova, spesso tirando fuori il cosiddetto "asso nella manica". Questo come vedrete nelle verifche è accaduto per esempio nella scorsa estate...

    Insomma qualche possibilità di sorprese in controtendenza c'è...

    Un saluto e a presto per aggiornamenti e verifiche!
    Interessante la previsione per l'autunno...beh mi pare che settembre stia seguendo abbastanza Euras10, in Scandinavia hanno avuto anomalie mostruose finora

  4. #564
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli stagionali sun-based: proiezioni copernicus!

    Breve verifica della previsione estiva...

    Confrontando il pattern previsto dal modello ENS con le reanalisi del NOAA si vede che le proiezioni sono molto vicine al pattern relativo all'intero periodo stagionale...

    La differenza maggiore si riscontra nell'inclinazione dell'asse delle anomalie prevalenti. Più sudovest-nordest per il modello cop e più disteso con asse ovest-est nella reanalisi del noaa. Questo ha comportato una collocazione più a nord del fulcro depressionario sull'islanda e un maggior interessamento delle depressioni nel comparto nord est dell'Europa. In realtà questo assetto finisce con l'essere più simile alla previsione circa una settimana dopo, ma sono dettagli. Notare anche che all'interno della debole anomalia positiva sul mediterraneo è presente una zona di relativa bassa pressione a est, cosa che il modello ens aveva correttamente inquadrato.

    Per quanto riguarda la previsione mensile, benino giugno, male luglio e benino agosto. A luglio in realtà ha prevalso il modello euras10 come d'altra parte avevo prospettato, con un periodo di anomalie positive sul nord-europa e a tratti instabilità sul mediterraneo. Come dicevo, discreta la previsione per agosto. Il pattern di ens8 infatti risulta abbastanza simile, specie se consideriamo un ritardo di circa una settimana sulla tabella di marcia, con la fine di agosto-inizio settembre molto stabile e caldo, anche per lo spostamento più a sud dell'anomalia depressionaria in atlantico, spostamento per altro previsto dai modelli cop.

    Insomma, direi buona previsione specie considerando l'andamento stagionale nel suo complesso!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #565
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli stagionali sun-based: proiezioni copernicus!

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Breve verifica della previsione estiva...

    Confrontando il pattern previsto dal modello ENS con le reanalisi del NOAA si vede che le proiezioni sono molto vicine al pattern relativo all'intero periodo stagionale...

    La differenza maggiore si riscontra nell'inclinazione dell'asse delle anomalie prevalenti. Più sudovest-nordest per il modello cop e più disteso con asse ovest-est nella reanalisi del noaa. Questo ha comportato una collocazione più a nord del fulcro depressionario sull'islanda e un maggior interessamento delle depressioni nel comparto nord est dell'Europa. In realtà questo assetto finisce con l'essere più simile alla previsione circa una settimana dopo, ma sono dettagli. Notare anche che all'interno della debole anomalia positiva sul mediterraneo è presente una zona di relativa bassa pressione a est, cosa che il modello ens aveva correttamente inquadrato.

    Per quanto riguarda la previsione mensile, benino giugno, male luglio e benino agosto. A luglio in realtà ha prevalso il modello euras10 come d'altra parte avevo prospettato, con un periodo di anomalie positive sul nord-europa e a tratti instabilità sul mediterraneo. Come dicevo, discreta la previsione per agosto. Il pattern di ens8 infatti risulta abbastanza simile, specie se consideriamo un ritardo di circa una settimana sulla tabella di marcia, con la fine di agosto-inizio settembre molto stabile e caldo, anche per lo spostamento più a sud dell'anomalia depressionaria in atlantico, spostamento per altro previsto dai modelli cop.

    Insomma, direi buona previsione specie considerando l'andamento stagionale nel suo complesso!
    Vista la mole di lavoro svolta, aggiungerei che qualsiasi commento, anche negativo, è sempre benvenuto!

  6. #566
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli stagionali sun-based: proiezioni copernicus!

    Per quel che ci capisco, i tuoi modelli mi sembrano spesso piuttosto affidabili, l'unica volta che mi ricordo si sono discostati abbastanza dalle previsioni, è stato l'anno scorso in autunno, per il resto come sempre complimenti per il gran lavoro, io di nozioni molto tecniche faccio fatica a darle

  7. #567
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli stagionali sun-based: proiezioni copernicus!

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Per quel che ci capisco, i tuoi modelli mi sembrano spesso piuttosto affidabili, l'unica volta che mi ricordo si sono discostati abbastanza dalle previsioni, è stato l'anno scorso in autunno, per il resto come sempre complimenti per il gran lavoro, io di nozioni molto tecniche faccio fatica a darle
    Grazie simo89, la previsione stagionale è assai difficile, quindi è invece facilissimo sbagliarsi! Vero, la previsione autunnale non fu affatto buona l'anno scorso. Però, malgrado le difficoltà, un qualche riscontro si vede (sto via via verificando ACC e altri parametri), e questo è già tanto.

    Il fatto che sia in atto un cambiamento climatico rapidissimo complica naturalmente le cose. Questo non consente di fare una previsione semplice basata su pochi indici come si faceva una volta...il tutto va visto in divenire, è come una lente che ha la messa a fuoco solo in un punto e che si sfoca molto rapidamente ai bordi. Via via che il clima evolve, bisogna ricalibrarla.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •