Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
Steph ho letto la ricerca OPI, oltre che chiaramente esposta rimarca con forza il fatto che il pattern di Ottobre sia il precursore dell'andamento medio invernale.
E con ottima corrispondenza.
Come si evince dalle tue 2 ultime carte sull'estensione dello Snowcover. Questo hanno abbiamo un estensione molto maggiore rispetto al 2012 e, come da detto, il SAI molto presumibilmente non avrà forte pendenza.
Mi domandavo: il SAI può avere valori non troppo positivi per 2 motivi.
1- poche nevicate in ottobre al di sotto del 60° parallelo
2- nevicate già avvenute in settembre

Parliamo di 2 storie configurative molto diverse. Ecco che secondo me il SAI da solo ci dice pochino
Ora, per i motivi esposti da Elz altrove, abbiamo anzi avete dei legittimi dubbi sull'OPI (vedi campionatura ridotta), però vista la validità del ragionamento su cui si basa l'OPI, emerge con chiarezza che il SAI ci potrebbe raccontare una "storia" non vera ( per i motivi di cui sopra).

Aggiungiamo anche che a tutto il ragionamento previsionale su AO e OPI dobbiamo, a mio avviso, non trascurare lo Snow cover euro asiatico.
Nel senso che la neve di fine settembre o quella di inizio Novembre potrebbe costituire comunque una forzante climatica....
Insomma c'è AO e AO ma c'è Snowcover e snowcover
un saluto, Giuseppe
Infatti, è più o meno quello a cui alludevo.
Penso anche che il forcing esercitato dallo snowcover sulla circolazione atmosferica (che non è costante, e come mostrava elz in prativa sembra manifestarsi con significativa correlazione solo da metà anni 70) sia diverso se avviene a fine estate o nel medio-tardo autunno. Ci sono in gioco aspetti quali albedo, influenza su VP e sul nascente VPS via wave activity flux e propagazione d'onda. Ma il tutto potrebbe anche rientrare nella configurazione termica che massimizza il contrasto fra oceano e continente, già studiata e denominata Cold Ocean-Warm Land (COWL) o il contrario (WOCL), forse a sua volta soggetta a ciclicità.

http://www.atmos.colostate.edu/ao/Th...limate2009.pdf

Insomma: stiamo sempre guardando ad un sistema decisamente poco lineare, anche se in effetti l'OPI fa scorgere qualcosa in più.